I NUMERI DEL TOUR. MARTINEZ SULLE ORME DEL NONNO, HEALY E I FANTASTICI 4

TOUR DE FRANCE | 15/07/2025 | 08:31
di Benjamin Le Goff

Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla decima tappa del Tour de France.


2.185: YATES È TORNATO!
Simon Yates alza le braccia per la 3a volta al Tour dopo due vittorie nel 2019, a Bagnères-de-Bigorre (12ª tappa) e Foix-Prat d'Albis (15ª tappa). Quest'ultima vittoria è arrivata 2.185 giorni fa. Il vincitore del Giro d'Italia 2025 conquista anche la sua 36ª vittoria da professionista.


1987: HEALY E L'IRLANDA AL VERTICE
Ben Healy prende la maglia gialla da Tadej Pogacar per 29 secondi. Un irlandese guida la classifica generale per la prima volta dal Tour del 1987, quando Stephen Roche vinse la gara 37 anni, 11 mesi e 18 giorni fa.

4: MEMBRO DI UN CLUB MOLTO PICCOLO
Ben Healy, che ha la maglia gialla per la prima volta, è solo il quarto irlandese a indossarla dopo Seamus Elliot (quattro tappe nel 1963), Sean Kelly (una tappa nel 1983) e Stephen Roche (tre tappe nel 1987). È anche il 3° irlandese a guidare la classifica dei giovani dopo Sean Kelly nel 1978 e Stephen Roche nel 1983.

22: IL FRANCESE PIÙ GIOVANE CON LA MAGLIA A POIS
A 22 anni e 3 giorni, Lenny Martinez è il più giovane corridore francese a indossare la maglia a pois. Ha fatto meglio di Richard Virenque, che ha conquistato la maglia a 22 anni, 7 mesi e 17 giorni (tappa 2 del Tour 1992 a Pau). René Vietto vinse la classifica dei migliori scalatori a 20 anni, 5 mesi e 12 giorni nel 1934, ma la maglia non esisteva.

2: LENNY COME SUO NONNO
Lenny e Mariano Martinez sono i primi nonno e nipote ad aver indossato entrambi la maglia a pois. Mariano l'ha indossata 16 volte, vincendo in particolare la classifica dei migliori scalatori nel 1987.

12: LA VISMA FINALMENTE TORNA!
Il team Visma - Lease A Bike ottiene la sua 73a vittoria al Tour, la prima dopo quella di Jonas Vingegaard a Le Lioran lo scorso anno. Da allora, la squadra dei Paeso Bassi ha accumulato 12 podi di tappa, tra cui 9 secondi posti! Questi podi sono andati a Vingegaard (7), Wout van Aert (3), Matteo Jorgenson (1) e Edoardo Affini (1).

5x10: LOTTA PER LA MAGLIA GIALLA
Per la prima volta dal 2010, ci sono stati 5 cambi di maglia gialla durante le prime 10 tappe. All'epoca, Fabian Cancellara lo indossaò dopo il prologo e la tappa 1, Sylvain Chavanel dopo la tappa 2, di nuovo Cancellara dalla tappa 3 alla 6, Chavanel dopo la tappa 7, Cadel Evans dopo la tappa 8 e Andy Schleck dalla tappa 9. Nel 2025 abbiamo avuto stato Jasper Philipsen (tappa 1) seguito da Mathieu van der Poel (tappe da 2 a 4), Tadej Pogacar l'ha conquistata nella tappa 5, Van der Poel l'ha recuperata il giorno successivo, poi Pogacar l'ha tenuta dalla tappa 7 alla 9, prima che Ben Healy gliela strappasse.

4: UNA NAZIONE DIETRO DI LUI
Aggressivo durante questo giorno della presa della Bastiglia, Lenny Martinez è il 4° francese a prendere la maglia a pois il 14 luglio. I tre precedenti sono stati Pascal Hervé nel 1998, Richard Virenque nel 2004 e Jérôme Pineau nel 2010. L'ultimo francese a guidare la classifica degli scalatori il 14 luglio è stato Warren Barguil nel 2017. Classificato 8° oggi, Martinez ha anche ottenuto il suo miglior risultato al Tour.

