CORSE E RICORSI. GIRO DELLE TRE PROVINCE, LA CORSA DELLA FAMIGLIA DAGNONI. GALLERY

STORIA | 27/02/2023 | 08:07
di Danilo Viganò

La storia del ciclismo italiano è ricca di corse che non si disputano più ma che hanno fatto la storia: per questo abbiamo pensato di proporvi una nuova rubrica che le tiri fuori dal cassetto dei ricordi.
Se avete una foto d'archivio nel cassetto, un ritaglio di giornale o desiderate che si racconti di questa o quella corsa, non esitate a scriverci agli indirizzi info@tuttobiciweb.it oppure daniloviga@gmail.com. Buona lettura.


Il Giro delle Tre Province venne istituito nel 1967 grazie alla passione per il ciclismo della famiglia Dagnoni. In particolare Mario, papà di Cordiano (oggi presidente della FCI), Christian (oggi vice Presidente vicario del Comitato Regionale Lombardo) e Sergio, che in quell’epoca già godeva di una certa notorietà e professionalità sia nel campo industriale che in quello sportivo. Riconosciuta negli anni come la “Sanremo” dei dilettanti, Il Giro delle Tre Province ebbe come vincitori molti personaggi indimenticabili scrivendo una delle pagine più belle delle corse storiche dilettantistiche. Con il suo braccio destro Pierangelo Milanesi, la Dari Mec di Dagnoni ha promosso per 45 anni il Giro chiamato così perché percorreva le provincie di Milano, Como e Bergamo. Partiva e arrivava a Limito di Pioltello, nell’hinterland milanese, e si svolgeva sulla distanza di 130 chilometri. Una peculiarità a cui la famiglia Dagnoni teneva moltissima era quella della lavorazione del Trofeo designato alla società del vincitore. Il Trofeo veniva rifinito e migliorato con un procedimento alla fusione in bronzo realizzata nello stabilimento della Dari Mec. Tutto fatto in casa con precisione e pazienza.


Il primo via venne dato nella primavera del 1967 e fu Franco Vanzin ad inaugurare il prestigioso albo d’oro. Seguorono a ruota i successi di Felice Salina, Pietro Algeri, Ettore Rinaldi, Aurelio Zacchi, Guido Lussignoli, Mario Boglia fino alla doppietta (la prima) di Maurizio Mantovani nel ’74 e nel ’75. L’impronta straniera non si fece attendere e nel 1976 arrivò grazie al polacco Tadeusz Zawada vincitore sul connazionale Mieczyslav. Toccò a Cesare Cipollini (fratello di Mario) firmare l’edizione successiva su Tosi e Manzotti, quindi Maurizio Orlandi davanti al polacco Jankiewicz, Silvestro Milani davanti a Bastianello e Marco Cattaneo, mentre nel 1980 Guido Bontempi giganteggiò in volata superando Fracassi e Calloni.

Negli anni Ottanta si fecero avanti Walter Pettinati che fu protagonista di un colpo di mano nel finale, Antonio Leali, l’ungherese Gabor Szucs, Stefano Allocchio, Giambattista Bardelloni, Luciano Boffo, Giovanni Fidanza che battè Bernardi e Asmonti, Maurizio Tomi e Walter Brambilla che in maglia Mobili Lissone Oece siglò la vittoria più importante della sua carriera anticipando l’atleta di casa Johnny Carera (Dari Mec) e Guzzon. In una edizione per certi versi storica fu quella del 1990 perché a vincerla, per la prima volta, fu un corridore della Dari Mec, Marco Testa. Una giornata che è rimasta impressa nelle menti di chi ha vissuto quella splendida giornata.  

Dopo Testa si misero in luce Giovanni Lombardi, Nicola Minali, Francesco Arazzi, Simone Tomi, Fulvio Frigo e Cristian Bianchini nel 1997: quest’ultimo, allora portacolori della Pagnoncelli Mapei, si ripresentò da vincitore nel nuove Millennio trionfando anche nel 2000. Prima di lui però sfrecciarono a Limito Davide Galli e Marco Zanotti.

