IL TOTO CT È GIA' PARTITO, E IN POLE C'È DAVIDE BRAMATI

NAZIONALE | 30/07/2021 | 13:09
di Pier Augusto Stagi

È chiaro che ora si apre la caccia al nome del dopo Davide Cassani. Siamo già oltre, siamo già avanti, a dopo gli Europei di Trento e al dopo mondiali di Lovanio in Belgio. Il presidente Federale Cordiano Dagnoni, giustamente, prende tempo per rispetto del Consiglio Federale e di tempi politici che devono essere rispettati, così come Roberto Amadio, nuovo direttore generale, le idee chiare le ha da tempo, avendole anche condiviose e confidate a qualche suo collaboratore fidato e non solo.


C’è in atto un cambio di marcia e di visione, che non riguarderà solo e soltanto la guida della Squadra azzurra, rigorosamente con la “S” maiuscola. Il ciclismo italiano non va rifondato, ma chiaramente va aiutato a trovare vocazioni, eccellenze e credibilità, su questo credo non ci siano dubbi. Quindi si fa chiara all’orizzonte anche una nuova via, che è quella di un selezionatore a “gettone”, a nomina o “ad acta” che dir si voglia, per un breve periodo. Come fanno da anni moltissime nazionali, ad incominciare dalla Slovenia, con quel Andrej Hauptman che lavora per la Uae Emirates e appunto anche per la propria nazionale.


Si è fatto il nome di Gianni Bugno, anche se credo che non sia lui il dopo Cassani. Cordiano Dagnoni considera Gianni davvero un fratello e vuole solo il suo bene, non il suo male. Per Gianni è probabile che ci possa essere nella nuova scacchiera azzurra/federale una collocazione, ma non sotto la voce CT o selezionatore che dir si voglia.

È molto più probabile e gettonato il nome di Davide Bramati, tecnico apprezzatissimo in gruppo, che in questo caso continuerebbe a ricoprire il ruolo di tecnico della Deceunick Quick-Step e all’occorrenza si metterebbe più che volentieri a cdisposizione e al volante dell’ammiraglia azzurra. Sarebbe un cambio storico e culturale. Un altro tecnico che potrebbe entrare in questo giro è Beppe Martinelli, così come Roberto Damiani. Ma il gradimento sul nome di Davide Bramati, sarebbe davvero ai massimi.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Ohhhh
30 luglio 2021 13:32 FrancoPersico
Finalmente. Tutti nomi validi e uomini di grande esperienza. La gestione a gettone potrebbe funzionare e perché no permettere anche una rotazione del selezionatore con una sinergia tra gli stessi. Sperem

bramati
30 luglio 2021 13:39 alerossi
stai lì dove sei adesso, molto apprezzato, considerato tra i migliori e vincente. cosa che svanirebbe da ct dell'italia (anche se come secondo lavoro)

Bene, ma.
30 luglio 2021 14:22 Cyclo289
E’ evidente che il flop di Tokyo è stata solo una scusa: certi piani non possono essere stati concepiti negli ultimi 4 giorni.
Ciò nonostante, Bramati (come pure Martinelli o Damiani) ottimi nominativi: casualmente tutti lombardi, ma rispetto ad altri nominativi “pittoreschi” che erano venuti fuori il livello è molto alto.
Ma ingaggiare un CT a part time ha qualche conseguenza, non scordiamocelo:
- Il rischio che per ogni scelta che fa gli venga agitato contro “lo spettro” del conflitto di interessi;
- Il fatto che la Nazionale non potrà più partecipare alle gare nazionali: già è un grosso problema per molti ottimi organizzatori riuscire a mettere su un campo di partenti all’altezza, vogliamo togliergli anche la Nazionale?
Ci sarebbe poi anche il fatto che Cassani dovrebbe preparare un Europeo e un Mondiale da separato in casa: per favore, evitiamoci questo strazio, Dagnoni prenda il coraggio a due mani e faccia subito quello che ha deciso di fare.
Se Cassani ha il contratto fino al 30 Settembre, non è un problema: abbiamo saputo che la FCI sta bene economicamente, cosa mai sarà una penale da pagare?
[lo so, la “tribunetta” di Tuttobiciweb ha deciso che gli Europei non contano nulla: ok, ne prendo atto, ma andatelo a dire a chi caccia fuori i soldi per Trento 2021].

Commissario tecnico
30 luglio 2021 14:39 Valcava
Perché non proviamo qualcosa di nuovo
Gente che ha fatto più esperienze dirette che ha vinto giro d'Italia esperienze in squadre estere e perché no nel ciclismo femminile.
Giovanni Fidanza potrebbe fare parte del gruppo no sfigurerebbe senz'altro anzi

CASSANI
30 luglio 2021 14:48 carrera39
Non ho niente contro Cassani, ma non penso che il cambio Ct possa migliorare almeno per il momento il nostro ciclismo, nonostante i nomi che si sentono dire, mancano in questo momento corridori completi sia per i grandi giri che per le corse di un giorno. Bisogna avere pazienza.

