TOKYO2020. LA CERIMONIA DI APERTURA È STATA UNA FATICA OLIMPICA, MA CHE FIGATA

TOKYO 2020 | 23/07/2021 | 21:12
di Giulia De Maio

Dopo la festa nazionale giapponese del Marine Day di ieri, non c'era data migliore dello Sports Day di oggi per dare il via alla 32a edizione dei Giochi Olimpici moderni. Per celebrarlo sveglia presto per prendere posto davanti agli uffici del Comitato Olimpico Internazionale (CIO) di prim'ora per accaparrarmi un biglietto per assistere dal vivo alla cerimonia di apertura. Missione compiuta dopo due ore abbondanti di fila in compagnia dei fotografi Luca Bettini e Stefano Sirotti (con me nella foto con gli ambitissimi ticket e le mascotte di olimpiade e paralimpiade). Giornata infinita, visto che mentre scrivo qui in Giappone l'orologio indica le 4.15 del mattino, ma ne è valsa la pena.


Non potevo perdermi sfilare la squadra italiana capitanata, per la prima volta nella storia, da un ciclista. Elia Viviani era il miglior portabandiera possibile, come mi ha detto Bradley Wiggins, che casualmente ho trovato sulla navetta stampa con cui questa sera ho raggiunto il Tokyo Olympic Stadium. Sì lo so, sono una ragazza fortunata.


L'emozione di esserci è stata forte, soprattutto quando nel centro dello stadio sono stati composti i cinque cerchi e abbagliata da luci e fuochi d'artificio mi sono resa conto che "è tutto vero": sono ai miei primi Giochi Olimpici. Prima di festeggiare gli azzurri e incitare Elia con i colleghi italiani presenti, è stato abbastanza imbarazzante sentire le voci di protesta di un centinaio di manifestanti fuori dallo stadio che hanno rotto il momento di silenzio che c'era all'interno per le vittime del covid dell'ultimo anno. Stranissimo e parecchio triste anche lo stadio semivuoto. Ad applaudire i circa 6.000 atleti presenti c'erano un migliaio di invitati e addetti ai lavori, oltre a 2.000 giornalisti e 1.500 tv. Per darvi l'idea di quanti pochi accessi siano stati autorizzati allo stadio, tra coloro che non hanno ricevuto un biglietto c'erano i presidenti federali di FCI e FITAV che non hanno potuto ammirare dal vivo gli alfieri che per la prima volta hanno messo un ciclista e una tiratrice (Jessica Rossi) davanti a tutti.

Da pelle d'oca sentire risuonare Imagine dalla voce di famosi cantanti rappresentanti dei vari continenti mentre un mondo illuminato si alzava sulle nostre teste e si accendevano tutti gli impianti che da domani ospiteranno i Giochi più attesi della storia. Belle le parole della presidentessa del comitato organizzatore Seiko Ashimoto, ex pattinatrice ed ex ciclista su pista, e del presidente del CIO Thomas Bach, felice di essere riuscito finalmente a riunire i migliori atleti in rappresentanza di 205 paesi oltre al team dei rifugiati, simbolo di speranza e resistenza a ogni tipo di guerra. “Insieme siamo più forti, i Giochi Olimpici riuniscono il mondo”.

Sul finale da medaglia d'oro l'esibizione dei tre performers che hanno dato vita alle 50 discipline incarnandone i pittogrammi simbolo. La pallavolista azzurra Paola Egonu ha portato la bandiera con i cinque cerchi regalando un altro momento da protagonista all'Italia Team, mentre la tennista Naomi Osaka ha acceso il braciere olimpico dopo che la fiaccola è passata tra le mani di grandi campioni del passato e del presente, ma anche di un dottore e un'infermiera che negli ultimi mesi hanno lavorato in prima linea per combattere il covid-19, che anche oggi ha fatto tremare il villaggio olimpico. Il tedesco Simon Geschke è out perchè risultato positivo al coronavirus, Alejandro Valverde e compagni spagnoli hanno rischiato grosso perchè contatti stretti di un massaggiatore che ha fallito l'ultimo test.

L'imperatore del Giappone Naruhito ha dichiarato ufficialmente aperte le Olimpiadi di Tokyo 2020. Domani si inizia e il ciclismo sarà subito protagonista con la prova in linea maschile. Tra meno di tre ore risuonerà la sveglia, sono stanca ma felice. 

 

Leggi le puntate precedenti:

Mi sono venuti cinque cerchi alla testa

Benvenuti in Giappone, tra scartoffie e sorrisi

I miei primi Giochi non sono un gioco, ma che gioia!

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tim MERLIER. 10 e lode. Fa una volata impeccabile, perfetta, anche se sceglie il centro strada e quindi il vento in faccia. Ma ha lo spunto più rabbioso, più convincente, più cattivo ed efficace. Dà l’impressione di avere un paio...


Testa a testa sotto la pioggia sul traguardo di Casale Litta dove si è conclusa la 48a edizione della Piccola Tre Valli Varesine. Ad imporsi è stato il veronese Guido Viero, portacolori della Petrucci Assali Stefen Makro: per il ragazzo...


Una beffa che brucia parecchio. Per Mathieu van der Poel, ripreso a 800 metri dal traguardo, ma soprattutto per Jonathan Milan, battuto sull'Avenue Cavendish da Tim Merlier. La nona tappa del Tour de France 2025, la Chinon-Chateauroux di 174, 1...


Elisa Longo Borghini ce l’ha fatta, ha vinto il Giro d’Italia Women per la seconda volta. C'è tanta emozione per l’atleta ossolana che ieri, in un’azione quasi nata per caso è riuscita a ribaltare una corsa che sembrava andare tutto...


Trionfo di Cesare Chesini alla Visegrad 4 Bicycle Race-GP Slovakia (1.2). Il veronese di Gargagnago, classe 2004 della MBHBank Ballan CSB Colpack si è imposto nella corsa internazionale open anticipando Riccardo Lucca, della Karcag Cycling Team, e il ceko Michael...


Joao Almeida (UAE Team Emirates - XRG) si è ritirato durante la nona tappa Tour de France 2025. Il corridore portoghese, nella Chinon-Chateauroux di 174.1 km,  è andato in difficoltà sin dai primi chilometri a causa della caduta durante la...


Il Giro d'Austria si consegna nelle mani di Isaac Del Toro. Il messicano della UAE Team Emirates-XRG, con tre vittorie di tappa, trionfa nella classifica generale davanti all'irlandese Archie Ryan e al compagno di squadra il polacco Rafal Majka. Undicesimo...


L'effetto Swatt Club si fa sentire anche alla Pessano-Roncola classica nazionale per elite e under 23. A cogliere il successo questa volta è Mattia Gaffuri, classe 1999 comasco di Erba quinto al tricolore su strada dei professionisti vinto dal suo...


La Forlì/Imola, ultima tappa del Giro d'Italia Women 2025 disputata sulla distanza di 134 chilometri, ha incoronato due regine: Elisa Longo Borghini e Liane Lippert. La capitana della UAE Team ADQ ha vinto la sua seconda "corsa rosa" consecutiva e...


Si è svolta a Bovezzo, nel Bresciano, la nona edizione del Trofeo Comune-Trofeo Zanetti Costruzioni per la categoria esordienti organizzata dal GS Concesio di patron Alessandro Mora. Valida inoltre per l'assegnazione dei titoli provinciali bresciani, la manifestazione ha fatto registrare...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024