COPPI&BARTALI. Ganna a tu per tu

PROFESSIONISTI | 23/03/2016 | 20:52
Filippo Ganna, 19 anni, da Verbania, campione del mondo di inseguimento individuale, in maglia azzurra della Nazionale italiana, dorsale numero 4, alla vigilia della Settimana internazionale Coppi e Bartali.

Pronti?
“Via”.

La prima bici della tua vita?
“Ce l’ho in camera, smontata, da mettere a posto. Con una di adesso se ne fanno quattro di quelle lì. Mi era stata regalata dai nonni, d’estate, forse per il compleanno. Avrò avuto tre anni. Con quella bici ho collezionato tante cadute e consumato il prato del giardino di casa”.

Le altre bici?
“Tutte procurate dalle squadre. E regolarmente restituite alla fine dell’anno”.

Non ne hai tenuta neanche una?
“Una sì, pagando: quella che usavo da allievo. Non per me, ma per mio padre Marco. Gli piaceva”.

Ma almeno una bici, con i tuoi soldi, l’hai mai comprata?
“Una mountain bike. Per l’inverno”.

La prima cosa che guardi in una bici?
“La forma. Non dev’essere sottile, a me piace un po’ bombata”.

Poi?
“Guardo che il manubrio sia in linea con la ruota e che la sella sia diritta”.

In caso di necessità, sei capace di aggiustarti la bici?
“Se foro una gomma, sì. Se spacco il deragliatore, no. Ma grazie a Dio ci sono i meccanici”.

Che cosa ti metti nelle tasche della maglia?
“Il telefono, perché non si sa mai. I soldi, per fermarmi in un bar se vengo preso da una improvvisa crisi di fame. Poi ferri, bomboletta e camera d’aria. E la borraccia, ma quella va sul tubo obliquo del telaio”.

Ti è mai capitata una improvvisa crisi di fame?
“La più recente una settimana fa. Sono entrato in un bar e ho ordinato un cappuccino con brioche e tortina”.

I tuoi insegnanti?
“Il papà: mi ha inquadrato. La famiglia: mi è stata vicino. I tecnici: chi più chi meno, e Marco Della Vedova più di tutti. I compagni: per darmi morale in certi momenti in cui non saprei che cosa fare. E gli avversari: la loro presenza serve per migliorarmi, o per spingermi a migliorarmi”.

E’ più facile battere gli altri o te stesso?
“Gli altri”.

Perché?
“Perché non riesco a definire i miei limiti, e allora mi sembra di non dare mai tutto”.

Filippo, il bello della strada?
“Guardarsi in giro, scoprire posti e paesaggi, anche se di corsa”.

Il bello della pista?
“Non fa mai freddo. Tranne che, qualche volta, a Montichiari”.

In pista?
“Ho fatto un po’ di tutto, tranne la velocità”.

Inseguimento: meglio individuale o a squadre?
“Nell’inseguimento a squadre si fa più fatica di testa, perché se sbagli tu, fai sbagliare tutti, ed è una responsabilità pesante. Per questo il c.t. Marco Villa, ai Mondiali, non mi ha schierato subito. Invece nell’inseguimento individuale se sbagli tu, paghi tu, è colpa tua e basta”.

La tua prima corsa?
“Da G3, ad Alessandria. Terzo. Poi ho smesso: troppa fatica”.

Che cosa ricordi dell’oro mondiale nell’inseguimento?
“Il finale: vedevo la pista nera. Avevo dato tutto, ma proprio tutto, più di così non avrei potuto dare”.

L’inseguimento presuppone una posizione perfetta.
“Sì, ma quella la devo ancora trovare”.

Filippo, che cosa volevi fare da grande quando eri piccolo?
“Il pompiere”.

Poi?
“Mi è andata bene: il corridore”.

Il tuo primo eroe?
“Un cartone animato”.

Poi?
“Fabian Cancellara”.

Lo hai incontrato e conosciuto?
“L’ho intravvisto, due anni fa, ai Mondiali di Firenze”.

Il primo autografo chiesto?
“A mio padre per uscire di scuola prima del tempo”.

Poi?
“Non mi ricordo più”.

Il primo autografo fatto?
“Sul mio diario, ma cercando di imitare la firma di mio padre”.

I primi tifosi?
“La mia famiglia”.

Luigi Ganna: ti dice qualcosa?
“Varesino di Solbiate Olona, vincitore del primo Giro d’Italia, nel 1909”.

Sai che cosa disse, all’arrivo dell’ultima tappa?
“No”.

Disse: “Me brusa el cu”.
“E a chi non brucia”.

Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sono state presentate questa mattina al Ristorante Rino Fior di Castelfranco Veneto (Tv) le novità de "Il Fiore d'inverno" il tradizionale premio castellano che sarà consegnato il prossimo 1° dicembre al Teatro Accademico. La 26a edizione del Premio ideato e...


Elemento SE è un casco che non ha davvero bisogno di presentazioni e l’edizione speciale realizzata con MAAP riesce ad offrire un design grafico sorprendente e caratteristico. Ventilazione e comfort all’avanguardia si uniscono ad una aerodinamica sofisticata per un prodotto che è già...


Stephane Heulot sarà il nuovo team manager della TotalEnergies ed è destinato a prendere le redini del comando da Jean René Bernaudeau. Quest'ultimo nel 2026 compirà 70 anni e più volte ha manifestato l'intenzione di fare un passo indietro dopo...


Cristian Scaroni è stato l'unico italiano quest’anno a vincere una tappa al Giro d'Italia: si è imposto a San Valentino (Trento), tagliando il traguardo mano nella mano con il compagno di squadra Lorenzo Fortunato. Quarto al campionato europeo e vincitore...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


A casa di Michele Gazzoli ci sono tantissimi motivi per essere felici. In primis perché tra qualche mese diventerà papà di una bambina insieme alla compagna Cristina Andriotto, che lavora nel settore marketing di RCS Sport ed è figlia del...


Quella che per anni è stata "la Colpack" adesso è la MBH Bank Ballan CSB, batte bandiera ungherese (benché sia affiliata anche alla Lega Ciclismo dell'On. Pella) e sta per intraprendere la prima stagione come Professional. Nei giorni scorsi abbiamo...


Davide Piganzoli è il futuro del ciclismo italiano. Valtellinese di Morbegno, 23 anni, è cresciuto nella Polti VistMalta di Basso e Contador e adesso lo attende il salto nel World Tour al fianco di Vingegaard e Van Aert nella Visma-Lease...


Yoeri Havik e Jules Hesters rimangono al comando della classifica della Sei Giorni di Gand dopo la seconda serata. Tuttavia, il duo olandese-belga non può ancora considerarsi fortunato: altre due coppie lo seguono nella stessa manche. L’olandese ed il belga...


La passione per lo sport, l’emozione dei grandi campioni e il desiderio di fare del bene si incontrano ancora una volta con BEKING 2025. La Charity Auction torna quest’anno con un’edizione imperdibile, pronta a sorprendere gli appassionati e i sostenitori...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024