PROFESSIONISTI | 12/09/2015 | 08:24 Il Team Colombia-Coldeportes non ha certo corso al risparmio nella 19a tappa della Vuelta a Espana. Ben tre degli atleti agli ordini di Valerio Tebaldi e Oscar Pellicioli sono infatti andati all’attacco nei 185,8 km daMedina del Campo ad Avila. Leonardo Duque, Fabio Duarte e Juan Pablo Valencia hanno
provato a giocare diverse carte nel finale di una tappa impegnativa, e
resa ancora più logorante da un forte vento trasversale, una costante in
questa terzultima prova della corsa a tappe spagnola.
Il francese Alexis Gougeard (Ag2r-La
Mondiale) è riuscito a fare la differenza sulla salita di Alto de La
Panamera, che svettava a 19 km dal termine, resistendo sull’ultimo
strappo verso Avila per coronare a braccia alzate una splendida azione.
Secondo, a 40 secondi, il portoghese Nelson Oliveira, seguito da Maxime
Monfort (Lotto-Soudal). Fabio Duarte ha terminato la sua prova al
settimo posto, a 53 secondi, dopo aver a lungo inseguito – in compagnia
di David Arroyo (Caja Rural) e dello stesso Oliveira – i primi
inseguitori di Gougeard. Leonardo Duque è giunto sul traguardo in 20a
posizione, Juan Pablo Valencia in 22a: domani, gli Escarabajos saranno
premiati come vincitori di tappa nella classifica a squadre.
Il
gruppo si è preso una giornata di tregua fino ad Alto de la Panamera,
concedendo fino a 18 minuti ai 24 battistrada, partiti dopo pochi
chilometri di corsa: nel finale, però, la gara si è accesa sotto la
spinta della Movistar, che ha provato ad attaccare il leader Tom Dumoulin
(Giant-Alpecin). Tuttavia, è stato proprio l’olandese il migliore degli
uomini di classifica, riuscendo a strappare altri tre secondi al rivale
più pericoloso, l’italiano Fabio Aru (Astana).
“Oggi volevamo entrare in fuga ad ogni costo, ma c’è stato da lottare parecchio – racconta Juan Pablo Valencia, - abbiamo
percorso diversi chilometri a tutta per riuscire a tenere a distanza il
gruppo, fino a quando non si è formato il frazionamento giusto.”
I
battistrada sono rimasti compatti fino allo strappo di 3a categoria di
El Tiemblo, dove Tiago Machado (Katusha) ha allungato sugli avversari.
Al suo inseguimento, sulla salita della Panamera, sono usciti Gougeard e
Leonardo Duque. “Nel gruppo in fuga temevamo Oliveira, e avevamo
stabilito che Fabio sarebbe rimasto alla sua ruota – racconta l’esperto
atleta colombiano, vincitore oggi del premio fair play - mentre io ho
provato a riportarmi sul fuggitivo. Oggi Gougeard andava veramente
forte, in pochi chilometri abbiamo raggiunto Machado, ma il suo ritmo
era troppo elevato per me.”
Staccato Machado a 3 km dalla
cima della salita, Gougeard è rimasto al comando da solo, inseguito da
un quartetto composto dal portoghese, Monfort, Andrey Amador (Movistar) e
Amael Moinard (BMC), mentre ancora dietro si formava un terzetto con
Duarte, Oliveira e Arroyo. “Ci siamo ripotati sui primi inseguitori all’inizio dello strappo finale di Avila – racconta Duarte – quando
avevamo già speso molto. Oggi speravamo davvero di fare risultato, ma
abbiamo trovato avversari molto forti sulla nostra strada.”
E’ rimasta una sola tappa prima della passerella di Madrid, ed è la 20a, da San Lorenzo de El Escorial a Cercedilla: 175 km e
quattro gran premi della montagna decreteranno se Tom Dumoulin riuscirà
a confermarsi il più forte di questa Vuelta a Espana, mentre per gli
Escarabajos sarà un’altra occasione per provare a mettersi in luce.
La Liv AlUla Jayco si schiererà al Tour de France Femmes avec Zwift con una squadra aggressiva votata alla ricerca del successo di tappa. La squadra australiana punterà in particolare su Ruby Roseman-Gannon, Mavi Garcia e Letizia Paternoster. Con l'aggiunta...
Tour de France: nel 2024 la prima Grand Départ dall’Italia, 70 anni prima nel 1954 la prima Gran Départ dall’estero. L’onore del debutto toccò all’Olanda, il via da Amsterdam. E c’era un perché. La notte tra il 31 gennaio e...
Remco Evenepoel sabato si è ritirato: il belga ha messo i piedi a terra, è sceso dalla bici e ha deciso di fermarsi, con il supporto dell’intera Soudal-Quick Step che ha accolto senza problemi la sua decisione. Erano tre giorni...
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla quindicesima tappa del Tour de France. 113: A SEGNO IN TUTTI E TRE I GRANDI GIRIVincendo per la prima volta una tappa del Tour de France, Tim Wellens diventa il...
Periodo di grandi giri in bici? Vi serve una borsa strutturata in maniera tale da ospitare quello che vi serve per pedalare? La nuova borsa Topeak PakGo Gearpack II farà al caso vostro poichè è proprio pensata per chi vive la bici...
La quindicesima tappa della Grande Boucle è stata veramente folle per Julian Alaphilippe (Tudor Pro Cycling Team). Il francese infatti, si è prima lussato la spalla in una caduta, poi con una manovra imparata in ospedale da solo, si è...
Straordinaria prova di maturità e di determinazione degli junior del Team ECOTEK che hanno definitivamente alzato il proprio livello medio di prestazione e sono riusciti a conquistare la prima corsa a tappe della giovane storia della squadra della Franciacorta grazie...
Un percorso esigente e impegnativo per il decennale del Gran Premio Garfagnana-Memorial Gino Bartali ed Eugenio Mariani riservato alla categoria juniores e valido anche per il Campionato Provinciale lucchese. Ha vinto il diciottenne piemontese Alessandro Viola dell’U.C. Piasco che nel...
Tadej Pogacar è felice per la vittoria del suo compagno di squadra Tim Wellens, perché in questo modo è stato ripagato per tutto l’impegno messo al servizio del suo capitano. Pogacar è contento per il giorno di riposo, il suo...
Con la maglia di campione nazionale belga, Tim Wellens ha portato a casa la sua prima vittoria al Tour de France e la quinta per la sua UAE Emirates, dopo i 4 successi di Pogacar. La vittoria di oggi è...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.