GIRO D'ITALIA | 19/05/2015 | 09:35 Il Giro d’Italia è un bellissimo spettacolo che comporta grandi movimenti per tutti i team e la carovana per raggiungere tutto il pubblico italiano. Il team NIPPO Vini Fantini, ad esempio, si sposta ogni giorno con 4 ammiraglie, un bus, e 2 furgoni per movimentare staff, ospiti, atleti e materiali, e ha quindi deciso di attivare una partnership con l’innovativa start-up italiana Carbonsink al fine di azzerare le proprie emissioni.
Il meccanismo ha calcoli complessi ma un’idea molto semplice: diminuire le disuguaglianze del mondo attraverso una compensazione in chiave “green” sia della CO2 prodotta a causa di spostamenti, pasti consumati e pernottamenti, contribuendo a finanziare progetti di sviluppo sostenibile in aree svantaggiate del mondo. Carbonsink Group è un spinoff dell’università di Firenze che si occupa della realizzazione di progetti per la riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra in paesi in via di sviluppo, coniugando ricerca universitaria e managerialità.
Il team NIPPO Vini Fantini, grazie alla collaborazione con Carbonsink, compenserà quindi tutte le proprie emissioni di CO2 durante il Giro d’Italia. La prima stima della start-up italiana , che verrà ricalcolata giorno per giorno in base alle attività realmente svolte dal team, è di 60,8 tonnellate di C02 che verranno prodotti dal team durante il giro. Tali emissioni sono paragonabili a quelle dovute al consumo di gas annuale di 20 abitazioni di medie dimensioni. Questo consumo è del tutto assimilabile a quello di tutti gli altri team, con la differenza che la squadra italo-giapponese è la prima e finora l’unica a neutralizzare le proprie emissioni di CO2.
Andrea Maggiani, CEO e founder di Carbonsink spiega come vengono calcolate le emissioni: “Vengono calcolate tappa per tappa sulla base dei mezzi movimentati, dei pasti consumati e anche dei materiali pubblicitari prodotti e distribuiti. L’idea di questa partnership è di Carbonsink ed è nata grazie alla nostra passione per il ciclismo e dalla voglia di prender parte ad un bellissimo progetto sportivo che vede come protagonisti Francesco Pelosi e altri ragazzi che vengono come noi da La Spezia.
Il General Manager del team Francesco Pelosi è orgoglioso della partnership: “Sull’onda del nuovo ciclismo e delle nuove professionalità già introdotte dal team, si tratta di un’ulteriore novità che vogliamo promuovere e che speriamo ancora una volta, così come per il passaporto biologico pubblicato on-line da tutti gli atleti, che sia si la prima nel suo genere, ma confidiamo non resterà l’unica trovando seguito negli altri team."
NIPPO Vini Fantini is the first zero impact professional cycling team at Giro D’italia. The compensation of greenhouse gas emissions, 60,836 ton CO2 eq, will be possible thanks to an Italian project faircarbon.it, the first Italian platform to neutralize emissions developed by CarbonSink Group. Giro d’Italia is an amazing show which brings with itself a lof of movements for all the teams and the caravan in order to reach the entire Italian audience. For example, team NIPPO Vini Fantini uses four team cars, one bus and two vans for moving staff, athletes and equipment, so a partnership with the Italian original start-up CarbonSink has been created in order to neutralize its own greenhouse gas emissions.
The way it works consists in very complicated calculations and a very simple idea: to reduce global inequality through compensating in a “green way” CO2 created because of movements, meals, overnight stays, while supporting sustainable development in disadvantaged areas. CarbonSink Group is a University of Florence’s spinoff, which focuses on projects that aim to reduce greenhouse gas emissions in developing countries, combining research and management.
Team NIPPO Vini Fantini, thanks to its partnership with CarbonSink is going to neutralize all of its greenhouse gaas emissions at Giro d’Italia. The first evaluation coming from the Italian start-up, which is going to recalculated day by day, is 60,8 Tons of CO2 during the entire race. These emissions are comparable to those produced by 20 medium size homes in a year. This amount is comparable to those of other teams, but the Italian-Japanese team is the first one who is neutralizing its CO2 emissions.
Andrea Maggiani, CarbonSink CEO and founder explains how emissions are calculated: “They are calculated stage by stage, considering the vehicles used, the consumed meals and advertising materials created. The idea behind this partnership belongs to Carbonsink and it was born thanks to our passion for cycling and we wanted to be part of this amazing sport event in which Francesco Pelosi and other guys coming from our hometown La Spezia are protagonists."
Team General Manager Francesco Pelosi is proud about this partnership: “Considering the new cycling and the new additions to the team, this is something new that we would like to promote and we hope it will be an example to follow for other teams, as we wish the same for other new opportunies we propose to the cycling world as for the biological passport”.
Ieri pomeriggio, nel corso della prima tappa della Vuelta Espana Femenina, ha destato un po’ di perplessità vedere solo cinque atlete della Visma Lease a Bike schierate in cima alla pedana di partenza e poi, qualche secondo dopo che il...
Nel cycling kit formato dalla Aero Race 8S Jersey e dal Free Aero Race S Bibshort Castelli ha concentrato più di un decennio di innovazione ed esperienza maturata nel mondo del professionismo. Il risultato? Pazzesco ed è a disposizione dei ciclisti che...
Lo scorso fine settimana è andata in scena l'Étape Parma by Tour de France, a cui abbiamo partecipato anche noi. L’evento ufficiale del Tour de France per cicloturisti e cicloamatori si è tenuto al Parco Ducale di Parma, portando in...
Cinque giorni al Giro d'Italia 2025. In attesa di Roglic e Ayuso, Bernal e Carapaz, Ciccone e Tiberi, Van Aert e Pidcock, viviamo il conto alla rovescia nei racconti di antichi protagonisti. Oggi, -5 al pronti-via, tocca a Italo Zilioli. Gregario...
Ieri nel tardo pomeriggio è calato il sipario su FSA Bike Festival Riva del Garda, con la quarta e ultima giornata tutta dedicata allo Scott Junior Trophy, dove i campioni di domani hanno potuto dimostrare le proprie capacità sulla mountain bike. La...
Terza vittoria, seconda consecutiva per Mattia Agostinacchio. L'iridato di Ciclocross domina il Trofeo Edil Group Costrruzioni per juniores che si è svolto a Castiglione delle Stiviere nel Mantovano. L'aostano della Ciclistica Trevigliese vince al termine di un'azione di forza e...
Al termine della prima prova di Coppa del Mondo di Paraciclismo ad Ostenda, il presidente Cordiano Dagnoni ha voluto rivolgere i complimenti ai paratleti impegnati in questi giorni, oltre ad esprimere cordoglio per la scomparsa, in due distinte...
E’ stata una grande festa del ciclismo quella svoltasi al Palazzo Reale di Pieve del Grappa, in provincia di Treviso, per la presentazione ufficiale della tappa della Coppa delle Nazioni in programma dal 6 all’8 giugno e per la gara...
Tragedia stradale durante il 61° Gran Premio Calzifici e Calzaturifici Stabbiesi-Memorial Antonj Orsani, valido anche per il campionato provinciale juniores, organizzato a Stabbia dal locale gruppo sportivo presenti 100 atleti di 21 squadre. La gara in programma su di un...
Il ventitreenne versiliese Tommaso Dati portacolori della Biesse Carrera Premac si è aggiudicato in volata su tre compagni di fuga la velocissima undicesima edizione del Memorial Daniele Tortoli, indimenticabile direttore sportivo edizione del ciclismo. E’ stato un finale a quattro...
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.