PARIS 2024. I NUOVI SPORT URBAN CONQUISTANO I GIOVANI E NON SOLO

PARIGI2024 | 02/08/2024 | 08:16
di Giulia De Maio

Nei giorni scorsi abbiamo scritto del BMX Freestyle (questa sera vivremo le finali del BMX Racing con l'azzurro Pietro Bertagnoli), uno degli sport “da città” che stanno facendo il tutto esaurito a Paris 2024.


Thomas Bach, presidente del CIO aveva detto in tempi non sospetti che questi sarebbero stati «i Giochi più giovani, più inclusivi, più urbani e sostenibili. I 10.500 migliori atleti del mondo invieranno un messaggio di unità, speranza e pace. In un momento in cui il mondo è dilaniato da tanti conflitti e divisioni, le persone sono stufe di tutto l'odio, le guerre, l'aggressione e le notizie false. Siamo lieti che i numerosi sforzi effettuati negli ultimi anni ci abbiano permesso di riunire gli atleti di 206 paesi».


A La Concorde abbiamo visto tanti appassionati affrontare il caldo per assistere alle partite di Basket 3x3, allo show dello skateboard (confermato dopo il debutto a Tokyo nel 2021 con surf e arrampicata sportiva) e la new entry break dance ai Giochi Olimpici. Sport nuovi, esplosivi, brevi e adrenalinici, con format attrattivi per il pubblico dal vivo quanto per quello televisivo, che però vengono snobbati da chi ritiene che solo gli sport classici meritano la gloria olimpica. «Perchè vai a vedere la BMX Freestyle? Ha due ruote ma non c'entra nulla con il ciclismo» mi ha detto un collega straniero di un sito specializzato, che ha confermato l'opinione comune letta anche in alcuni commenti agli articoli di cronaca che abbiamo dedicato alla disciplina, inserita nel programma olimpico da Tokyo 2020.

Personalmente faccio fatica a confrontare sport talmente diversi e pur dando il giusto peso alla tradizione, ritengo che per avvicinare nuovi atleti e appassionati il mondo delle due ruote dovrebbe sfruttare questa ventata di aria fresca. La BMX anche nella formula Racing si svolge in luoghi protetti e di questo nel Paese con più morti per chilometro pedalato dobbiamo tenerne conto se non vogliamo che i ciclisti si estinguano. In più i campioni che ho visto in azione in questi giorni non avevano nulla da invidiare a Remco Evenepoel o Tom Pidcock, stipendi e visibilità a parte. Gli allenamenti per arrivare a rappresentare l'eccellenza nel proprio sport (ne abbiamo parlato ieri con il CT della BMX Racing Tommaso Lupi, ndr), la concentrazione che ho ammirato nel pre gara, l'emozione al termine delle loro prove è la stessa che avvertirò da domani nelle gare su strada. Se poi vogliamo fare gli snob, questa è un'altra storia e temo non avrà un lieto fine.

 

Puntate precedenti del Diario di viaggio da #Paris2024:

La lezione di Benedetta Pilato e il peso delle parole

BMX Freestyle, la disciplina di ET che (in Italia) è da extraterrestri

Pinarello, la bici olimpica che vince medaglie a raffica

Veronica Cano e la passione contagiosa dei volontari

Attenta a ciò che sogni, potrebbe avverarsi

Dalle lacrime di Giulia a quelle del clan di Pippo

L'accoglienza nel sorriso di Benoit e dei francesi che si incazzano

Elisa Longo Borghini punta in alto: "Firmerei subito per un'altra medaglia"

Filippo Ganna compie gli anni e vuole regalarsi due ori

Entriamo nella testa degli olimpionici con la psicologa della Nazionale di ciclismo

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Considerazioni
2 agosto 2024 10:50 italia
Una olimpiade dura meno di un GT o di un campionato di calcio mondiale o continentale! Si inseriscono specialita che di sport hanno poco e poi si tolgono ad esempio il km da fermo o l'inseguimento!ma non sarebbe più logico farle durare un mese e inserire tutte le specialità! Il film "Idiocrazy" ha previsto il futuro .... altro che Nostradamus..

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sembrava tutto fatto ma, almeno per ora, in casa TotalEnergies rimane tutto com’è. Nei giorni scorsi dalla Francia era trapelata un’indiscrezione - raccolta e pubblicata dai colleghi della testata Ouest-France - secondo cui, dopo diversi anni passati come dirigente alla...


Il Giro d’Italia 2026 non comprenderà tappe con arrivo o partenza in provincia di Sondrio. In compenso il territorio sondriese sta per assicurarsi nuovamente la presenza del Giro di Svizzera. L’edizione 2026 del Tour de Suisse avrà quasi sicuramente...


Può un Re inchinarsi al cospetto di un Re? Certo che si. È successo ieri pomeriggio all'Hub 4.0 di Rovato (BS), attorno alle 17.30, quando Ernesto Colnago ha reso omaggio al numero uno del ciclismo mondiale Tadej Pogacar e il...


Sorridente e disponibile, ironico e giocherellone, Tadej Pogacar ieri ha giocato e ballato, cantato e firmato autografi, ma ha anche parlato, di quello che è stato e di quello che sarà. L’ha fatto con Ciro Scognamiglio, sulla Gazzetta in edicola...


Con la consegna del prestigioso riconoscimento "Corona Ferrea" si è archiviata la stagione 2025 della Salus Seregno De Rosa. Tre anni fa la rinascita della nuova era giallo-blu grazie alla passione del dinamico presidente Marco Moretto che si ritrova a...


Non c’è nessuno come Diego Ulissi che si tiene stretto il suo piccolo grande primato. Solo il livornese è stato capace di vincere almeno una corsa ogni stagione da professonista: è arrivato a 49 successi. Diego, che si chiama così...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Volti nuovi in testa alla classifica della Sei Giorni di Gand al termine della quarta notte di gara: i belgi Lindsay De Vylder e Fabio Van den Bossche hanno spodestato la coppia formata da Yoeri Havik e Jules Hesters che...


In un clima molto rilassato e diretto, senza cioè mettere barriere rispetto al pubblico, Jacopo ed Elisa è un po' come se i rispettivi cognomi, Mosca e Longo Borghini, li avessero lasciati a casa, quando martedì mattina (con tanto di...


L'AIOCC, Associazione Internazionale degli Organizzatori di Corse Ciclistiche, ha tenuto la sua assemblea a Copenaghen: eletto il nuovo Comitato Direttivo, che ha nominato Javier Guillen, Direttore Generale della Vuelta Ciclista a España, Presidente per quattro anni (2026-2029). Succede a Christian...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024