ALE' BTC LJUBLJANA, FESTA GRANDE PER L'ARGENTO DI MARLEN REUSSER

ABBIGLIAMENTO | 28/07/2021 | 13:44

La svizzera Marlen Reusser è medaglia d’argento nella prova a cronometro dei Giochi Olimpici di Tokyo 2020. Una performance straordinaria, la conferma del talento di questa ragazza che dopo l’argento ai Mondiali di Imola 2020, porta il team Alé BTC Ljubljana anche sul podio olimpico.


È una giornata storica per il team italiano che per la prima volta nella sua storia vince una medaglia alle Olimpiadi, la massima manifestazione sportiva del pianeta. Reusser, 29 anni, già campionessa elvetica su strada e a cronometro quest’anno, corona con una preziosa medaglia olimpica un percorso di lavoro meticoloso svolto dall’elvetica con la sua Nazionale e tutto il team che insieme hanno fortemente creduto in questo risultato.


La medaglia d’oro è stata vinta dall’olandese Annemiek Van Vleuten che ha percorso i 22,1 km del circuito giapponese di Fuji con il tempo di  30’13”. Marlen Reusser seconda a 56” con una straordinaria rimonta finale. Terza e medaglia di bronzo l’altra olandese Anna Van der Breggen a 1’01”. In gara c’era anche un’altra esponente di Alé BTC Ljubljana, la campionessa spagnola Mavi Garcia che ha concluso al 23esimo posto a 4’26” dalla vincitrice.

Una gioia immensa per Marlen Reusser che da Tokyo racconta: “Sono davvero contentissima. La gara non è stata perfetta. Ho commesso qualche errore e ho avuto qualche piccolo problema, ma ho dato il massimo e tutto quello che avevo perché penso che nella vita di un’atleta non ci siano molte chance per provare a vincere una medaglia olimpica. Ho lavorato tanto, anche con il team, per arrivare fino a qui e salire sul podio di Tokyo con una medaglia d’argento al collo è qualcosa di pazzesco che mi rende orgogliosa e super contenta”.

È raggiante anche la presidente di Alé BTC Ljubljana Alessia Piccolo: “Sono molto contenta perché è la prima volta che riusciamo a vincere una medaglia alle Olimpiadi col nostro team e questo mi riempie di orgoglio. Era uno dei nostri obbiettivi arrivare ai Giochi Olimpici ed eravamo presenti con quattro ragazze che hanno tutte fatto bene, ma oggi Marlen ci ha regalato una gioia grandissima. Lei è una guerriera, un’atleta molto determinata che si è preparata meticolosamente per questo appuntamento e sono contentissima per lei. Una ragazza che possiede una grande personalità, che ha dimostrato come con il sacrificio, il lavoro, la determinazione, testa e grandi gambe si possano ottenere risultati importanti. Siamo felici di averla accompagnata in questa avvenutura e di averla con noi nella nostra squadra”.

Il team manager Fortunato Lacquaniti esprime grande soddisfazione: “Penso che vincere una medaglia olimpica su strada sia qualcosa di eccezionale. Il massimo per un sportivo e per un team. Ogni quattro anni ci sono in palio sei medaglie per il ciclismo su strada e prenderne una per un team vuol dire entrare nella storia. Questa è l’unica gara in cui contano anche le altre medaglie oltre all’oro. Riuscirci in una specialità così complessa come la cronometro e contro avversarie di altissimo livello dà ancora maggiore soddisfazione. Abbiamo voluto credere in questa ragazza, abbiamo lavorato tanto anche nello sviluppo dei materiali e in grande sinergia con la Nazionale svizzera ed è arrivato un grande risultato. Tra l’altro su un percorso non troppo adatto alle sue caratteristiche e alla sua prestanza fisica e quindi devo dire che oggi Marlen si è superata. Con questa condizione, su un percorso un po’ più adatto si sarebbe giocata sicuramente l’oro. È la prima medaglia olimpica della storia del nostro team e per una squadra importante ma piccola come la nostra è qualcosa di straordinario e ripaga di tutto il lavoro fatto da tutto il team e lo staff. Marlen ci puntava, noi l’abbiamo presa con noi e l’abbiamo supportata nel suo lavoro, ci siamo coordinati bene con la sua Nazionale e con il coach Edy Tesler e tutti insieme abbiamo raggiunto questo grande obiettivo. Vorrei ringraziare Marlen, la famiglia Zecchetto, la nostra presidente Alessia Piccolo, tutti gli sponsor, lo staff e le ragazze che hanno condiviso questo splendido percorso”.

