TOKYO2020. EDI TELSER, IL CT ITALIANO CHE FA VINCERE LA SVIZZERA

TOKYO 2020 | 30/07/2021 | 14:30
di Giulia De Maio

Dopo le finali della BMX di questa mattina, nel pomeriggio ho avuto modo di riordinare i pensieri e fare un po' d'ordine sul mio taccuino. Al termine delle cronometro avevo avuto l'occasione di scambiare due chiacchiere con il tecnico della Nazionale svizzera femminile Edmund Telser, che due giorni prima aveva portato le sue ragazze del cross country a uno storico podio completamente rossocrociato, e nella prova contro il tempo ha guidato Marlen Reusser all'argento.


L'apprezzato tecnico altoatesino è il Salvoldi del ciclismo svizzero dal 2014 e, a differenza del nostro CT oltre a essere responsabile del settore strada e crono, lo è anche del fuoristrada. È proprio con la mtb che Edi, così lo chiamano tutti, si è fatto notare oltre confine guidando, tra gli altri, il Team femminile Colnago Südtirol International fin dagli albori.


«La Nazionale Italiana ha ottimi tecnici e a livello giovanile non abbiamo nulla da invidiare agli svizzeri, che a livello di scouting non sono fortissimi - risponde alla nostra provocazione di tornare ad allenare al di qua del confine visto il fermento del periodo. - La grande differenza è che in Italia trattiamo già allievi e juniores come se fossero professionisti, mentre in Svizzera la priorità è data agli studi e al lavoro. Marlen ha iniziato a correre 4 anni fa e ora è sul podio olimpico. Tra le mie fila ho junior che hanno già vinto mondiali ma nonostante ciò lavorano 8 ore al giorno e si allenano alle 6 della mattina. Il ciclismo è solo una parte della loro vita, vi si dedicano a tempo pieno solo quando arrivano alla massima categoria e allora hanno ancora margini di miglioramento. In Svizzera inoltre si lavora molto sulla tecnica, con gare ad handicap, tipo gimkane con prove da superare, a tutte le età».

Edi è entrato in Swiss Cycling come tecnico della mountain bike ma ora ha carta bianca per quanto concerne il settore femminile a 360°. «La Federazione Svizzera mi dà grande fiducia e questo mi permette di lavorare liberamente, non mi manca nulla. Chiaramente da italiano sarebbe un sogno tornare a lavorare per la FCI, ai tempi di Alfonso Morelli ho fatto un po' da suo assistente per gli junior, ho collaborato con Paola Pezzo e lavorato tanti anni con Eva Lechner».

Edi ha gioito per gli atleti svizzeri quanto ha sofferto per gli azzurri. Non lo nasconde. A suo avviso cosa hanno sbagliato i nostri? «So che sono stati in altura, noi dopo varie valutazioni abbiamo scelto diversamente. Non abbiamo ritenuto fosse una buona idea visto il gran caldo che avremmo trovato in gara. Siamo venuti al test event 2 anni fa e da allora ci siamo preparati per quello che avremmo incontrato quando saremmo tornati qui, alte temperature e afa comprese».

 

Leggi le puntate precedenti:

I miei primi Giochi non sono un gioco, ma che gioia!

Benvenuti in Giappone, tra scartoffie e sorrisi

Mi sono venuti cinque cerchi alla testa

La cerimonia di apertura è stata una fatica e figata olimpica

Carapaz fa impazzire l'Ecuador, a me fanno impazzire e basta

Donne al potere a Tokyo2020: Seiko Hashimoto applaude Anna e tutte le cicliste

Le roi Absalon incorona il fenomeno Pidcock

Federica Guarniero, giudice da medaglia d'oro

Pippo ed Elisa per me sono già d'oro

Che spasso la mia prima gara di bmx

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Telser
30 luglio 2021 15:43 Fuga da lontano
Visione lungimirante,
Valido tecnico,
Ottimo organizzatore,
Eccellente persona.

Bravo Edmund.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La direzione de la Vuelta ha deciso di adire le vie legali nei confronti dei manifestanti che ieri hanno ostacolato la cronosquadre della Israel Premier Tech. «È stato un atto di violenza. Alcune persone hanno cercato di boicottare la corsa...


La prima vittoria della stagione ha sempre un sapore speciale, soprattutto se arriva dopo tanti mesi di corse, di fatiche, di piazzamenti e inevitabilmente anche di delusioni. La prima vittoria della stagione è sempre da ricordare anche perché ha dipinto...


Quando vinse la Vuelta nel 1964, Raymond Poulidor poteva contare anche su un gregario italiano. Si chiamava (si chiama, è vivo) Gianni Marcarini. Però il suo dorsale numero 25 si vide poco: il quinto giorno Marcarini finì fuori tempo massimo....


La Vuelta degli sconfinamenti torna... all'estero e va in montagna: la sesta tappa della corsa partirà da Olot per raggiungere Pal nel Principato di Andorra dopo 170, 3 km. per seguire il racconto in diretta dell'intera tappa a partire dalle...


Le immagini della Israel-Premier Tech fermata ieri durante la cronometro a squadre hanno fatto il giro del mondo. La squadra non vuole parlare di politica, perché sono atleti e alla Vuelta sono venuti per correre come le altre squadre. A...


Gianni Vermeersch metterà la sua lunga esperienza al servizio della Red Bull BORA – hansgrohe a partire dalla stagione 2026. Il 32enne corridore belga è considerato uno specialista per le dure gare del nord: pietre, salite fiamminghe e tratti sterrati...


La Maremma apre ancora una volta le sue strade bianche agli appassionati del ciclismo gravel con InGravel Morellino, in programma il 13 e 14 settembre a Magliano. Un evento che negli anni è diventato molto più di una semplice manifestazione...


Dopo la pausa di Ferragosto, torna Velò con la puntata numero 25 che vedrà la Vuelta di Spagna e la leadership di Jonas Vingegaard con l'abruzzese Giulio Ciccone assoluto protagonista finora e quinto nella generale. Non solo la corsa iberica...


Mancano poco più di due settimane alla chiusura di “Una Regione in Bicicletta. Il ciclismo in Friuli Venezia Giulia nella collezione Bulfon”, la mostra allestita nella Sala Esposizioni di Villa Manin (dal 24 maggio al 14 settembre) con il sostegno...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. Una puntata monotematica, dedicata ad uno degli eventi più importanti dell'intera estate del ciclismo dilettantistico. I riflettori sono infatti puntati sul Gp Colli...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024