PARIS 2024. QUANTO VALE UNA MEDAGLIA OLIMPICA? DALLA “SOLA” GLORIA A UNA MUCCA FINO A CIFRE DA CAPOGIRO

PARIGI2024 | 08/08/2024 | 10:50
di Giulia De Maio

Vincere una medaglia d'oro, argento e bronzo alle Olimpiadi è un traguardo che si ricorda per tutta la vita. Se oltre alla gloria sportiva c'è anche una ricompensa economica a ripagare anni di sacrifici, è ancora meglio. L'Italia prevede 180.000 euro (lordi dunque da tassare in base al Paese di residenza, che non sempre è l'Italia...) per i propri atleti che ottengono il metallo più prezioso, 90mila euro per chi sale sul secondo gradino del podio e 60mila per il terzo. I premi sono cumulabili in caso di vittoria di più medaglie e, individuali, in caso di vittoria di squadra.


Tra quelle che hanno reso pubblici i propri incentivi, la federazione azzurra fa parte della top ten dei paperoni. Le cifre deliberate dal CONI sono di tutto rispetto, ma ci sono Paesi che le superano di gran lunga come Singapore (678.000 euro per l'oro), Taiwan (663.000 euro più uno stipendio mensile a vita pari a 3.700 euro), Honk Kong (591.000 euro per il titolo) e l'Arabia Saudita, che agli scorsi Giochi ha dato addirittura 1,2 milioni di euro al karateka Tereg Hamedi per un argento. Inoltre c'è chi come il Marocco offre ricompense per un piazzamento entro il 32esimo posto o la Germania, che riconosce indennizzi fino all'ottavo. L'Iraq versa un premio anche per la sola qualificazione alle Olimpiadi.


Altre nazioni invece fanno esattamente il contrario: niente soldi. Succede in Nuova Zelanda, Gran Bretagna, Svezia e Norvegia. Le federazioni di questi Paesi non riconoscono infatti alcun valore economico alle medaglie, ritengono che sia sufficente la gloria che ne consegue (e i bonus previsti dagli sponsor dei singoli atleti che potranno sfruttare lo status di olimpionico per far lievitare i propri contratti). Tra i più contenuti ci sono gli USA, che valutano in 35.000 euro l’oro, 21.000 l'argento e 14.000 euro il bronzo, e altrimenti andrebbero “in rovina” visto quante medaglie collezionano. Parsimonioso anche il Canada che paga 13.600 euro per una medaglia d'oro, 11.000 per quella d'argento e 7.000 per una di bronzo. L'Australia stanzia 12.500 euro per il metallo più prezioso, 10.000 euro per quello intermedio e 6.500 euro per l'ultimo (ma ai suoi atleti offre servizi per arrivare ai Giochi al top invidiabili, come la base europea di Gavirate di cui vi ho raccontato nei giorni scorsi, ndr).

Siete curiosi di sapere quanto ha guadagnato Remco Evenepoel, in questo momento in vacanza in Grecia, grazie ai due ori conquistati vincendo la cronometro e la prova su strada? Appena 100.000 euro perchè il Belgio premia “solo” con 50.000 il titolo olimpico. Il migliore dei nostri, vale a dire Filippo Ganna, con un argento e un bronzo ha portato a casa praticamente quanto il due volte olimpionico, 96.000 euro per la precisione. Kristen Faulkner nonostante i due ori conquistati tra prova in linea ed inseguimento a squadre, torna invece a casa con meno del nostro Pippo, 75.000 per l'americana.

A Parigi 2024, per la prima volta, è previsto anche un montepremi da parte della federazione di atletica internazionale World Athletics con a capo il britannico Sebastian Coe: 46.000 euro alle medaglie d'oro, con l'impegno di premiare tutti e tre i medagliati ai Giochi Olimpici di Los Angeles 2028. E il Paese ospitante, cioè la Francia, che nei Giochi di casa sta andando alla grande? L'Eliseo prevede per i propri atleti 80.000 euro con l'oro, 40.000 con l'argento e 20.000 con il bronzo. Altri Paesi prevedono invece ricompense decisamente alternative. L'Indonesia regala infatti ai suoi medagliati capi di bestiame, mucche per lo più, e la Malesia dona un'auto di fabbricazione straniera. Il Kazakistan e la Cina danno invece appartamenti di diversa metratura a seconda del valore delle medaglie conquistate. Paese che vai, usanza che trovi.