Si succedettero, poi, il sardo Alberto Loddo, Enrico Grigoli, Christian Murro e Danilo Napolitano che primeggiò nei confronti dell’argentino Richeze e di Paride Grillo. Dal 2005 al 2008 si assicurò il monopolio la formazione della Marchiol IMA Famila che andò a bersaglio con Alberto Curtolo su Calegarin e Gatto, Alex Buttazzoni e due volte con Jacopo Guarnieri. Chiuso il capitolo Marchiol, salì sul podio del vincitore Andrea Palini della Gavardo Tecmor che fece da apripista alla vittoria di Elia Viviani nel 2000. Il campione olimpico, allora della Marchiol Pasta Montegrappa, si lasciò alle spalle Gomirato e Dal Bo. Per concludere con Marco Amicabile, Nicola Ruffoni e l’albanese Redi Halilaj che il 9 marzo 2013 scrisse con il suo trionfo la parola fine sulla lunga storia del Giro delle Tre Province.

ALBO D’ORO
1967 Franco Vanzin (Velo Club Melzo)
1968 Felice Salina (GS S.I.S.)
1969 Pietro Algeri (GS CIma Seriate)
1970 Ettore Rinaldi (Velo Club Melzo)
1971 Aurelio Zacchi (SC IAG Gazoldo)
1972 Guido Lussignoli (Lainatese)
1973 Mario Boglia (GS Polli Lissone)
1974 Maurizio Mantovani (Lainatese Brooklyn)
1975 Mantovani Maurizio (Melzo Meggiarin)
1976 Tadeusz Zawada (Polonia)
1977 Cesare Cipollini (Fracor L'Aquila)
1978 Maurizio Orlandi (Melzo Meggiarin)
1979 Silvestro Milani (System Holz)
1980 Guido Bontempi (Passerini Colnago)
1981 Walter Pettinati (Salotti Marelli)
1982 Antonio Leali (Melzo Meggiarin)
1983 Gabor Szucs (Ungheria)
1984 Stefano Allocchio (Nuova Baggio Club Italia)
1985 Giambattista Bardelloni (Passerini Colnago)
1986 Luciano Boffo (Opel Vighini)
1987 Giovanni Fidanza (Remac)
1988 Maurizio Tomi (Mecair)
1989 Walter Brambilla (Mobili Lissone Oece)
1990 Marco Testa (Dari Mec Itam Tessuti)
1991 Giovanni Lombardi (Record Cucine Caneva)
1992 Nicola MInali (Maglificio MG Boys)
1993 Francesco Arazzi (Brescia Lat)
1994 Simone Tomi (Cosmos Brescia Calze)
1995 Fulvio Frigo (Brunero Bongioanni)
1996 Marco Zanotti (L'Edile Gaverina OK Baby)
1997 Cristian Bianchini (Pagnoncelli Mapei)
1998 Davide Galli (Sanpellegrino Bottoli Artoni)
1999 Marco Zanotti (L'Edile Gaverina OK Baby)
2000 Cristian Bianchini (L'Edile Gaverina OK Baby)
2001 Alberto Loddo (Zoccorinese Velluex)
2002 Enrico Grigoli (UC Trevigiani)
2003 Cristian Murro (Pagnoncelli FMB Perrel)
2004 Danilo Napolitano (VC Bassano Elca Seca)
2005 Alberto Curtolo (Marchiol Ima Famila)
2006 Alex Buttazzoni (Marchiol Ima Famila)
2007 Jacopo Guarnieri (Marchiol Ima Famila)
2008 Jacopo Guarnieri (Marchiol Ima Famila)
2009 Andrea Palini (Gavardo Tecmor)
2010 Elia Viviani (Marchiol Pasta Montegrappa)
2011 Marco Amicabile (Gallina S.INox Tonoli)
2012 Nicola Ruffoni (Team Colpack)
2013 Redi Halilaj (Named Ferroli)

