COMPONENTISTICA | 13/11/2016 | 08:53 Si chiama Monkey Light ed è il nuovo e spettacolare sistema di illuminazione per ciclisti che va ad applicarsi direttamente sui raggi delle ruote per garantire una visibilità piena e sicura anche in condizioni di buio totale ma che, al tempo stesso, fornisce anche una certa interpretazione artistica del tutto.
Si tratta del nuovo progetto in raccolta fondi su Kickstarter - la celeberrima piattaforma di crowdfunding sul web - che ha già messo da parte oltre 54.000 dollari su un totale di 220.000 richiesti, quando manca più di un mese (32 giorni per la precisione) alla fine del countdown. Si presenta come un sistema “Di tre luci per bicicletta che deliziano, stupiscono e ti regalano la sicurezza sulla strada. Completamente automatici e con una visibilità a 360 gradi. Ti basta solo pedalare!”. Il cuore del progetto, come si può intuire, è un sistema di LED di facile applicazione che garantisce un’illuminazione potente e a basso consumo.
Monkey Light rende individuabile il ciclista da qualsiasi angolazione lo si stia guardando visto che la sorgente è applicata nel punto più dinamico del mezzo, le ruote. Di più: sui raggi, che permettono ai LED di compiere molti giri al minuto per effetti speciali immediati. Non solo sicurezza, ma anche attenzione al risultato prodotto per questa soluzione che si adatta a qualsiasi bici dalla Graziella alla bici da corsa passando dalla MTB alle BMX. Non c’è limite. Esistono diversi modelli (i compatti A10 Combo e A15 da 25-40 lumens e A30 più aerodinamico e evoluto), da quelli più semplici che creano un fascio singolo a quelli che vanno ben oltre con veri e propri disegni come se la ruota fosse un display. Il segreto sta nella presenta di un triplice sensore che rileva livello luminoso e rotazione della ruota, senza dover accendere o spegnere e prevenendo anche eventuali spegnimenti indesiderati a seguito di dossi o buche.
È altresì possibile andare ad agganciare/sganciare il pacco luci in modo immediato, semplicemente aprendo o chiudendo lo strap collegato alla struttura di acciaio inossidabile con gomma ultraresistente (tanto che il gadget è garantito 3 anni) La batteria si può ricaricare come con lo smartphone via USB, ma l’autonomia è davvero molto lunga, dai 2 ai 3 mesi a piena carica. Inoltre, non ha paura di polvere, acqua, fango, sporco e qualsiasi altro inconveniente si trova per strada.
Una condanna a diciassette mesi di carcere sospesi con la condizionale: questa la pena nei confronti di Rohan Dennis, condannato per aver causato la morte della moglie, Melissa Hoskins, alla fine del 2023, quando il veicolo che stava guidando l'aveva...
Mads PEDERSEN. 10 e lode. Vince quando molti pensano che abbia perso. Vince nel momento in cui si sfila e si lascia scivolare indietro, cercando di controllare la caduta, regolandola con sapienza e acume tattico: quando si dice correre con...
Caro Ciccone, ormai ci siamo. Dopo l'ultima puntata a Napoli, si chiude il tuo Giro spensierato da gregario aggiunto per Pedersen e si apre il Giro tuo propriamente detto. Per quanto tu l'abbia presentato e affrontato senza assilli e ossessioni,...
Successo di Cat Ferguson nella Navarra Women's Elite Classic 2025. Alla conclusione di 134 chilometri spaccagambe caratterizzati da nove “muri” e resi ancora più difficili dalla pioggia, la 19enne britannica della Movistar Team ha conquistato la sua terza in carriera tra le...
La voleva, la prima vittoria in maglia rosa, e Mads Pedersen ha dato tutto per vincere la quinta tappa del Giro d'Italia, la Ceglie Messapica - Matera di 151 km. Una frazione dal finale molto duro, che ha messo in...
Perplessità in Rai dopo aver sentito Fabretti definire meravigliosa e splendida ognuna delle prime tappe: si indaga per capire che programma guardi invece della corsa. Polti VisitMalta e Arkea precisano che Bais e Epis, in fuga...
In un momento difficile come quello che sta vivendo il ciclismo italiano, ogni notizia positiva ha rilevanza doppia. Se da una parte la Solution Tech Vini Fantini sta rimontando la classifica a squadre a grandi passi e al momento è...
Come era prevedibile, la prima tappa del 46° Tour de Hongrie, la Budapest-Győr di 210, 3 km, si è conclusa in volata e ad avere la meglio è stato Danny van Poppel (Red Bull BORA hansgrohe) che, grazie a...
Primo successo con la maglia della Visma Lease a Bike per Axel Zingle. Il 26enne francese di Mulhouse ha vinto in volata il Grand Prix des Hauts de France - prima prova della 4 giorni di Dunkerque - anticipando sul traguardo di...
Dall'alto della sua esperienza, Valerio Piva non si fida di tappe come quella di oggi: «È una frazione impegnativa nella quale bisognerà stare attenti sin dal via. C'è un finale molto impegnativo, penso a corridori che vogliono provare ad anticipare....
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.