Si ma....
30 luglio 2021 14:51 PedroGonzalezTVE
Detto che credo che questa situazione nasca dal fatto che Cordiano non vede di buon occhio non tanto il ruolo di CT di Cassani ma la sua esposizione mediatica va detto che 1) Cassani in Federazione non è stato solo CT, ma ha portato sponsor, ha ricreato il Giro Under ecc ecc... 2) Avessimo in azzurro Sagan, VDP o Van Aert ...o per essere più diretti un Bettini, forse un mondiale lo vincevamo anche, 3) Gli Europei ed il titolo di Ganna contano poco? ..Ora è ovvio che l'avventura di Davide in azzurro è finita.. ma se è davvero così che tutto si risolva prima di Trento e di Lovanio...altrimenti sarebbe ancora tutto più paradossale.... ah..secondo me senza avere fuoriclasse del tipo che ho citato i miracoli non li farebbe nessùno, nè il Brama, nè Martino....

Andrej Hauptman
30 luglio 2021 15:07 GiorgioDF
Come si fa a dimenticare il lavoro di Davide Cassani, quanto ha fatto per i ciclismo italiano negli ultimi 8 anni, quanto entusiasmo e impegno ci ha messo. Per lui la nazionale è sempre stata una vocazione, fin dai tempi in cui da corridore copriva il ruolo di direttore sportivo in corsa.
Purtroppo è un personaggio mediatico, e come tale si attira le invidie di personaggi noti e meno noti del ciclismo italiano (inutile fare nomi, sappiamo chi ha riempito negli ultimi tempi il web di insulti verso il CT).
Come si può paragonare il suo compito a quello di Andrej Hauptman, sarei capace anch'io di fare il CT della Slovenia a gettone e vincere con due fenomeni come Pogacar e Roglic, per non parlare di Mohoric....

ricordiamoci
30 luglio 2021 15:12 canepari
di Paolo Savoldelli....

È questa la strada giusta?
30 luglio 2021 15:29 FrancoMoro
Credo che fino ad ora il lavoro del ct tutto sommato non sia stato malvagio. Guardando in toto il suo operato, ha fatto molto per il movimento italiano, ovviamente avendo avuto l'appoggio della federazione.
Per quanto riguarda invece i risultati, credo che oltre alle colpe che si possano dare a Cassani per convocazioni o tattiche sbagliate di gara (cosa di cui dubito, per le Olimpiadi forse si, ma ad una manifestazione del genere non si presentano i nomi il giorno prima, ma è un progetto partito dal dopo Rio) il problema è dovuto anche che noi abbiamo buoni corridori in questa era mentre nel resto delle nazioni hanno dei fenomeni.
Quindi più che rivedere il ct, se non si parte con decisione a fare ciò che fanno nel resto delle altre nazioni, andando a cercare tra i ragazzi, facendo conoscere questo sport, facendo promozione, individuare i talenti e magari gestirli a livello federale e non lasciarli a squadre che puntano a fargli vincere 10 gare da allievo e juniores per poi vederli sparire già tra i dilettanti, credo che dobbiamo sperare solo nel fenomeno che nasce a si trovi vicino persone che lo sappiano gestire e indirizzare al meglio per ottenere i risultati dove poi contano veramente.

Cassani
30 luglio 2021 16:39 fulvio54
Possiamo mettere chiunque a fare il ct ma se non hai i campionissimi vedi Van Aert, VdP, Pogacar e via dicendo di strada ne fai poca.


A prescindere
30 luglio 2021 17:47 Bicio2702
da chi vuole riconfermare Cassani e da chi lo vuole buttar fuori, io direi che dopo 8 anni con qualche soddisfazione ma anche con tanti rimpianti, si è chiuso un ciclo ed è ora di di aprirne uno nuovo con un altro commissario tecnico che abbia nuove idee, un altro carisma e un altro modo di lavorare. Non dico che dopo puliamo il melo dalle medaglie, ma proviamo a cambiare marcia e a far trovare almeno un italiano a giocarsi la corsa assieme ai 4 mostri stranieri, perché le gare si vincono e si perdono sulla riga...

CIPOLLINI
30 luglio 2021 17:55 alessandro
Perchè non mettere MARIO CIPOLLINI, che oltre a essere mio concittadino ( quindi lo stimo a prescindere), è stato un gran campione. E ha avuto sempre da contestare il metodo CASSANI con la sua esposizione mediatica. Mario Cipollini saprebbe come fare. E' un motivatore, e mandare lui in giro per l'Italia risveglierebbe interesse che adesso appare addormentato nei ragazzini

io
30 luglio 2021 17:57 Line
in più al nome di bramati , aggiungerei Tosatto ... sono i due italiani in attività , che si fanno rispettare e sono vincenti ..tutti gli altri nomi letti sopra come mai non fanno i direttori attualmente

Cassani
30 luglio 2021 19:20 paree
Premetto che per me dopo che ha fatto attaccare Moscon alla macchina ad un mondiale non avrebbe più dovuto fare il CT,avete visto come hanno fatto in fretta i tedeschi a rimuovere il tecnico...
Ma secondo voi in questi ultimi anni Cassani non è che ha voluto fare troppo :
Pubblicità per diverse aziende,testimonia attivo per la sua regione e secondo me commentatore al giro ecc.ecc.al giro sonob30 giorno,da piccolo mi hanno insegnato:chi troppo vuole nulla stringe..