Sono quattro le atlete di Alé BTC Ljubljana che, con le rispettive Nazionali, hanno partecipato alle Olimpiadi di Tokyo 2020. Tutte avevano partecipato domenica scorsa alla prova in linea: 12esima la spagnola Mavi Garcia, 19esima la slovena Eugenia Bujak, 44esima l’italiana Marta Bastianelli e 46esima la svizzera Marlen Reusser.

Ora sulla scia di questa bella medaglia si guarda con fiducia verso il finale di stagione.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
È una startlist di livello più che buono quella che andrà a caratterizzare la sesta edizione del Tour of Guangxi, corsa che, come è consuetudine degli ultimi anni, concluderà la stagione World Tour e che, rispetto al 2025, vedrà...


La spagnola Mavi Garcia quest’anno, a 41 anni, ha vissuto la sua stagione migliore della carriera vincendo una tappa al Tour de France Femmes e recentemente la medaglia di bronzo ai Campionati del Mondo in Ruanda. Risultati che hanno convinto...


Dopo il doppio appuntamento a Oropa con il Trofeo Tessile e Moda con partenza dal Valdengo ecco le graduatorie aggiornate della Coppa Italia delle Regioni.  Classifica IndividualeFra gli uomini allunga Christian Scaroni (225 pt, XDS Astana Team), che guadagna 24...


Dopo essere stato protagonista al recente Tour de Langkawi -  che ha concluso piazzandosi quarto nella classifica generale - Nicolas Vinokurov ha firmato un prolungamento di contratto con la XDS Astana fino alla fine della stagione 2027.  Ventitré anni compiuti...


Con l’ultima prova canadese a Mont-Sainte-Anne si è chiusa la Coppa del Mondo 2025 e con essa anche la stagione di gare della Wilier-Vittoria MTB Factory Team. Un’annata costellata da viaggi in giro per il mondo, da grandi gioie e...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, questa settimana abbiamo deciso di farvi sentire integralmente le dichiarazioni di Elia Viviani nella video-conferenza stampa che ha seguito l'annuncio del suo ritiro da ciclista. Con la consueta proprietà dialettica e profondità di pensiero,...


È un tracciato nel segno della continuità quello che gli organizzatori del Tour of Guangxi hanno approntato per la 6ª edizione della corsa a tappe cinese. Per l’ultimo atto del World Tour 2025, in programma da martedì 14 a...


Al suo secondo anno da Under 23 nel club spagnolo Technosylva Maglia Rower Bembibre, Fabrizio Crozzolo ha vissuto una stagione spettacolare nel calendario iberico di categoria e si è guadagnato un contratto biennale col Team Polti VisitMalta. Proveniente da una...


Dalla Cina ecco la prima vittoria di Samuel Quaranta. Il portacolori della MBH Bank Ballan CSB Colpack si è infatti aggiudicato la seconda tappa del Tour of Mentougou International Road Cycling Race (2.2) che si è disputata nella città di...


 Geoffrey Soupe ha salutato il gruppo salendo per due volte sul podio di tappa del Tour de Kyushu. Il 37enne francese, secondo nella frazione con arrivo a Minamiaso e terzo oggi a Saiki, scende di sella dopo quindici stagioni da...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024