GIA' PUBBLICATI

CORSE E RICORSI. TROFEO FRANCHINA, QUATTRO EDIZIONI DA RICORDARE

CORSE E RICORSI. IL FASCINO DELLA MONTECARLO-ALASSIO

CORSE E RICORSI. MODENA-TIGNALE, LA CLASSICA CHE ESALTAVA GLI SCALATORI

CORSE E RICORSI. TORINO-VALTOURNENCHE, MEZZO SECOLO DI EMOZIONI

CORSE E RICORSI. C'ERA UNA VOLTA LA COPPA NEGRINI

CORSE E RICORSI. GRAN PREMIO DELFO, LA CORSA DI PATRON MESSINA

CORSE E RICORSI. TROFEO TASCHINI, PER MOLTI LA "SANREMO" DEI PURI

CORSE E RICORSI. SONDRIO-LIVIGNO, DOVE OSAVANO GLI SCALATORI

CORSE E RICORSI. GP DIANO MARINA, L'ECCELLENZA DEL DILETTANTISMO INTERNAZIONALE

CORSE E RICORSI. GP ARTIGIANI SEDIAI E MOBILIERI, SIMBOLO DI GROSSO CANAVESE

CORSE E RICORSI. TROFEO CADUTI MEDESI, LA CORSA DEI CAMPIONI

CORSE E RICORSI. TROFEO CEE, QUANDO LA CALABRIA SI VESTIVA A FESTA

CORSE E RICORSI. TROFEO TRIVERIO, UN LUSSO CORRERE LA CLASSICA DI BIOGLIO

CORSE E RICORSI. IL GRAN PREMIO AUTOMIANI RACCONTA LA SUA FAVOLA

CORSE E RICORSI. COPPA PAPA' ESPEDITO, LA PERLA DEL SUD

CORSE E RICORSI. GIRO D'ABRUZZO, UNA VERA CORSA PER PALATI FINI

CORSE E RICORSI. TROFEO TAMENI, LA GARA CHE RICORDA UNA GIOVANE PROMESSA

CORSE E RICORSI. GP POGGIRIDENTI, QUANDO LA VALTELLINA ERA UN PUNTO DI RIFERIMENTO

CORSE E RICORSI. COPPA COLLI BRIANTEI, UN TRAGUARDO DI PRESTIGIO

CORSE E RICORSI. MILANO-ASTI, LA CLASSICA LOMBARDA-PIEMONTESE

CORSE E RICORSI. GIRO DI CAMPANIA, UNA INVIDIABILE ESCALATION

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Cinque volate, cinque vittorie. È questo lo score perfetto con cui Paul Magnier ha portato a termine il Tour of Guangxi 2025, corsa che, dopo le 8 vittorie conseguite in 17 giorni tra Okolo Slovenska e CRO Race, lo porterà...


Dopo i gemelli Bessega, il Team Polti VisitMalta comunica l'ingaggio per le prossime due stagioni di un altro giovane lombardo. Anche il settimo nuovo acquisto, nonché il quarto italiano, è un corridore che passa professionista trasferendosi nella struttura di Ivan Basso e i fratelli Contador: il...


L’ultimo atto della stagione 2025 Andrea Vendrame e Letizia Borghesi se lo ricorderanno sicuramente per un po’ di tempo. Nessuna gara ufficiale, ma è comunque arrivata la vittoria contro… un cavallo!  Organizzata dal comitato provinciale della Federazione Ciclistica Italiana, all’Ippodromo...


Gli INEOS Grenadiers sono lieti di annunciare l'ingaggio di Embret Svestad-Bårdseng con un contratto triennale. Il 23enne si è già affermato come uno dei talenti norvegesi più promettenti in ambito scalatori. Nel suo primo anno a livello WorldTour, ha rapidamente...


La VF Group Bardiani-CSF Faizanè comunica la firma di Marco Manenti, classe 2002, che entrerà a far parte della formazione Professional italiana a partire dalla stagione 2026 con un contratto biennale fino al 2027. Originario di Treviglio (Bergamo),...


Il velocista Max Kanter ha firmato un nuovo accordo biennale con il team UCI WorldTour XDS Astana Team per le stagioni 2026 e 2027. Il 27enne tedesco ha appena concluso la stagione 2025: nella sua ultima gara, il Tour of Guangxi,...


Perché lo fai? Gli chiedono. E lui con quel sorriso da persona perbene che sa come si affronta la vita risponde semplicemente «perché mi piace». Altro che apparire, quello che manda in sollucchero Maurizio Pivetta è conoscere. Stringere rapporti di...


Come in campo maschile, anche nel settore femminile il mercato è in continuo movimento, tanti gli annunci ufficiali, diversi i cambi di maglia. Qui di seguito il nostro schema riassuntivo in continuo aggiornamento, a partire dai team del World Tour....


Una formazione che ha dettato legge, la Petrucci Zero24 Cycling Team, e tre atleti che si sono contesi fino alla fine il successo nell'Oscar tuttoBICI Gran Premio System Cars riservato alla categoria Allievi. Alla fine ad imporsi è stato Andrea Gabriele...


Si è chiusa a Rio de Janeiro l’edizione 2025 dei Mondiali di paraciclismo su pista, che dal 16 al 19 ottobre hanno riunito al Velodromo Olimpico le migliori nazionali del mondo. L’Italia archivia la rassegna con un bilancio più che...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024