CORSE E RICORSI. MODENA-TIGNALE, LA CLASSICA CHE ESALTAVA GLI SCALATORI. GALLERY

STORIA | 22/12/2022 | 07:55
di Danilo Viganò

La storia del ciclismo italiano è ricca di corse che non si disputano più ma che hanno fatto la storia: per questo abbiamo pensato di proporvi una nuova rubrica che le tiri fuori dal cassetto dei ricordi.


Se avete una foto d'archivio nel cassetto, un ritaglio di giornale o desiderate che si racconti di questa o quella corsa, non esitate a scriverci agli indirizzi info@tuttobiciweb.it oppure daniloviga@gmail.com. Buona lettura.


Nata nel 1968 la Modena-Tignale chiude il suo ciclo dopo 26 edizioni nel 1993. Organizzata dallo Sport Club Modena ha avuto in Diego Caroli Stremiti (scomparso nel 2013) il suo fondatore che anno dopo anno ha portato la corsa emiliana ad un livello sempre più alto fino a divenire una classica del calendario nazionale dei dilettanti di prima serie.

La prima edizione è firmata da Franco Mori, della gloriosa squadra veronese Cavallino Rosso, sul brianzolo Giacinto Santambrogio. Seguirono le vittorie di Enrico Camanini, e la doppietta consecutiva della I.A.G. Gazoldo, società mantovana, grazie ad Alessio Antonini e Remo Sansonetti. Poi fu il turno di Mirco Bernardi, Giorgio Tagliente e Ruggero Gialdini (GS Bombana) che l’anno successivo vincerà il Giro Baby. Nel 1975 sulla cima di Tignale svettò invece Alfio Vandi, allora della Sarila Pedale Riminese, mentre Roberto Visentini (Mariani & Calì) fece sua l’edizione del 1976 anticipando il compagno di squadra Luigi Bussacchini a sua volta trionfatore nel 1978, vale a dire un anno dopo (1977) del primo dei due successi ottenuti da Giuseppe Solfrini che si ripeterà nel 1979 davanti a Marino Amadori attuale cittì della Nazionale Italiana della categoria Under 23.

Gli anni Ottanta iniziarono con la vittoria di Massimo Trombin, quindi proseguirono con gli acuti di Francesco Caneva della Conti Fara d’Adda, Gabriele Faedi (Giacobazzi) e le accoppiate di Fabrizio Vitali nel biennio 1983-1984 e di Massimo Ghirardi nel 1985-1986. L’anno successivo Gianluca Tonetti (Mecair) s’impose per distacco con 32” su Angelo Lecchi e Paolo Lanfranchi, mentre Ivan Gotti (Remac Bresciaplast) mise in mostra le sue doti di scalatore superando Giuseppe Guerini nell’edizione del 1988. Dodici mesi più tardi Vladimir Belli scrisse il suo nome nell’albo d’oro della corsa nel giorno del trionfo della Verynet Remac che piazzò al secondo posto il compianto Fabio Casartelli e al terzo Marco Milesi. Nel 1990 Fausto Dotti regalò la vittoria al GS Latte Bassi di Mantova: la stessa cosa fece William Mendini per la Resine Ragnoli nel 1991 stabilendo, inoltre, la media record di 44,690 km/h. Nel 1992 il gruppo sportivo Latte Bassi concesse il bis grazie a Luca Prada che anticipò Maurizio Donati e Renato Baldassarri della società Pucci La Rocca di Ravenna. Quest’ultimo, secondo classificato già l'anno precedente dietro Mendini, non si rassegnò all'idea di conquistare la classica emiliana e in solitaria riuscì ad imporsi nell'ultima edizione, quella del 4 luglio 1993, che vinse con 35” di vantaggio su Gianluca Tarocco della Domus 87.

