GP PRATO. Anche la Nazionale al via dell'edzione n. 70
PROFESSIONISTI | 15/09/2015 | 14:29 Presentato in sala ovale della Provincia di Prato il 70° Gran Premio Industria, Commercio e Artigianato di Prato. Una corsa ormai storica per la città laniera che metterà al via, domenica 20 settembre alle 11,45 da via Valentini davanti al Palazzo dell'Industria, la nazionale italiana del Ct Davide Cassani con la presenza del capitano Diego Ulissi, Vincenzo Nibali e Daniele Bennati. Come lo scorso anno la dedica sarà ad Alfredo Martini con il 2° Trofeo per l'atleta più giovane dell'ordine di arrivo. "Poter ospitare i campioni azzurri che saranno protagonisti in America per il Mondiale sarà una grande festa - spiega Luca Vannucci, delegato allo sport del Comune di Prato - la ciclistica pratese e il ciclismo devono essere fieri di questo appuntamento che con grande fatica sono riusciti a mantenere ininterrottamente per 70 anni. Ora i bambini avranno anche l'anello per allenarsi e spero che a fine anno sia pronto". "Questa corsa è la storia di Prato e lo dimostra l'albo d'oro con grandi atleti che poi sono diventati protagonisti del circuito mondiale come lo stesso Ulissi e Sagan - spiega Carlo Iannelli, Federciclismo - la corsa sarà dedicata ad Alfredo Martini e questo è importante e voglio ricordare anche Franco Ballerini che è sempre stato vicino al Gran Premio". "Un grazie ai collaboratori della Ciclistica Pratese e agli sponsor che hanno aiutato e creduto in questa corsa - spiega Mario Fabianelli, presidente della Ciclistica Pratese 1927 - poter avere la nazionale azzurra e ben 20 formazioni in gara è per noi un grande successo che va condiviso con tutti". "E' una corsa professionistica con la nazionale azzurra prima del Mondiale - dice Maria Bruni, vicepresidente del comitato regionale della Federciclismo - sono sicuro che sarà un grande spettacolo". Nella lista dei nomi su cui puntare alla vittoria finale ci sono il toscano Diego Ulissi, già vincitore a Prato, Vincenzo Nibali, Danilo Napolitano, Enrico Gasparotto, Simone Antonini, Mirko Selvaggi, Kristian Sbaragli oltre a Daniele Bennati. In totale saranno presenti 20 squadre (Nazionale Italiana, Androni, Barbiani, Colombia, Mtn Qhubeka, Nippo, Southeast, Rus Velo, Ccc Polonia, Bora Argon, Wanty Group, Caja Rural,D'Amico Bottecchia, Mg Kvis, Amore e Vita, Lokos Phinks,Adria Mobil, Team Idea 2000,Unieuro Trevigiani, Team Felbermayr) con circa 170 corridori. La gara partirà come di consueto da via Valentini alle 11,45 per il via ufficioso e da via Paronese davanti all'Asm alle 12 per lo start ufficiale. Dopo un tratto pianeggiante i concorrenti affronteranno 6 giri del circuito del Montalbano o Mediceo con la salita che da Seano porta a Carmignano. Dopo la corsa si sposterà verso Montemurlo con 6 giri del circuito di dieci chilometri che comprenderà il duro strappo della Rocca di Montemurlo. I concorrenti faranno ritorno a Prato per compiere due giri del circuito cittadino di 3 Km con l'arrivo in via Valentini davanti al Palazzo dell'Industria dopo 185 Km. Accanto alla gara si terrà come manifestazione collaterale la 3° Prato in bici nel Mondo rivolta a tutte le famiglie pratesi con lo scopo di promuovere attraverso l'uso della bici,l'integrazione e la coesione di tutte le etnie che risiedono nel territorio pratese. Verranno consegnati diversi Trofei tra cui il 2° Trofeo Alfredo Martini, 3° Trofeo Fiorenzo Magni, 5° Trofeo Banca Popolare di Vicenza, 13° Trofeo Asm Spa, 1° Trofeo Gida, 4° Trofeo Logli Massimo.
Anna van der Breggen torna al successo quattro anni dopo il successo al Giro d'Italia del 2021 e lo fa al termine della quarta tappa della Vuelta Espana 2025, sul traguardo di Borja, dove si è presentata in solitaria e festante...
Nella giornata di ieri mercoledì era prevista la prima riunione stagionale sulla pista del Velodromo Enzo Sacchi nel Parco delle Cascine a Firenze. La stessa è stata annullata in segno di lutto e rispetto dopo la tragica morte della motostaffetta...
Richard Carapaz ha un sogno: aggiungere un'altra maglia rosa al suo palmarès. L'olimpionico vincitore della maglia a pois del Tour de France darà l'assalto al Giro d'Italia insieme a una formazione di grande valore, composta da Kasper Asgreen, Georg Steinhauser,...
L'Alpecin Deceuninck intraprende il Giro d'Italia 2025 con un preciso obiettivo: le vittorie di tappa! Gli otto corridori in formazione sono pronti a lottare ogni giorno da Durazzo fino a Roma, tra fughe e volate. Il velocista australiano Kaden Groves...
Un titolo, due volumi, mille pagine e più, le storie beh... quelle non si contano nemmeno: «150 ANNI DI CRONACA DEL CICLISMO BRESCIANO - Da Alfonso Pastori a Sonny Colbrelli» è molto più di un libro. Ed è più di...
Nel ciclismo tutto si muove sempre più in fretta e in piena primavera, ancor prima del Giro d’Italia, arrivano i primi movimenti ufficiali del ciclomercato. Da regolamento non si tratta di trasferimenti - possibili solo dal 1° agosto - ma...
I primi due grandi giri del calendario UCI World Tour, maschile e femminile, sono sui canali e le piattaforme Warner Bros. Discovery a partire dal 108° Giro d’Italia in diretta integrale da venerdì 9 maggio. Corsa Rosa che parte da Durazzo, in...
Con l’arrivo a Castelnovo degli studenti delle Scuole Maestre Pie di Bologna ha preso il via una nuova attività di promozione del territorio collegata al progetto Giro ne’ Monti, in attesa del Giro d’Italia. Si tratta...
Le maglie del Giro sono rosa, ciclamino, azzurra e bianca: l’ultima nata al Giro d’Italia è quella destinata ai giovani e risale al 1976, anche se allora non c’era la maglia, ma solo un simbolo, ovvero un bracciale bianco da...
Ancora un paio di giorni e poi tutti potremo farci travolgere dal vortice del Giro d’Italia 2025, che ci terrà compagnia dal 9 maggio al 1° giugno. Per non perdersi nemmeno una pedalata, o quantomeno per sapere quando bisognerà accendere...
1
|
1
|
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.