CORSE E RICORSI. TROFEO TAMENI, LA GARA CHE RICORDA UNA GIOVANE PROMESSA. GALLERY

STORIA | 09/02/2023 | 08:09
di Danilo Viganò

La storia del ciclismo italiano è ricca di corse che non si disputano più ma che hanno fatto la storia: per questo abbiamo pensato di proporvi una nuova rubrica che le tiri fuori dal cassetto dei ricordi.
Se avete una foto d'archivio nel cassetto, un ritaglio di giornale o desiderate che si racconti di questa o quella corsa, non esitate a scriverci agli indirizzi info@tuttobiciweb.it oppure daniloviga@gmail.com. Buona lettura.

Si chiamava Angelo Tameni ed era una promessa del ciclismo bresciano. Aveva 21 anni e ementre si allenava nella discesa verso Sant’Andrea di Nuvolento finì sotto un camion perdendo la vita. Era il 1971 e qualche mese dopo la sua tragica scomparsa, il Gruppo Sportivo Erbitter di Gavardo, allora presieduto da Carlo Bresciani, gli dedicò la corsa. Nacque il Trofeo Angelo Tameni che andò avanti senza interruzioni fino al 1993. L’Erbitter promuose la gara per sei edizioni, dal 1971 al 1976, poi fu rilevata dal gruppo sportivo Amici di Angelo Tameni società presieduta da Pompeo Giottoli e naturalmente voluta dalla famiglia Tameni capeggiata da Ugo fratello di Angelo.

L’evento ebbe subito un grande impatto tra i dilettanti di quell’epoca tant’è che la prima edizione venne conquistata dal campione italiano Aldo Parecchini, della IAG Gazoldo, in volata su un drappello di corridori. L’anno seguente ci fu la stoccata di Giuliano Fontana (Varese Ganna) che anticipò di una stagione la vittoria di Vittorio Algeri (Itla) su Bruno Vicino nel 1973. Sul libro d’oro del “Tameni” non poteva mancare un bresciano doc e Giuseppe Martinelli (Europack) non tardò a lasciare il segno sulle strade di casa e si aggiudicò la prova del 1974. Altrettanto fece l’anno dopo Marco Tabai, altro bresciano, che trionfò superando il belga Bellet e Walter Prandi della Pezzini Morbegno.
Nel 1976 la vittoria era ancora di Vittorio Algeri: al termine di una corsa bersagliata dal freddo e dalla pioggia, il bergamasco della grande Itla riuscì ad imporsi con 10” su Ennio Vanotti (Mobili Doneda)  e 17” su Giuseppe Saronni della Pozzi Ferramenta.
Il 1977 fu l’anno di Paolo Sigurotti della Inoxpran, mentre Daniele Breda (System Holz) andò a bersaglio la stagione successiva in cui battè Emanuele Bombini della Lema e Stefano Mora della Ceramiche Abetone. L’impresa di Walter Clivati (oltre 110 km di fuga) segnò l’edizione del 1979 in cui il corridore della Lema colse il successo con 1'25" su Fiorenzo Aliverti e il compagno di squadra Alessandro Paganessi.

L’edizione numero 10 portò agli onori della cronaca Claudio Pettinà della Nuova Corbettese. Il veneto vinse allo sprint su quattro compagni di avventura: Giuliano Biatta, Walter Delle Case, Ezio Moroni e Giuseppe Faraca. Seguirono i trionfi di Domenico Perani, in maglia Mecair, di Manrico Ronchiato della Passerini su Giorgio Zanotti, e di Mauro Ricciutelli della Polli Lissone che sprintò davanti a Calloni e Claudio Bestetti.

