CORSE E RICORSI. TORINO-VALTOURNENCHE, MEZZO SECOLO DI EMOZIONI. GALLERY

STORIA | 26/12/2022 | 08:20
di Danilo Viganò

La storia del ciclismo italiano è ricca di corse che non si disputano più ma che hanno fatto la storia: per questo abbiamo pensato di proporvi una nuova rubrica che le tiri fuori dal cassetto dei ricordi.


Se avete una foto d'archivio nel cassetto, un ritaglio di giornale o desiderate che si racconti di questa o quella corsa, non esitate a scriverci agli indirizzi info@tuttobiciweb.it oppure daniloviga@gmail.com. Buona lettura.


Nel 1948 nasce la gloriosa Torino-Valtournenche che cesserà di esistere dopo 50 edizioni nel 1997. Questa classica gara ciclistica per dilettanti di prima serie (nei primi anni anche per indipendenti regionali) si è sempre disputata principalmente a settembre a ridosso del Giro della Valle d’Aosta la corsa a tappe più dura del calendario europeo dei “puri”. La Torino Valtournenche viene alla luce grazie all'impegno organizzativo dello Sport Club Madonna di Campagna (società centeneria fondata nel settembre 1923 dalla fusione con lo Sport Club Torino) in quel periodo presieduta da Enrico Damiano il quale, dopo 32 anni, passò il testimone a Cesare Colombo.

Risale al 15 agosto 1948 la prima edizione approvata dall’U.V.I. (Unione Velocipedistica Italiana) valevole come Gran Premio Covolo-Coppa Pagliano che, Clemente Arduino (Velo Club Lancia) vinse superando Alberto Ghirardi (Materfer) e Pietro Bertero (GS Superba). Bertero andò a segno l'anno successivo anticipando Tosetto e Ghezzo. Nel 1950 Angelo Conterno si fece conoscere trionfando su Gabiano e Ferrando, con quest'ultimo che arrivò secondo nel 1951 dietro Giuseppe Buratti del Velo Club Abbiategrasso. Gli anni Cinquanta segnarono i successi di Antonio Davitto, Walter Vignono, Giuseppe Fallarini, Ardolino Zancanaro, Carlo Niccolo, la doppietta di Giuseppe Belli nel biennio '57-'58, Guglielmo Garello fino a Franco Balmamion che in maglia Fiat trionfò nel 1960 lasciandosi alle spalle Giorgio Zancanaro ed Ernesto Minetto. Dal '61 in avanti balzarano alla ribalta delle cronache i nomi di Fiorenzo Rocchi, del grande Italo Zilioli allora portacolori del Velo Club Gios, Luciano Galbo, Franco Bodrero, Vittorio Adorno e Costantino "Tino" Conti che in maglia Telewatt ebbe la meglio su Renato Martinazzo nel 1966.

Renato Martinazzo è un nome chiave nella storia della Torino-Valtournenche. Soprannominato "Scoiattolo di Riabella" per le sue doti di scalatore puro e per le sue origini in Valle Cervo, l'allora esponente della Triplex Ponzone conquistò la bellezza di quattro edizioni (record) della classica dalla Mole al Cervino: nel 1967 davanti a Tamiazzo e Cattelan, nel 1969 su Gioda e Perletto, nel 1972 (a 29 anni) anticipando Bonalanza e Mario Corti (vittorioso nel 1971) e nel 1973. Nel mezzo ci furono anche i trionfi di Franco Balduzzi (1968) e Donato Masi nel 1970.

Gli anni successivi al dominio di Martinazzo videro imporsi Remo Rocchia, un certo Alfio Vandi, Domenico Rossi e Francesco Masi, della Amiantite, che scrisse per due volte il suo nome sul libro della corsa piemontese (1976-1978).

