OLIMPIADI. MI SONO VENUTI CINQUE CERCHI ALLA TESTA

TOKYO 2020 | 22/07/2021 | 17:35
di Giulia De Maio

Please, wait a minute. Questa è la frase che mi sono sentita ripetere più spesso da quando sono arrivata a Tokyo. Come vi raccontavo ieri i volontari impegnati ai Giochi Olimpici sono gentilissimi ma anche parecchio “inquadrati” e gli innumerevoli protocolli che devono e dobbiamo rispettare mi stanno facendo venire... cinque cerchi alla testa.


Questa mattina ho raggiunto il Main Press Center (MPC) di buona ora per sbrigare le fondamentali pratiche che precedono le gare. Dopo aver ritirato lo zainetto con la guida per i media, mi sono iscritta a tutti gli eventi che ho in programma e ho cercato di capire come muovermi tra una venue e l'altra. Teoricamente ci è vietato usare i mezzi pubblici per i primi 14 giorni dal nostro arrivo in Giappone, ma al transportation guest desk oggi visto che l'app Ochoa in cui abbiamo inserito i nostri dati sanitari nelle ultime due settimane dice che siamo “verdi” e liberi di circolare ci hanno consegnato la tessera dei mezzi pubblici oltre ad alcuni buoni per usare i taxi ufficiali messi a disposizione dall'organizzazione. In alternativa ci dovrebbero essere delle navette per le varie gare che ci permetterebbero di restare nella bolla ma con orari alquanto folli (partenza all'alba, ritorno ben oltre il tramonto) che non ho ancora ben capito da dove partono e come si prenotano visto che, anche lì, i posti sono limitati.


Domani lo scopriremo, intanto oggi mi sono sottoposta al secondo test salivare ormai da tutti noi accreditati italiani chiamato lo “sputacchio”. In una provetta con un codice a barre collegata al nostro pass dobbiamo ogni giorno raccogliere la nostra saliva così che venga analizzata. Se risultiamo negativi tutto ok, al contrarario riceveremmo una mail e saremmo costretti all'isolamento. Mezz'ora prima di svolgere questa simpatica operazione non bisogna mangiare, bere, fumare e lavarsi i denti per non alterare i risultati. Raccolte le provette anche per i prossimi giorni, mi sono prenotata per le varie gare che voglio seguire, quindi tutte quelle di ciclismo.

Smaltite queste pratiche, sono andata all'apertura di Casa Italia, dove una buona cena mi ha rimesso al mondo. Se ieri in areoporto avevo incrociato una leggenda dello skate come Tony Hawk, pronto a commentare la nuova disciplina olimpica per la NBC, oggi ho avuto l'occasione di incrontrare Massimiliano Rosolino, uno dei nostri nuotatori più vincenti e tra i volti più belli dell'Italia Team. Un campione anche di simpatia e disponibilità. Ai Giochi Olimpici ovunque ti giri trovi numeri 1 dello sport mondiale. Il bello è che ancora non sono iniziati.

Leggi le puntate precedenti:

Benvenuti in Giappone, tra scartoffie e sorrisi

I miei primi Giochi non sono un gioco, ma che gioia!

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo la pausa estiva, torna su Raisport la rubrica di ciclismo Radiocorsa. Questa sera alle 20 con Fabio Aru per parlare di Vuelta 2025 e delle sue quattro tappe in Italia e con Dino Salvoldi, CT Pista azzurro, reduce dal...


È stato un brutto risveglio quello dello staff e degli atleti della Team TotalEnergies impegnati al Tour Poitou - Charentes en Nouvelle Aquitaine. Questa mattina la formazione francese ha di venti biciclette ma, come si legge in una nota postata...


L’estate ha cominciato il suo rush finale, l’autunno si avvicina e con lui le grandi classiche italiane di fine stagione. A Lissone fervono già i preparativi per la Coppa Agostoni - Giro delle Brianze 2025, giunta alla sua 78ª edizione...


A Ferragosto ha ri-esordito nel World Tour, stavolta con una bellissima maglia tricolore indosso: Filippo Conca si è raccontato ai nostri microfoni sia come ciclista che come uomo. La parte più ciclistica e attuale dell'intervista ve la facciamo sentire qui:...


La direzione de la Vuelta ha deciso di adire le vie legali nei confronti dei manifestanti che ieri hanno ostacolato la cronosquadre della Israel Premier Tech. «È stato un atto di violenza. Alcune persone hanno cercato di boicottare la corsa...


La prima vittoria della stagione ha sempre un sapore speciale, soprattutto se arriva dopo tanti mesi di corse, di fatiche, di piazzamenti e inevitabilmente anche di delusioni. La prima vittoria della stagione è sempre da ricordare anche perché ha dipinto...


Quando vinse la Vuelta nel 1964, Raymond Poulidor poteva contare anche su un gregario italiano. Si chiamava (si chiama, è vivo) Gianni Marcarini. Però il suo dorsale numero 25 si vide poco: il quinto giorno Marcarini finì fuori tempo massimo....


La Vuelta degli sconfinamenti torna... all'estero e va in montagna: la sesta tappa della corsa partirà da Olot per raggiungere Pal nel Principato di Andorra dopo 170, 3 km. per seguire il racconto in diretta dell'intera tappa a partire dalle...


Le immagini della Israel-Premier Tech fermata ieri durante la cronometro a squadre hanno fatto il giro del mondo. La squadra non vuole parlare di politica, perché sono atleti e alla Vuelta sono venuti per correre come le altre squadre. A...


Gianni Vermeersch metterà la sua lunga esperienza al servizio della Red Bull BORA – hansgrohe a partire dalla stagione 2026. Il 32enne corridore belga è considerato uno specialista per le dure gare del nord: pietre, salite fiamminghe e tratti sterrati...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024