L'ORA DEL PASTO. SETTANT'ANNI FA IL TOUR D'EUROPE MINACCIO' LA GRANDE BOUCLE...

STORIA | 21/07/2025 | 08:30
di Marco Pastonesi

Tour de France: nel 2024 la prima Grand Départ dall’Italia, 70 anni prima nel 1954 la prima Gran Départ dall’estero. L’onore del debutto toccò all’Olanda, il via da Amsterdam. E c’era un perché.


La notte tra il 31 gennaio e il 1° febbraio 1953 le coste olandesi, belghe, inglesi e scozzesi del Mare del Nord erano state travolte da una inondazione terribile, causata da una eccezionale alta marea, da un altrettanto eccezionale ciclone extratropicale e anche dal terribile cedimento delle dighe. Fu una strage: quasi duemila morti in Olanda, vulnerabile per la sua superficie – il 20 per cento – sotto il livello del mare, quasi 600 morti tra Inghilterra, Scozia, Belgio e mare aperto. Una tragedia gigantesca.


La partenza del Tour de France fu così dettata non da motivi economici, ma umanitari: restituire fiducia, speranza, gioia a un popolo segnato da quell’incubo. Perciò, un anno e mezzo più tardi, giovedì 8 luglio, per salutare i 110 corridori (senza italiani: dopo lo sciopero al Giro d’Italia, la Federazione non aveva concesso loro il permesso di partecipare) alla partenza della Amsterdam-Brasschaat di 216 chilometri, c’era il mondo sui bordi dei canali. Per celebrare lo sport, la festa, la vita, i bar furono autorizzati a rimanere aperti fino all’alba. E anche questa fu una prima volta nella storia del Paese.

Ma c’era anche un altro motivo, meno nobile. Il Tour de France si sentiva minacciato da un’altra corsa a tappe. Che non era il Giro d’Italia, e neanche la Vuelta di Spagna. Ma il Tour d’Europe. Lo aveva ideato Jean Leuilliot, vecchia firma del giornale “L’Auto”, dove aveva cominciato a lavorare nel 1932, e durante la Seconda guerra mondiale responsabile delle pagine sportive di “La France socialiste”. Leuilliot era un collaborazionista: e sfruttando le relazioni con i tedeschi, aveva organizzato corse di ciclismo, come nel 1942 il Circuit de France in otto tappe, poi nel 1951 la Parigi-Nizza e nel 1955 il primo Tour de France riservato alle donne. Proprio nel 1954, l’anno in cui il Tour de France era partito espatriando in Olanda, Leuilliot lanciò l’ambiziosissimo Tour d’Europe. La prima edizione, dal 21 settembre al 3 ottobre, la partenza da Parigi, fu organizzata da “L’Auto” e vinta da Primo Volpi sul belga Hilaire Couvreur e Luciano Pezzi. Nel 1956 si disputò la seconda edizione, dall’8 al 17 agosto, la partenza da Zagabria, allestita da “L’Equipe”, “Le Parisien Libéré”, “Les Sports” e “La Gazzetta dello Sport”, e conquistata dal francese Roger Rivière su un altro francese, Marcel Rohrbach, e Giuseppe Ferlenghi.

Non ci sarebbero stati altri Tour d’Europe. Il Tour de France, già allora, trionfava.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Stoccata di Paula Blasi nella prima prova in linea degli Europei 2025 in Drôme e Ardèche. L'atleta spagnola si è aggiudicata la gara delle donne U23 con un assolo nel finale che non ha dato scampo alle avversarie. A 9...


Dopo la clamorosa vittoria solitaria ottenuta domenica scorsa in Ruanda, che ha consegnato a Tadej Pogacar il secondo Campionato del Mondo consecutivo, il campione sloveno della UAE Team Emirates XRG farà il suo debutto in gara con la nuova maglia...


Il Team Movistar annuncia l'ingaggio del giovane talento belga Cian Uijtdebroeks (Abolens, 22 anni), che vestirà i colori del team Telefónica dalla stagione 2026 al 2029, firmando uno dei contratti più lunghi nella storia recente della squadra. Considerato uno...


Bisogna proprio dirlo, per Erlend Blikra questo Tour de Langkawi sta diventando una specie di maledizione che proprio non se ne vuole andare. E’ il quarto giorno che il norvegese del Team Uno X sale sul podio, di cui due...


Niklas Larsen è una scommessa per la Danimarca e ai Campionati Europei che si stanno disputando in Francia, ha dimostrato di essere un corridore sul quale si può contare. Larsen di anni ne ha 28 ed è nato a Slagelse,...


Messe da parte le crono è tempo di pensare alle corse su strada. Si comincia stamane con il campionato europeo riservato alle donne under 23 che dovranno affrontare 85, 7 km. Partenza ore 9....


Spetta agli juniores chiudere la terza giornata dei campionati europei francesi. La corsa in linea prevede una distanza di 103, 4 chilometri. Starter alle ore 15.35. per seguire in diretta il racconto dell'intera prova a partire dalle ore 15.30 CLICCA...


Fino al 5 ottobre, in occasione de L’Eroica, SIDI sarà presente con uno spazio dedicato alla nuova collezione SS26 e con un’esposizione che racconta oltre sessant’anni di eccellenza nel ciclismo. Un’occasione per celebrare il legame profondo tra il brand e...


L’accogliente atmosfera dell’Azienda Vitivinicola Vill’Arquata di Adro (Brescia) ha ospitato ieri sera la presentazione ufficiale di una nuova manifestazione ciclistica. Nasce la Strade e Muri del Vescovado, che domenica 12 ottobre 2025 unirà le province di Bergamo e Brescia all’insegna...


Un tipo tosto: maglia nera, calzoncini corti neri, calze nere, scarpe bianche, muscoli tonici (se non trofici) non solo nelle gambe ma anche nelle braccia, l’espressione dura, lo sguardo truce, i capelli imbrillantinati con la riga a sinistra, i baffi...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024