L'ORA DEL PASTO. SETTANT'ANNI FA IL TOUR D'EUROPE MINACCIO' LA GRANDE BOUCLE...

STORIA | 21/07/2025 | 08:30
di Marco Pastonesi

Tour de France: nel 2024 la prima Grand Départ dall’Italia, 70 anni prima nel 1954 la prima Gran Départ dall’estero. L’onore del debutto toccò all’Olanda, il via da Amsterdam. E c’era un perché.


La notte tra il 31 gennaio e il 1° febbraio 1953 le coste olandesi, belghe, inglesi e scozzesi del Mare del Nord erano state travolte da una inondazione terribile, causata da una eccezionale alta marea, da un altrettanto eccezionale ciclone extratropicale e anche dal terribile cedimento delle dighe. Fu una strage: quasi duemila morti in Olanda, vulnerabile per la sua superficie – il 20 per cento – sotto il livello del mare, quasi 600 morti tra Inghilterra, Scozia, Belgio e mare aperto. Una tragedia gigantesca.


La partenza del Tour de France fu così dettata non da motivi economici, ma umanitari: restituire fiducia, speranza, gioia a un popolo segnato da quell’incubo. Perciò, un anno e mezzo più tardi, giovedì 8 luglio, per salutare i 110 corridori (senza italiani: dopo lo sciopero al Giro d’Italia, la Federazione non aveva concesso loro il permesso di partecipare) alla partenza della Amsterdam-Brasschaat di 216 chilometri, c’era il mondo sui bordi dei canali. Per celebrare lo sport, la festa, la vita, i bar furono autorizzati a rimanere aperti fino all’alba. E anche questa fu una prima volta nella storia del Paese.

Ma c’era anche un altro motivo, meno nobile. Il Tour de France si sentiva minacciato da un’altra corsa a tappe. Che non era il Giro d’Italia, e neanche la Vuelta di Spagna. Ma il Tour d’Europe. Lo aveva ideato Jean Leuilliot, vecchia firma del giornale “L’Auto”, dove aveva cominciato a lavorare nel 1932, e durante la Seconda guerra mondiale responsabile delle pagine sportive di “La France socialiste”. Leuilliot era un collaborazionista: e sfruttando le relazioni con i tedeschi, aveva organizzato corse di ciclismo, come nel 1942 il Circuit de France in otto tappe, poi nel 1951 la Parigi-Nizza e nel 1955 il primo Tour de France riservato alle donne. Proprio nel 1954, l’anno in cui il Tour de France era partito espatriando in Olanda, Leuilliot lanciò l’ambiziosissimo Tour d’Europe. La prima edizione, dal 21 settembre al 3 ottobre, la partenza da Parigi, fu organizzata da “L’Auto” e vinta da Primo Volpi sul belga Hilaire Couvreur e Luciano Pezzi. Nel 1956 si disputò la seconda edizione, dall’8 al 17 agosto, la partenza da Zagabria, allestita da “L’Equipe”, “Le Parisien Libéré”, “Les Sports” e “La Gazzetta dello Sport”, e conquistata dal francese Roger Rivière su un altro francese, Marcel Rohrbach, e Giuseppe Ferlenghi.

Non ci sarebbero stati altri Tour d’Europe. Il Tour de France, già allora, trionfava.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
E finalmente la vittoria tanto sospirata e attesa è arrivata! Tommaso Zorzut ha ufficialmente rotto il ghiaccio per la Salus Seregno De Rosa dando la sua benedizione, dopo lunghi anni di attesa, con il trionfo al "Lombardia Giovani" per la...


Il prossimo anno sarò al mio 25° anno di attività come direttore sportivo, ho avuto la fortuna di farlo in tutte le categorie, dai Giovanissimi ai professionisti, e dopo tanti anni con i più grandi quest'anno sono voluto tornare nella...


Terza vittoria stagionale per il mantovano Ludovico Affini che a Villanuova sul Clisi trionfa per distacco. L'allievo di Guido Morelli e Marco Bertoletti, presidente e direttore sportivo della Scuola Ciclismo Mincio Chiese, si lascia alle spalle Lorenzo Ramera del V...


La Liv AlUla Jayco si schiererà al Tour de France Femmes avec Zwift con una squadra aggressiva votata alla ricerca del successo di tappa. La squadra australiana punterà in particolare su Ruby Roseman-Gannon, Mavi Garcia e Letizia Paternoster. Con l'aggiunta...


di Marco Pastonesi
Tour de France: nel 2024 la prima Grand Départ dall’Italia, 70 anni prima nel 1954 la prima Gran Départ dall’estero. L’onore del debutto toccò all’Olanda, il via da Amsterdam. E c’era un perché. La notte tra il 31 gennaio e...


Remco Evenepoel sabato si è ritirato: il belga ha messo i piedi a terra, è sceso dalla bici e ha deciso di fermarsi, con il supporto dell’intera Soudal-Quick Step che ha accolto senza problemi la sua decisione. Erano tre giorni...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla quindicesima tappa del Tour de France. 113: A SEGNO IN TUTTI E TRE I GRANDI GIRIVincendo per la prima volta una tappa del Tour de France, Tim Wellens diventa il...


Periodo di grandi giri in bici? Vi serve una borsa strutturata in maniera tale da ospitare quello che vi serve per pedalare? La nuova borsa Topeak PakGo Gearpack II farà al caso vostro poichè è proprio pensata per chi vive la bici...


La quindicesima tappa della Grande Boucle è stata veramente folle per Julian Alaphilippe (Tudor Pro Cycling Team). Il francese infatti, si è prima lussato la spalla in una caduta, poi con una manovra imparata in ospedale da solo, si è...


Straordinaria prova di maturità e di determinazione degli junior del Team ECOTEK che hanno definitivamente alzato il proprio livello medio di prestazione e sono riusciti a conquistare la prima corsa a tappe della giovane storia della squadra della Franciacorta grazie...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024