Spettacolare fu l’arrivo del 1984 con tre atleti della Bresciaplast-Novartiplast a contendersi il Trofeo. Vinse Tullio Cortinovis davanti ad Alberto Volpi e Daniele Del Ben. A 1’50” Alberto Elli (quarto) completò la trionfale giornata della squadra di Mario Cioli che piazzò in sesta posizione anche Flavio Giupponi. Nei tre anni successivi ci fu il dominio delle formazioni di Olivano Locatelli; nel 1985 Dario Montani bruciò con colpo di reni sulla linea di arrivo l’idolo locale Marco Tabai, nel 1986 Alberto Elli s'impose per distacco davanti a Roberto Gusmeroli, nel 1987 la Remac  fece doppietta con la vittoria di Angelo Lecchi e il secondo posto di Luca Gelfi.
L’egemonia dei ragazzi di Cioli venne spezzata nel 1988 per volontà di Stefano Faustini (Lombarda Tacchini) che ebbe gioco forza sul compagno di squadra Bernardino Campa. Terzo si classificò l’elvetico Sandro Vitali del Velo Club Mendrisio.
La Remac, allora affiancata dal marchio Verynet, tornò protagonista nel 1989 questa volta grazie a Fabrizio Ghirardi primo davanti ad Angelo Corini (Resine Ragnoli) e al compagno di colori Paolo Lanfranchi. Poi in via Roma a Gavardo, si presentò in trionfo Francesco Frattini della Passerini Thermobus: quindi Roberto Giucolsi nel 1991, che si mise alle spalle Evio Grillo, Dino Rinaldi (Oltrepo Geras) nel 1992 su Ivan Luna e lo stesso Frattini, e infine niente meno che Marco Villa, attuale cittì della Nazionale Italiana della pista, allora portacolori della Addax Balla Con Noi. Da grande sprinter qual’era, Villa precedette Ivan Luna e Marino Beggi.


ALBO D'ORO
1971 Parecchini Aldo (IAG Gazoldo)
1972 Fontana Giuliano (VC Varese Ganna)
1973 Algeri Vittorio (Itla)
1974 Martinelli Giuseppe (GS Europack)
1975 Tabai Walter (SC Barbaiana)
1976 Algeri Vittorio (Itla)
1977 Sigurotti Paolo (Inoxpran)
1978 Breda Daniele (System Holz)
1979 Clivati Walter (Lema)
1980 Pettinà Claudio (La Nuova Corbettese)
1981 Perani Domenico (Mecair)
1982 Ronchiato Manrico (Passerini Gomme)
1983 Ricciutelli Mauro (Polli Lissone)
1984 Cortinovis Tullio (Novartiplast)
1985 Montani Dario (Bresciaplast)
1986 Elli Alberto (Bresciaplast)
1987 Lecchi Angelo (Remac)
1988 Faustini Stefano (Lombarda Tacchini)
1989 Ghirardi Fabrizio (Remac Verynet)
1990 Frattini Francesco (Passerini Thermobus)
1991 Giucolsi Roberto (Polisportiva Corsico Coop)
1992 Rinaldi Dino (Oltrepò Geras)
1993 Villa Marco (Addax Balla con Noi)


