L'Uc Petrignano scalda i motori

GIOVANI | 06/03/2013 | 09:12
Dallo splendido hotel Parco dei Cavalieri di Petrignano d’Assisi, l’Uc Petrignano del presidente Orlando Ranucci e dei vicepresidenti Osvaldo Bertilli e Marco Gorietti ha lanciato la sua sfida al 2013. Una sfida che la società affronterà con giovanissimi, esordienti, juniores, handbiker e amatori su strada, mountain bike e downhill. Due le grandi novità del 2013: l’allestimento del team juniores e di un settore amatoriale su strada.
Tanti gli ospiti intervenuti, tra cui il sindaco del Comune di Assisi Claudio Ricci, il consigliere comunale Rino Freddii, Cristina Foiano e Marcello Vaccai dell’Ufficio Sport del Comune di Assisi, il presidente onorario dell’Uc Petrignano Fausto Collarini, il presidente regionale del Comitato italiano paralimpico Francesco Emanuele, il presidente della Federciclismo umbra Carlo Roscini, il presidente della Pro Loco petrignanese Dante Siena, Marino Vigna dell’azienda Bianchi, il vicepresidente della Bcc di Spello e Bettona Orlando Giuliani, l’ex corridore Gino Fragola e l’ex corridore Luca Panichi. Presente anche il professionista Salvatore Puccio, che ha corso da allievo e junior con l’Uc Petrignano.
«Eccoci qui per una nuova stagione – ha sottolineato il presidente Orlando Ranucci –. Una stagione che, dopo anni di assenza, ci vede tornare sul palcoscenico della categoria juniores su cui puntiamo molto. Anche giovanissimi ed esordienti promettono bene. Siamo dunque certi che sarà una stagione entusiasmante e ricca di soddisfazioni, che ci verranno anche da handbiker e amatori. Il mio grazie va agli sponsor, che nonostante il periodo difficile ci hanno assicurato il loro sostengo».
Così Fabio Governatori, tecnico dei giovanissimi: «Questa è una categoria composta da bambini compresi tra i 7 e i 12 anni. Sono certo che i risultati arriveranno, ma quello che conta è che i piccoli si divertano, imparino ad andare in bici, facciano attività fisica e crescano gradualmente». Molto fiducioso nei suoi atleti il ds degli esordienti, Antonino Puccio: «E’ un gruppo composto da ragazze e ragazzi validi e motivati, anche se alcuni inesperti. Sono certo che coglieremo i frutti del lavoro che stiamo svolgendo».
Grande novità del 2013, come si è detto, è il ritorno dell’Uc Petrignano nella categoria juniores. Gli otto elementi che compongono il team sono allenati da Marco Minni e Sandro Settimi. «La categoria juniores – sottolinea Marco Minni – è sempre più difficile, perché il livello si alza anno dopo anno. Sono però certo che i ragazzi sapranno farsi valere».
Soddisfatto e sicuro di un 2013 ricco di successi è il responsabile del settore amatoriale Marco Gorietti: «Il mountainbike e il downhill sono da anni due fiori all’occhiello della nostra società. Ora abbiamo dato vita anche a un settore strada che si presenta ai nastri di partenza molto competitivo. Inoltre lo junior Alessandro Monni è venuto a rafforzare le nostre file nella mtb. Sono certo che sarà una grande stagione».
L’Uc Petrignano è l’unica società umbra a svolgere attività handbike, di cui è responsabile Valter Giombini: «Quest’oggi mancano molti di noi, impegnati in gara a Fucecchio. A nome di tutti ringrazio la società per averci dato la possibilità di correre. Anche quest’anno daremo il massimo per ripagarla e portare nel suo palmarés quanti più risultati possibile». Terminata la presentazione, tutti a fare festa, mangiando ottimo cibo e ascoltando la musica della Valter Giombini Band.
 