Puntate precedenti del Diario di viaggio da #Paris2024:

Al villaggio si mangia male? I ciclisti hanno convocato lo chef

Nella città dell'amore il cuore vince anche ai Giochi

Il giro del mondo di Cristiana, da Varese all'Australia e ritorno

Le sorelle Hashimi portabandiera di un paese da cui sono state costrette a fuggire

La parità dei Giochi raggiunta sulla carta o nemmeno lì

I nuovi sport urban conquistano i giovani e non solo

La lezione di Benedetta Pilato e il peso delle parole

BMX Freestyle, la disciplina di ET che (in Italia) è da extraterrestri

Pinarello, la bici olimpica che vince medaglie a raffica

Veronica Cano e la passione contagiosa dei volontari

Attenta a ciò che sogni, potrebbe avverarsi

Dalle lacrime di Giulia a quelle del clan di Pippo

L'accoglienza nel sorriso di Benoit e dei francesi che si incazzano

Elisa Longo Borghini punta in alto: "Firmerei subito per un'altra medaglia"

Filippo Ganna compie gli anni e vuole regalarsi due ori

Entriamo nella testa degli olimpionici con la psicologa della Nazionale di ciclismo

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Rivincita di Alessio Magagnotti al Giro d'Abruzzo. Dopo il secondo posti di ieri nella frazione inaugurale, oggi il trentino della Autozai Contri ha conquistato la seconda tappa con arrivo a Guardia Vomano nel Teramano. Magagnotti ha preceduto Riccardo Colombo della...


Manca poco meno di un mese al passaggio del Giro d'Italia sul Colle delle Finestre, salita simbolo dell'edizione numero 108, ma nei giorni scorsi si era fatta largo la preoccupazione alla luce delle abbondanti nevicate avvenute in quota. I colleghi...


Continua il dominio della XdS Astana Team sulle strade del Giro di Turchia: la sesta tappa - la Selçuk - Selçuk (Meryem Ana) di 156 km - ha visto infatti il successo di Harold Lopez Martin che ha preceduto l'esperto...


Manca una settimana esatta al via del Giro d'Italia dall'Albania e le 23 squadre che prenderanno parte alla Corsa Rosa hanno ufficializzato i loro iscritti. Tante le stelle attese in un'edizione che vedrà partecipare ben cinque ex vincitori del Giro...


La INEOS Grenadiers ha scelto una formazione "dinamica e versatile" per il Giro d'Italia del 2025, guidata da un ex vincitore della corsa rosa come Egan Bernal e dallo scalatore olandese Thymen Arensman, che ha chiuso per due volte 6°...


Ebbene sì, stiamo per compiere 30 anni! Nel mese di maggio del 1995, infatti, usciva nelle edicole il primo numero di tuttoBICI, in gran parte dedicato al Giro d'Italia che sarebbe partito di lì a pochi giorni da Perugia con...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei - l'ottava della trentesima edizione della trasmissione - è stata particolarmente interessante: si è parlato di classiche, di Pogacar, di Gp Liberazione, di Giro d'Abruzzo juniores, di Giro d'Italia e di tanto...


Se da una parte è vero che il momento per le vendite di biciclette si sta rivelando più complesso del previsto, è altrettanto vero che da Bikeroom possiamo sempre aspettarci nuove ed interessanti soluzioni. Da oggi Bikeroom, marketplace leader nella la vendita...


‘Poter assistere a una diretta della tappa dietro alle quinte è bellissimo perché i telecronisti sono a loro volta uno spettacolo’, dice Davide Cassani. E un vero spettacolo si confermano l’ex ct-opinionista e i suoi due compagni di viaggio televisivi,...


A Reggio Calabria la prima vittoria stagionale a livello professionistico con Colnaghi, al Tour of the Alps però "solo" la lotta per la top-20 di classifica generale: una prestazione, quest'ultima, che ha indotto il direttore sportivo della VF Bardiani Csf...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024