Dt
30 luglio 2021 19:43 Pedalafiore
Paolo savoldelli... il migliore

Povero Davide.
30 luglio 2021 21:22 gravel
Ma nessuno si rende conto che Cassani con i corridori Italiani che ha a disposizione, ha fatto miracoli??!!?? Se Davide dal 1 Ottobre non guiderà più la nazionale ( c'è ha bisogno di Atleti più che di CT) sarà solo perché ha qualcosa di più interessante da fare e NON per demerito

IL FALCO
30 luglio 2021 22:37 thered
L’ unico che può sostituire Cassani e’ il solo PAOLO SAVOLDELLI.

Se Cassani salta, è per le occasioni
31 luglio 2021 00:12 fifdotcom
Io comprendo che ha fatto tante cose buone, principalmente per il movimento di base, ma se salta è per le (poche) colpe che gli vengono imputate.
Innanzitutto la mancata vittoria del Mondiale di Trentin a vantaggio del carneade Pedersen, senza dimentica il blackout di Moscon a Bergen.

Ricordatevi peró che il CT oggi prende solo 75k€ (E Cassani ha rinunciato a 180k della RAI): solo mantenendo un altro ruolo un personaggio di valore potrà accettare di fare il CT.

Ct o selezionatore
31 luglio 2021 18:56 pagnonce
IL problema e a monte,il ciclismo va improntato dalle scuole materne,quando si incomincia le prime pedalate.Qui bisogna investire,solo cosi potremo ritornare ad avere un paese che pedala e tra questi tanti partecipanti alle gare di qualsiasi categoria.

fenomeni in Italia oggi? NESSUNO! squadre pro tour? NESSUNA!!!
31 luglio 2021 20:45 npapinpapi23
anche se ti ho criticato forza Cassani!!!!! a .. anche la VUELTA ESPANA CI HA SUPERATO!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
È una startlist di livello più che buono quella che andrà a caratterizzare la sesta edizione del Tour of Guangxi, corsa che, come è consuetudine degli ultimi anni, concluderà la stagione World Tour e che, rispetto al 2025, vedrà...


La spagnola Mavi Garcia quest’anno, a 41 anni, ha vissuto la sua stagione migliore della carriera vincendo una tappa al Tour de France Femmes e recentemente la medaglia di bronzo ai Campionati del Mondo in Ruanda. Risultati che hanno convinto...


Dopo il doppio appuntamento a Oropa con il Trofeo Tessile e Moda con partenza dal Valdengo ecco le graduatorie aggiornate della Coppa Italia delle Regioni.  Classifica IndividualeFra gli uomini allunga Christian Scaroni (225 pt, XDS Astana Team), che guadagna 24...


Dopo essere stato protagonista al recente Tour de Langkawi -  che ha concluso piazzandosi quarto nella classifica generale - Nicolas Vinokurov ha firmato un prolungamento di contratto con la XDS Astana fino alla fine della stagione 2027.  Ventitré anni compiuti...


Con l’ultima prova canadese a Mont-Sainte-Anne si è chiusa la Coppa del Mondo 2025 e con essa anche la stagione di gare della Wilier-Vittoria MTB Factory Team. Un’annata costellata da viaggi in giro per il mondo, da grandi gioie e...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, questa settimana abbiamo deciso di farvi sentire integralmente le dichiarazioni di Elia Viviani nella video-conferenza stampa che ha seguito l'annuncio del suo ritiro da ciclista. Con la consueta proprietà dialettica e profondità di pensiero,...


È un tracciato nel segno della continuità quello che gli organizzatori del Tour of Guangxi hanno approntato per la 6ª edizione della corsa a tappe cinese. Per l’ultimo atto del World Tour 2025, in programma da martedì 14 a...


Al suo secondo anno da Under 23 nel club spagnolo Technosylva Maglia Rower Bembibre, Fabrizio Crozzolo ha vissuto una stagione spettacolare nel calendario iberico di categoria e si è guadagnato un contratto biennale col Team Polti VisitMalta. Proveniente da una...


Dalla Cina ecco la prima vittoria di Samuel Quaranta. Il portacolori della MBH Bank Ballan CSB Colpack si è infatti aggiudicato la seconda tappa del Tour of Mentougou International Road Cycling Race (2.2) che si è disputata nella città di...


 Geoffrey Soupe ha salutato il gruppo salendo per due volte sul podio di tappa del Tour de Kyushu. Il 37enne francese, secondo nella frazione con arrivo a Minamiaso e terzo oggi a Saiki, scende di sella dopo quindici stagioni da...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024