Giovanissimi: Giulia Cozzari, Tommaso Francescangeli, Filippo Schiano (G1), Tommaso Alunni (G2), Gianluca Sorci, Edoardo Rulli (G3), Thomas Donti (G4), Leonardo Mela, Andrea Sensi (G5), Tommaso Bazzica, Alessio Pantalla, Vincenzo Battistelli (G6). Ds: Fabio Governatori. Accompagnatore: Germano Cozzari.
Esordienti: Alessandro Nobetti, Niccolò Galli (primo anno), Martina Cozzari, Arianna Baglioni, Matteo Li Causi, Edoardo Bazzica, Mattia Mela, Liviu Cosmin Grecu, Diego Anastasi, Riccardo Sensi (secondo anno). Donna Allieva: Elena Profili. Ds: Antonino Puccio. Accompagnatore: Franco Susta.
Juniores: Andrea Degli Esposti, Lorenzo Calzola, Michele Corradini, Mattia Settimi, Tommaso Masciotti, Gabriel Florentin Rusu, Davide Morettini, Daniele Frenguelli. Ds: Marco Minni. Ds in seconda: Sandro Settimi. Accompagnatore: Alessandro Bordichini.
Atleti mtb: Filippo Manuali (allievo) Alessandro Monni (junior)
Amatori mtb e strada: Gennaro Granato (master junior), Fabrizio Laloni, Francesco Tini (elite sport), Daniele Baiocco, Benedetto Ceppitelli, Luca Fazi (m1), David Squarta, Simone Trabalza (m2), Germano Cozzari, Paolo Cesarini, Paolo Innocenzi, Sergio Bovini, Gianluca Balestra, David Pastorelli, Alberto Laloni, Luca Agostinelli (m3), Patrizio Savioli, Stefano Mencaroni, Alberto Bucari, Roberto Barola, Mirco Cetra, Marco Gorietti, Lorenzo Rosati, Francesco Fiorucci (m4), Claudio Calzolari, Giacomo Pimpinicchio, Carlo Battistelli, Fabrizio Cavalieri (m5), Giancarlo Rivaroli (m7).
Amatori Downhill: Luca Gambelunghe, Lorenzo Cesaretti (m1), Giampaolo Gambelunghe (m2).
Handbike: Renzo Pieri, Giuseppe Ricci, Valter Giombini, Adolfo Tiberi, Massimo Stefanecchia, Mauro Bartoli, Andrea Arbia, Gerardo Riccardi, Luigi Costanzi, Anselmo Ugolini, Giulio Valentini, Orietta Serrani.

comunicato stampa
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Juan AYUSO. 10 e lode. Non sente le voci che lo circondano, non sente le critiche, non sente il chiacchericcio continuo, oggi non sente nemmeno la catena: in ventiquattrore dall’inferno al paradiso di Cerler. Estasi allo stato puro. Prima vittoria...


Le 8, 45, Morgex: al cartello del km 0 valdostano arrivano le auto del seguito, una condotta dal sempre presente Bernard Hinault. Il Tour de l'Avenir consuma il suo penultimo atto con la semitappa mattutina che impone ai corridori l'ascesa...


Colpo doppio di Paul Seixas che, vincendo la cronometro conclusiva, brinda anche al successo nella classifica generale e scrive il suo nome nel prestigioso albo d'oro del Tour de l'Avenir. Il 18enne francese ha percorso i 10 chilometri in salita tra Montvalezan...


Juan Ayuso non perde tempo e, dopo essere uscito di classifica ieri tra le polemiche, si riscatta subito vincendo a Cerler Huesca La Magia nella settima tappa della Vuelta a España 2025. Il corridore valenciano è partito subito col piglio...


Un arrivo esplosivo gliel'avevamo visto conquistare di persona al Giro del Veneto di due anni fa, oggi ha dimostrato ancora una volta le sue doti in tali contesti. Dorian Godon (Decathlon Ag2R) fa doppietta dopo la volata vincente dell'altroieri e si aggiudica...


Tutto è pronto per il ritorno del Memorial Marco Pantani, la corsa che celebra il Pirata nella sua terra. La presentazione ufficiale della 22^ edizione si terrà lunedì 8 settembre 2025, alle ore 11.00, presso la Sala Conferenze del Museo della Marineria a...


Lidl-Trek è lieta di annunciare che il velocista tedesco Max Walscheid ha firmato un contratto triennale con la squadra. L'accordo vedrà il 32enne vestire la maglia rosso-blu-gialla della Lidl-Trek fino al 2028. Walscheid entra nella sua decima stagione a livello...


Isabella non si ferma! Holmgren ha vinto la cronometro individuale di 10 chilometri valida come seconda semitappa di oggi e ultimo atto del Tour de l'Avenir Femmes. La 20enne canadese della Lidl Trek, che aveva già fatto suo il cronoprologo...


Come nasce un capolavoro come Colnago C68 Rossa, la bicicletta ufficiale della Vuelta 2025? Ogni bicicletta della serie C è realizzata a mano, ma con la C68 Rossa Colnago ha fatto un ulteriore passo avanti, fondendo tradizione, innovazione e spirito...


Nessuna macchina, nessuna azione politica contro un corridore di un team israeliano, solo e soltanto un errore di Chris Froome, che si è distratto e sbilanciato da uno spartitraffico e finito violentemente contro un palo. Come ricostruito già ieri, il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024