CORSE E RICORSI. TROFEO TRIVERIO, UN LUSSO CORRERE LA CLASSICA DI BIOGLIO. GALLERY

STORIA | 26/01/2023 | 08:15
di Danilo Viganò

La storia del ciclismo italiano è ricca di corse che non si disputano più ma che hanno fatto la storia: per questo abbiamo pensato di proporvi una nuova rubrica che le tiri fuori dal cassetto dei ricordi.
Se avete una foto d'archivio nel cassetto, un ritaglio di giornale o desiderate che si racconti di questa o quella corsa, non esitate a scriverci agli indirizzi info@tuttobiciweb.it oppure daniloviga@gmail.com. Buona lettura.

Negli anni Settanta-Ottanta le migliori squadre dilettanti arrivavano a Bioglio, che in quel periodo aveva come provincia Vercelli (oggi Biella, ndr), per contendersi il Trofeo Alberto Triverio. Si svolgeva su un percorso impegnativo, al limite dei 150 chilometri, ed era organizzata dall’Unione Sportiva Biogliese allora presieduta da Umberto Grupallo, con il Cav.uff.rag. Camillo Triverio (assieme a Enrico patrocinarono la classica dedicata alla memoria del fratello Alberto) nella carica di presidente onorario ed Elio Accanto in quella di vice.
Nomi illustri hanno disegnato la storia di questa corsa affascinante e resa celebre anche per l’etichetta di manifestazione internazionale.

Anno 1964 Renzo Dondoglio, della società Bonalanza Oleggio, trionfa davanti a tre atleti della Ceat Torino: Giampaolo Cucchietti, Leopoldo Cattelan e Franco Bodrero. La società di Oleggio concede il bis l’anno successo, questa volta trionfa con Luigi Bollasina su Luigi Sartorato del Pedale Chierese e Bruno Vaschetto (Cento Torri). Dondoglio si ripresentò agli sportivi di Bioglio nel 1966 cogliendo la sua seconda vittoria nel “Triverio”. Con la casacca della Ucab Biella si mise alle spalle Vladimiro Panizza (UC Bustese) e il collaudato Bollasina. L’anno dopo fu Tommaso Giroli (Us Vallese) a salire sul podio più alto il quale, mentre nel ’68 sfiorò il successo battuto soltanto da Gabriele Gazzetta suo compagno di squadra nella Vallese. Poi, arrivò il  momento di gloria per Emilio Ferdusi (Triplex Ponzano) che riuscì nell’impresa di anticipare Argentero e Ottaviano. Giroli si riprese lo scettro nel 1970 questa volta in difesa dei colori della Triplex Ponzone.

L’ottava edizione (1971) vide la firma di Alessio Antonini della Pejo di Brescia, mentre l’anno seguente s’impose Luciano Conati davanti a Brentegani e Tagliente. A Gabriele Ramponi (Bettolino Lapa) fu assegnata l’edizione del 1973 in cui precedette Fausto Stiz del Velo Club Mendrisio e Cesare Sartini. Seguì l’esultanza di Renzo Pozzi del Canturino 1902, e di Roberto Ceruti nel 1975. Il corridore della Itla colse il successo precedendo il compagno Gabriele Landoni, mentre Diego Magoni (Melzo Meggiarin) si classificò in terza posizione. La superiorita della grande Itla di Domenico Garbelli si fece sentire anche con Angelo Tosoni primo nel ’76. Dodici mesi più tardi salì alla ribalta un giovane varesino di belle promesse, Silvano Contini. A quell’epoca con la maglia della Pozzi Ferramenta, Contini dominò la gara lasciando il compagno di colori Giancarlo Casiraghi a 16” e Giovanni Fedrigo (Fiat) a 34”; quarto arrivò Paolo Rosola.

La Fiat Trattori centrò il bersaglio l’anno dopo grazie a Claudio Gosetto che con uno scatto in vista del traguardo si liberò del venezuelano Juan Arroyo, secondo a 18”. Chiuse il podio il compagno Paolo Di Martino, terzo a 35”. Da Gosetto a Francesco Caneva, della Ceramiche Abetone, vincitore nel 1979 su Walter Clivati della Lema, e Fiorenzo Aliverti (Passerini).
L’edizione del 1980, che si gareggiò il 17 agosto, fu vinta da Moreno Argentin che correva per la Nuova Baggio San Siro di Alcide Cerato, giunto al traguardo in compagnia di Piergiorgio Angeli della Passerini. Biatta, altro Passerini, arrivò terzo a 1’07”, quarto Minetti, quinto Moroni.
La successiva edizione venne vinta da Giuseppe Parente in solitaria. L’allora portacolori della Monti Guerciotti sbaragliò il campo a conclusione di un grande assolo che gli permise di anticipare Umberto Nava e Pier Paolo Prato.
Dopo Parente, toccò a Luigi Lo Campo della Fiat Trattori che tagliò il traguardo superando Ezio Moroni della Passerini e Secondo Volpi della Nuova Corbettese. Tullio Cortinovis della Novartiplast Softwall regolò invece il compianto Francesco Cesarini (Aglietti Prefabbricati) nella penultima edizione del 1983 allora inserita dal cittì degli azzurri Eddy Gregori come gara premondiale. Claudio Vandelli (Giacobazzi) finì per occupare la terza posizione. L'ultimo atto ebbe come protagonista Luciano Godio (Cavedil Tolotti) che scrisse la parola finale sul Trofeo Triverio firmando l’ultima edizione davanti a Elio Fasola, del Fossano Fonderia Botta, e allo stesso Cortinovis della Bresciaplast-Novartiplast.