GIA' PUBBLICATI

CORSE E RICORSI. TROFEO FRANCHINA, QUATTRO EDIZIONI DA RICORDARE

CORSE E RICORSI. IL FASCINO DELLA MONTECARLO-ALASSIO

CORSE E RICORSI. MODENA-TIGNALE, LA CLASSICA CHE ESALTAVA GLI SCALATORI

CORSE E RICORSI. TORINO-VALTOURNENCHE, MEZZO SECOLO DI EMOZIONI

CORSE E RICORSI. C'ERA UNA VOLTA LA COPPA NEGRINI

CORSE E RICORSI. GRAN PREMIO DELFO, LA CORSA DI PATRON MESSINA

CORSE E RICORSI. TROFEO TASCHINI, PER MOLTI LA "SANREMO" DEI PURI

CORSE E RICORSI. SONDRIO-LIVIGNO, DOVE OSAVANO GLI SCALATORI

CORSE E RICORSI. GP DIANO MARINA, L'ECCELLENZA DEL DILETTANTISMO INTERNAZIONALE

CORSE E RICORSI. GP ARTIGIANI SEDIAI E MOBILIERI, SIMBOLO DI GROSSO CANAVESE

CORSE E RICORSI. TROFEO CADUTI MEDESI, LA CORSA DEI CAMPIONI

CORSE E RICORSI. TROFEO CEE, QUANDO LA CALABRIA SI VESTIVA A FESTA

CORSE E RICORSI. TROFEO TRIVERIO, UN LUSSO CORRERE LA CLASSICA DI BIOGLIO

CORSE E RICORSI. IL GRAN PREMIO AUTOMIANI RACCONTA LA SUA FAVOLA

CORSE E RICORSI. COPPA PAPA' ESPEDITO, LA PERLA DEL SUD

CORSE E RICORSI. GIRO D'ABRUZZO, UNA VERA CORSA PER PALATI FINI


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Come annunciato dallo stesso portacolori dell’Alpecin-Deceuninck sul proprio profilo Strava, Luca Vergallito non sarà della partita al Giro d’Italia 2025. Atteso al debutto nel Grand Tour nostrano dopo aver esordito in una corsa a tappe di tre settimane l’anno...


Giornata speciale per Letizia Paternoster (Liv Alula Jayco) che, dopo una volata alle spalle di Marianne Vos (Visma Lease a Bike), si è guadagnata il simbolo del primato. Un finale convulso quello della seconda tappa della Vuelta Femenina che ha visto...


«La nostra selezione per questo Giro d'Italia comprende diverse punte, ognuna con obiettivi specifici su terreni diversi. Louis Meintjes e Taco van der Hoorn hanno già dimostrato il loro valore con la Intermarché-Wanty in un grande giro: Con Taco abbiamo...


Il Team Polti VisitMalta è pronto a consolidare con atteggiamento e prestazioni la fiducia riposta dagli organizzatori del Giro d’Italia e dal pubblico. La corsa rosa numero 108 prenderà il via venerdì dall’Albania e finirà nel primo giorno del mese prossimo a Roma. In totale saranno quasi 3500...


Sciare è sempre stata una sua grande passione e per Riccardo Magrini l'Abetone è la montagna di casa. Ed è stato praticamente naturale per il comune di Abetone Cutigliano scegliere l'ex prof oggi opinionista di Eurosport come primo ambasciatore dell'Abetone...


Anche quest'anno tuttoBICI sarà sulla piattaforma del Fanta Giro d’Italia con la sua lega. Vogliamo giocare insieme ai nostri lettori, mettendo in palio tre abbonamenti alla nostra storica rivista digitale, che proprio in questo mese compie 30 anni!  Come funziona? È molto semplice! - Iscriviti al...


Per gli appassionati di ciclismo professionistico, l'inizio di maggio significa solo una cosa: il primo "Grande Giro" della stagione, il Giro d'Italia. Venerdì si apre la 108ª edizione dell'evento: dalla sua fondazione nel 2017, la Bahrain Victorious ha ottenuto notevoli...


La Groupama-FDJ ha ufficializzato il passaggio di Lewis Bower alla squadra WorldTour dal 1° giugno 2025. Dopo poco più di due anni all'interno della struttura di sviluppo, il ciclista neozelandese si prepara a compiere un nuovo e importante passo nella...


Derek Gee tornerà al Giro d’Italia dopo la sua ottima performance nel 2023 e questa volta sarà il capitano della Israel Premier Tech e andrà a caccia di un successo di tappa e di un bel piazzamento nella generale. «Il...


Ciclismo e territorio, un connubio sempre più solido che la politica può e deve usare in maniera sempre più consistente come volano per molteplici aspetti: questo il tema cardine della presentazione delle tre tappe "lombarde" (la 12, la 17 e...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024