22: LA FRANCIA ASPETTA ANCORA
Sono passate 22 tappe da quando la Francia ha vinto una tappa, una cifra simbolica in quanto supera le 21 tappe attualmente disputate in un Tour de France. È il 4° digiuno più lungo per la Francia, ma ancora lontano dalle 39 tappe senza vittorie tra Pau 1998 e Tours 2000. L'ultima vittoria di un francese risale ad Anthony Turgis l'anno scorso, nella tappa 9, che è partita e arrivata a Troyes.

8: TRA LE MONTAGNE DEL MASSICCIO CENTRALE
La tappa di ieri prevedeva 8 salite, quasi un record per il Tour. Il giorno con il maggior numero di salite (9) è stata la tappa 15 del Tour 1993, disputata tra Perpignan e Andorra. Oggi è stata anche la prima volta che un percorso prevedeva ben 7 salite di categoria 2. Due in più rispetto alla tappa 8 del Tour 2019 tra Mâcon e Saint-Étienne.

2/5: BEN IL CORAGGIOSO
Dopo il premio per la combattività nella tappa 6, Ben Healy ha ricevuto nuovamente il premio questo ieri. È il primo corridore a riceverlo due volte nell'arco di cinque giorni, dai tempi di Victor Campenaerts durante le tappe 18 e 19 del 2023.

2: GLI AUSTRALIANI AL FRONTE
Ben O'Connor (4°) e Michael Storer (5°) hanno mancato la vittoria, ma questa è la prima volta che due australiani sono finiti tra i primi cinque dal Tour 2021, tappa 1 (Michael Matthews 2°, Jack Haig 4°). L'ultima vittoria australiana è il trionfo di Jai Hindley a Laruns nel 2023 (tappa 5).


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Scatta oggi al Velódromo Peñalolén di Santiago del Cile l’edizione 2025 dei Campionati del Mondo di ciclismo su pista con le qualifiche delle prove a squadre. Unico titolo individuale assegnato sarà quello dello scratch femminile, specialità che vedrà al via,...


La Serbia gli ha regalato le ultime soddisfazioni di una esaltante stagione e adesso Lorenzo Cataldo è in attesa di una chiamata da parte di qualche club professionistico. "Ci spero fin da quando ero ragazzino, è il sogno di ogni...


«La passione non muore mai, si evolve». È questa la frase con cui Stefano Giuliani qualche settimana fa ha voluto chiudere un lungo messaggio postato sui suoi social ed è con queste stesse parole che vogliamo iniziare a raccontarvi la...


Lo abbiamo ricordato sempre, forse noi per primi, quantunque non siamo questi dell’affetto i primati da sventolare, an­che su queste pa­gine, Car­mine Saponetti, il ciclista di Vigne di Sessa Au­runca, e la sua storia. Già, per restituire alla luce quella...


La maglia iridata di Fem Van Empel torna a splendere nella notte di Woerden (Olanda) dove si è svolto il classico Kiremko Nacht di Ciclocross. La campionessa del mondo trionfa dopo un'ardua battaglia con la connazionale olandese Van Alphen che...


Roberto Capello debutterà tra gli under23 con la EF Education Development. Il talento piemontese, campione italiano a cronometro degli juniores, medaglia d'argento all'europeo su strada in Francia e sesto al mondiale a cronometro in Ruanda, seguirà la sua fase di...


Soraya Paladin continua la sua carriera alla Canyon//Sram Zondacrypto, la squadra in cui è approdata nel 2022 e con cui rimarrà almeno fino alla fine del 2027. «Ho deciso di restare perché credo davvero nella squadra, e la squadra crede...


Una doppietta da Oscar: Chantal Pegolo conquista per il secondo anno consecutivo l'Oscar tuttoBICI Gran Premio Mapei riservato alle Donne Juniores. La friulana della Conscio Pedale Del Sile è stata protagonista di un bellissimo finale di stagione che le ha portato in...


Novità in casa Polisportiva Monsummanese: la società ha ufficializzato l’ingaggio di Andrea Bardelli come nuovo direttore sportivo. Bardelli, figura ben nota nell’ambiente ciclistico toscano, affiancherà Alessio Gradassi nella guida tecnica della formazione per la prossima stagione. Nella sua lunga carriera...


Per il settore fuoristrada, ed in modo particolare per la disciplina olimpica del mountain-bike, il veneziano Marco Bui è stato e continua ad essere un punto di riferimento. Nonostante i suoi 48 anni (è nato a Mestre il 17 ottobre 1977)...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024