ALBO D’ORO


1964 Dondoglio Renzo (Bonalanza Oleggio)
1965 Bollasina Luigi (Bonalanza Oleggio)
1966 Dondoglio Renzo (UCAB Biella)
1967 Giroli Tommaso (US Vallese)
1968 Gazzetta Gabriele (US Vallese)
1969 Ferdusi Emilio (Triplex Ponzone)
1970 Giroli Tommaso (Triplex Ponzone)
1971 Antonini Alessio (Pejo Brescia)
1972 Conati Luciano (GS Ponton)
1973 Ramponi Giuseppe (Bettolino Lapa)
1974 Pozzi Renzo (Canturino 1902)
1975 Ceruti Roberto (Itla)
1976 Tosoni Angelo (Itla)
1977 Contini Silvano (Pozzi Ferramenta)
1978 Gosetto Claudio (Fiat Trattori)
1979 Caneva Francesco (Ceramiche Abetone)
1980 Argentin Moreno (Nuova Baggio San Siro)
1981 Parente Giuseppe (Monti Guerciotti)
1982 Lo Campo Luigi (Fiat Trattori)
1983 Cortinovis Tullio (Novartiplast Softwall)
1984 Godio Luciano (Cavedil Tolotti)

GIA' PUBBLICATI

CORSE E RICORSI. TROFEO FRANCHINA, QUATTRO EDIZIONI DA RICORDARE

CORSE E RICORSI. IL FASCINO DELLA MONTECARLO-ALASSIO

CORSE E RICORSI. MODENA-TIGNALE, LA CLASSICA CHE ESALTAVA GLI SCALATORI

CORSE E RICORSI. TORINO-VALTOURNENCHE, MEZZO SECOLO DI EMOZIONI

CORSE E RICORSI. C'ERA UNA VOLTA LA COPPA NEGRINI

CORSE E RICORSI. GRAN PREMIO DELFO, LA CORSA DI PATRON MESSINA

CORSE E RICORSI. TROFEO TASCHINI, PER MOLTI LA "SANREMO" DEI PURI

CORSE E RICORSI. SONDRIO-LIVIGNO, DOVE OSAVANO GLI SCALATORI

CORSE E RICORSI. GP DIANO MARINA, L'ECCELLENZA DEL DILETTANTISMO INTERNAZIONALE

CORSE E RICORSI. GP ARTIGIANI SEDIAI E MOBILIERI, SIMBOLO DI GROSSO CANAVESE

CORSE E RICORSI. TROFEO CADUTI MEDESI, LA CORSA DEI CAMPIONI

CORSE E RICORSI. TROFEO CEE, QUANDO LA CALABRIA SI VESTIVA A FESTA

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Joao Almeida è il re dell'Angliru 2025: il portoghese della UAE Emirates XRG ha vinto la Cabezón de la Sal / L'Angliru, tredicesima tappa della Vuelta Espana battendo allo sprint Jonas Vingegaard. Sulla durissima salita finale, Almeida ha adottato l'unica tattica...


Successo in volata per la britannica Emma Jeffers della “Liv Alula Jayco Ctw” che ha avuto la meglio sulla belga Anna Vanderaerden e sulla svizzera Jasmin Liecht. Cambia anche la classifica generale con la stessa Jeffers nuova leader con un...


Colpaccio di Nicolas Milesi (Arkéa Continentale) nella seconda tappa del Giro del Friuli, la Porpetto - Teor di 167 chilometri. Un percorso studiato appositamente per i velocisti, che si è invece trasformato in un "trampolino piatto di lancio" per la...


La Lega del Ciclismo Professionistico, presieduta da Roberto Pella, e il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, lanceranno una nuova iniziativa nell’ambito delle tappe della Coppa Italia delle Regioni 2025, ideata e realizzata dalla Lega del Ciclismo...


È la generazione 2008 a prendersi la scena al Giro della Lunigiana con Kristian Haugetun e Seff Van Kerckhove protagonisti di una seconda frazione brutale e selettiva che ha visto un cambio al vertice della generale. La corsa si è...


Colpo doppio del francese Romain Gregoire nella quarta tappa del Tour of Britain, la Atherstone - Buron Dasset Hills Park di 194, 9 km. In un finale che ha chiamato alla ribalta i big della generale, il portacolori della Groupama...


Continua la "dittatura" sul Simac Ladies Tour da parte dell'idolo di casa Lorena Wiebes: sul biliardo da 125, 8 chilometri di Alkmaar, la velocista più forte al mondo della SD Worx fa quattro su quattro alla vigilia della cronometro che...


Dopo la breve crono inaugurale di ieri, vinta dal tedesco Oliver Mattheis (Bike Aid) oggi la seconda tappa del Tour of Istanbul, dedicata ai velocisti, ha visto il talento della Lotto Mauro Cuylits vincere la volata di Şile al termine...


Nell’anno in cui taglia il traguardo dei 140 anni di storia,  Bianchi celebra il fondatore Edoardo Bianchi con la Founder Edition, una collezione esclusiva di 85 modelli Oltre RC e Specialissima RC. Caratterizzati da due livree esclusive e componentistica top...


Israel sì, Israel no. Quale sarà la denominazione della formazione di Sylvan Adams nella prossima stagione? I rumors indicavano che sulle maglie potesse rimanere solo Premier Tech ma a chiarire tutto ci ha pensato in prima persona l’uomo d’affari di origini...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024