L’ultimo ventennio si aprì con la vittoria di Walter Clivati della Lema a cui seguirono quelle di Piero Ghibaudo (1980) sui compagni Minetti e Saccardi della Sisport Fiat Trattori, di Marcello Bartoli, Mario Bonzi, Alberto Elli su Alberto Volpi e Fabrizio Vannucci, e Flavio Giupponi nel 1984 con Volpi ancora secondo e terzo Gianni Bugno. L’anno seguente andò a segno Stefano Bianchini, poi toccò all'estroso Stefano Tomasini che fu protagonista di un vero show sulla salita che da Chatillon portava a Valtournenche passando dai 500 metri ai 1500 con 18 km di salita: quindi Bruno Surra, Davide Perona il quale riuscì nell’impresa di battere Fabrizio Vitali e Ivan Gotti, Giuseppe Borghesi, Paolo Roagna, Marco Lanteri che si aggiudicò la corsa con 5” di vantaggio sul compianto Diego Pellegrini (Domus) e Leonardo Piepoli del Casano, fino ai due successi consecutivi della Brunero Bongioanni per mano di Siro Grosso e Andrea Paluan nel ’92-’93. Le ultime vittorie ebbero come protagonisti Salvatore Palumbo, Christian Rigamonti, il bresciano Mauro Zanetti e Leonardo Giordani:  quest'ultimo si aggiudicò l'edizione del Cinquantesimo (1997) che sancì l'uscita di scena della Torino-Valtournenche dal calendario nazionale dei dilettanti. Il corridore romano, all’epoca a difesa dei colori della Giusti Vellutex di Olivano Locatelli, conquistò la corsa dopo una fuga vincente negli ultimi 8 chilometri stabilendo, inoltre, la media record di 40,107 km/h. Due anni più tardi, si laureò campione del mondo a Verona nella gara in linea degli under 23.

si ringrazia per la collaborazione Franco Bocca, Paolo Buranello, Enrico Cannoni

ALBO D’ORO
1948 Arduino Clemente (Velo Club Lancia)
1949 Bertero Pietro (SC Monterosa)
1950 Conterno Angelo (Velo Club Cavolo)
1951 Buratti Giuseppe (Velo Club Abbiategrasso)
1952 Davitto Antonio GS Actis)
1953 Vignono Walter (GS Vanchiglietta)
1954 Fallarini Giuseppe (US Novarese)
1955 Zancanaro Ardolino (GS Ceat Torino)
1956 Niccolo Carlo (US Valle Strona)
1957 Belli Giuseppe (GS Ceat Torino)
1958 Belli Giuseppe (GS Ceat Torino)
1959 Garello Guglielmo (GS Ceat Torino)
1960 Balmamion Franco (C.S. Fiat)
1961 Rocchi Fiorenzo (U.C.A.B. Biella)
1962 Zilioli Italo (Velo Club Gios)
1963 Galbo Luciano (Pedale Chierese)
1964 Bodrero Franco (C.S. Fiat)
1965 Adorno Vittorio (C.S. Fiat)
1966 Conti Tino (GS Telewatt)
1967 Martinazzo Renato (UC Vallese)
1968 Balduzzi Franco (C.S. Fiat)
1969 Martinazzo Renato (Triplex Ponzone)
1970 Masi Donato (GS Barbero)
1971 Corti Mario (C.S. Fiat)
1972 Martinazzo Renato (Triplex Ponzone)
1973 Martinazzo Renato (Triplex Ponzone)
1974 Rocchia Remo (SC Cuneo)
1975 Vandi Alfio (Sarila Pedale Riminese)
1976 Masi Francesco (GS Amiantite)
1977 Rossi Domenico (Fiat Trattori)
1978 Masi Francesco (GS Amiantite)
1979 Clivati Walter (GS Lema)
1980 Ghibaudo Piero (Sisport Fiat Trattori)
1981 Bartoli Marcello (Tiglio Go Scarpa)
1982 Bonzi Mario (Velo Club Kocchin)
1983 Elli Alberto (Novartiplast)
1984 Giupponi Flavio (Novartplast Bresciaplast)
1985 Bianchini Stefano (Bresciaplast)
1986 Tomasini Stefano (UC Bergamasca 1902)
1987 Surra Bruno (Fiat Agri)
1988 Perona Davide (Press Bra)
1989 Borghesi Giuseppe (Car Supermercati Prodet)
1990 Roagna Paolo (Fiat Agri)
1991 Lanteri Marco (Fossano Caldaie Bongioanni)
1992 Grosso Siro (Brunero Bongioanni Boeris)
1993 Paluan Andrea (Brunero Bongioanni Boeris)
1994 Palumbo Salvatore (Prodet Vigorplant)
1995 Rigamonti Christian (Sassi Coalca Katoxyn)
1996 Zanetti Mauro (Edile Ok Baby Gaverina)
1997 Giordani Leonardo (Giusti-Vellutex)