si ringrazia per la collaborazione la vedova Caroli Stremiti

ALBO D'ORO
1968 Mori Franco (Cavallino Rosso)
1969 Camanini Enrico (US Bresciano)
1970 Antonini Alessio (I.A.G. Gazoldo)
1971 Sansonetti Remo (I.A.G. Gazoldo)
1972 Bernardi Mirco (GS Enicar Valenti)
1973 Tagliente Giorgio (GS Ponton Verona)
1974 Gialdini Ruggero (GS Bombana)
1975 Vandi Alfio (Sarila Pedale Riminese)
1976 Visentini Roberto (Mariani&Calì)
1977 Solfrini Giuseppe (Giacobazzi Lambrusco)
1978 Bussacchini Luigi (Ceramiche Abetone)
1979 Solfrini Giuseppe (Giacobazzi Lambrusco)
1980 Trombin Massimo (Opel Vighini)
1981 Caneva Francesco (GS Conti Fara d'Adda)
1982 Faedi Gabriele (Giacobazzi Lambrusco)
1983 Vitali Fabrizio (Mecair)
1984 Vitali Fabrizio (GS Vortice)
1985 Ghirardi Massimo (Passerini Gomme)
1986 Ghirardi Massimo (GS Cicli Ghirardi)
1987 Tonetti Gianluca (Mecair)
1988 Gotti Ivan (Remac Bresciaplast)
1989 Belli Vladimir (Verynet Remac Bresciaplast)
1990 Dotti Fausto (Latte Bassi Mantova)
1991 Mendini William (Resine Ragnoli)- media record 44,690
1992 Prada Luca (Latte Bassi Mantova)
1993 Baldassarri Renato (Pucci La Rocca Ravenna)

GIA' PUBBLICATI

CORSE E RICORSI. TROFEO FRANCHINA, QUATTRO EDIZIONI DA RICORDARE

CORSE E RICORSI. IL FASCINO DELLA MONTECARLO-ALASSIO

Copyright © TBW
COMMENTI
Modena Tignale 1988
22 marzo 2023 16:14 guegio
Nel 1988 giunse al traguardo per primo IVAN GOTTI ma al secondo posto non era il bravissimo Giuseppe Guerini detto ''TURBO'' ma guerini giorgio. Lo dico non per vantarmi ma solo per dire che la classifica dei primi due arrivati era questa. Un abbraccio a tutti i ciclisti.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ancora una volta Tadej Pogacar si è rivelato inarrestabile in questo Delfinato e con relativa facilità ha conquistato anche la tappa regina della corsa francese, con arrivo a Velmeinier. Lo sloveno ha detto che la Visma-Lease a Bike ha cercato...


Matteo Turconi è il nuovo campione lombardo della categoria juniores che si è svolto da Manerba del Garda a Puegnago, nel Bresciano, valido per Memorial Ilario Roberti. Il corridore della Bustese Olonia allo sprint ha regolato Daniele Longoni della Salus...


Il re ha dominato ancora. Tadej Pogačar vince nella settima tappa del Criterium du Dauphine 2025, la Grand-Aigueblanche - Valmeinier 1800 di 131, 6 km, e di fatto ipoteca la vittoria della classifica generale. Nulla da fare per Jonas Vingegaard,...


Elisa Balsamo torna a vincere e conquista in volata la terza tappa del Giro di Svizzera donne elite, che oggi si è disputata da Oberkirch a Küssnacht di 123 chilometri. La piemontese della Lidl Trek brucia la olandese Mischa Bredewold...


Sotto la pioggai Lorena Wiebes conquista la Elmos Dwars door het Hageland classica belga per donne elite che si è svolta da Aarschot a Diest sulla distanza di 124 km. La campionesa europea del Team SD Worx Protime, alla sua...


Tappa e maglia per Usoa Ostolaza! La spagnola della Laboral Kutxa-Fundacion Euskadi conquista per distacco la seconda tappa del Tour Féminin International des Pyrénées, la Trie-sur-Baïse-Col du Soulor con arrivo in quota. In mezzo alle nuvole basse Ostolaza anticipa di...


La decima vittoria stagionale del Team Hopplà porta la firma del valdarnese e campione toscano élite Matteo Regnanti che ha fatto suo il 47° G.P. Città di Empoli. Missione compiuta perché la squadra che correva sulle strade di casa aveva...


È tempo di Giro Next Gen per il Team Technipes #inEmiliaRomagna, che da domani sarà al via della più prestigiosa corsa a tappe italiana riservata agli Under 23, in programma fino al 22 giugno. Saranno cinque gli atleti in gara...


Il Team MBH Bank Ballan CSB Colpack ha ufficializzato l’innesto di un nuovo atleta in organico, e si tratta di un ritorno a sorpresa. Il torinese Fabio Felline, classe 1990, torna a correre con la formazione italo-ungherese di Antonio Bevilacqua, Gabor Deak,...


«Team Visma | Lease a Bike Development è lieta di annunciare l'arrivo del diciassettenne italiano Fabio Segatta. Il promettente giovane talento, attualmente in forza alla squadra juniores italiana U.S. Montecorona, ha firmato un contratto biennale e si sta preparando al...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024