GIA' PUBBLICATI

CORSE E RICORSI. TROFEO FRANCHINA, QUATTRO EDIZIONI DA RICORDARE

CORSE E RICORSI. IL FASCINO DELLA MONTECARLO-ALASSIO

CORSE E RICORSI. MODENA-TIGNALE, LA CLASSICA CHE ESALTAVA GLI SCALATORI

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Pochi giorni fa ha ufficializzato la chiusura dell’Equipe Arkéa - B&B Hotels e ieri sera Emmanuel Hubert ha risposto alle domande dei colleghi di RMCSport. Molti i temi trattati dal dirigente transalpino, vi proponiamo qui di seguito i passaggi più...


Cinque volate, cinque vittorie. È questo lo score perfetto con cui Paul Magnier ha portato a termine il Tour of Guangxi 2025, corsa che, dopo le 8 vittorie conseguite in 17 giorni tra Okolo Slovenska e CRO Race, lo porterà...


Dopo i gemelli Bessega, il Team Polti VisitMalta comunica l'ingaggio per le prossime due stagioni di un altro giovane lombardo. Anche il settimo nuovo acquisto, nonché il quarto italiano, è un corridore che passa professionista trasferendosi nella struttura di Ivan Basso e i fratelli Contador: il...


L’ultimo atto della stagione 2025 Andrea Vendrame e Letizia Borghesi se lo ricorderanno sicuramente per un po’ di tempo. Nessuna gara ufficiale, ma è comunque arrivata la vittoria contro… un cavallo!  Organizzata dal comitato provinciale della Federazione Ciclistica Italiana, all’Ippodromo...


Gli INEOS Grenadiers sono lieti di annunciare l'ingaggio di Embret Svestad-Bårdseng con un contratto triennale. Il 23enne si è già affermato come uno dei talenti norvegesi più promettenti in ambito scalatori. Nel suo primo anno a livello WorldTour, ha rapidamente...


La VF Group Bardiani-CSF Faizanè comunica la firma di Marco Manenti, classe 2002, che entrerà a far parte della formazione Professional italiana a partire dalla stagione 2026 con un contratto biennale fino al 2027. Originario di Treviglio (Bergamo),...


Il velocista Max Kanter ha firmato un nuovo accordo biennale con il team UCI WorldTour XDS Astana Team per le stagioni 2026 e 2027. Il 27enne tedesco ha appena concluso la stagione 2025: nella sua ultima gara, il Tour of Guangxi,...


Perché lo fai? Gli chiedono. E lui con quel sorriso da persona perbene che sa come si affronta la vita risponde semplicemente «perché mi piace». Altro che apparire, quello che manda in sollucchero Maurizio Pivetta è conoscere. Stringere rapporti di...


Come in campo maschile, anche nel settore femminile il mercato è in continuo movimento, tanti gli annunci ufficiali, diversi i cambi di maglia. Qui di seguito il nostro schema riassuntivo in continuo aggiornamento, a partire dai team del World Tour....


Una formazione che ha dettato legge, la Petrucci Zero24 Cycling Team, e tre atleti che si sono contesi fino alla fine il successo nell'Oscar tuttoBICI Gran Premio System Cars riservato alla categoria Allievi. Alla fine ad imporsi è stato Andrea Gabriele...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024