MILAN. «LAVORO PERFETTO DI UNA SQUADRA STUPENDA, E OGGI VOGLIAMO RIPROVARE»

TOUR DE FRANCE | 13/07/2025 | 08:32
di Francesca Monzone

Quella di ieri a Laval Espace Mayenne, è stata la vittoria perfetta per Jonathan Milan, perché è arrivata grazie ad una squadra che ha lavorato tutto il giorno per lui. Il friulano sapeva che se il successo fosse arrivato, non sarebbe stato solo il suo ma di tutti i suoi compagni, che lo hanno pilotato e lanciato verso il traguardo.


«Nell'ultimo chilometro e mezzo ho tirato più forte di quanto pensassi. Ma la vittoria è arrivata grazie ai ragazzi che erano con me, che  mi hanno davvero supportato durante la tappa, e mi hanno guidato durante gli ultimi mille metri nella posizione perfetta per cercare di conquistare questa vittoria. Quindi sono davvero felice. Me la merito davvero, anzi ce la meritiamo davvero  e ora ci godiamo la vittoria e domani ci riproveremo».


Essere un velocista non è facile, perché per vincere non basta solo andare forte, ma bisogna trovare la posizione migliore per essere davanti e non rimanere chiusi nel gruppo. Il treno per un velocista è importantissimo e Jonathan Milan può contare su un gruppo di ragazzi con i quali ha un rapporto di fiducia unico, perché sa che ognuno dei suoi uomini lavorerà fino all’ultima goccia di energia per farsi spazio nel gruppo e lanciarlo nello sprint. Milan la velocità la conosce bene, l'ha conosciuta in pista con il quartetto azzurro che lo ha portato all’oro olimpico nel 2021 e poi al bronzo nel 2024 e all’oro mondiale nel 2021. Con il friulano c’erano Ganna, Lamon e Consonni e proprio quest’ultimo è uno degli uomini più fidati negli sprint di Milan.

Ieri sono stati proprio Consonni prima e Stuyven dopo a posizionare il ragazzo di Buja nella posizione migliore per sprintare. Ma in squadra tutti sono importanti e ci sono anche Theuns, Simmons, Skjelmose e Nys.

«Theuns ci ha aiutato a posizionarci nei chilometri prima che Simone Consonni arrivasse a 3 km dal traguardo. Come ho detto, è stato davvero difficile rimanere uniti. Poi Stuyven ci ha aiutato a riposizionarci dai 2 chilometri fino all'ultimo metro, metro e mezzo. E’ proprio questo lavoro di squadra che alla fine credo che faccia la vera differenza. Penso che quando ci sono persone vicino a te che spingono davvero e non vedono l'ora, come te, di arrivare alla vittoria, rende le cose più facili da realizzare. Proprio per tutto questo alla fine noi abbiamo saputo fare la differenza rispetto alle altre squadre. Ovviamente non funziona sempre, ma a volte va anche bene come ieri, quindi siamo davvero felici per questo. Adesso abbiamo vinto ma già oggi ci riproveremo ancora e lo faremo ogni volta che avremo l’occasione».

Oggi si correrà la nona tappa della corsa gialla, una tappa speciale per i velocisti perché si arriverà a Chateauroux, ribattezzata Cavendish City. Qui nel 2008 il britannico Cavendish vinse la sua prima tappa al Tour de France, davanti allo spagnolo Freire e al tedesco Zabel. Cavendish ha concluso la sua carriera con lo storico record di 35 vittorie alla corsa gialla e per questo il vialone d’arrivo a Chateauroux si chiama “Avenue Cavendish”.  Oggi Milan potrebbe ancora vincere e se così fosse, sarebbe il secondo corridore, dopo Pogacar, a conquistare due tappe in questo Tour de France. Vincere, per il friulano significa anche prendere altri punti per la maglia verde.


Copyright © TBW
COMMENTI
La realtà è un'altra però
13 luglio 2025 10:40 Bullet
L'ultimo km, cioè la parte più importante, è rimasto completamente da solo a dover fare a sportellate. Molto meglio Tudor e soprattutto Alpecin che avevano ancora un uomo per portare davanti il loro velocista. Cipollini avrebbe fatto saltare i timpani ai compagni dopo una volata tirata così mentre oggi si fanno i complimenti, però da casa non è che tutti non le vedano più queste cose. Queste dichiarazioni, secondo me non sarebbero da fare perché si capisce che sono una difesa per motivi di squadra più che del corridore che dovrebbe invece avere il carisma per prendersi il suo spazio anche ai microfoni.

la realtà
14 luglio 2025 12:02 Cobbles
è che ha vinto, tutto il resto sono chiacchiere

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il nostro Federico Guido ha intervistato Samuele Privitera nello scorso mese di aprile. Una lunga chiacchierata che ha toccato molti temi e che ci piace riproporvi in questo momento, come omaggio ad un ragazzo che ci lasciato troppo troppo presto....


Arriva alle 23.50 la notizia più triste: il comitato organizzatore del Giro della Valle d'Aosta annuncia che Samuele Privitera non c'è più. IL COMUNICATO: «La Società Ciclistica Valdostana è addolorata per la prematura scomparsa di Samuele Privitera. Il corridore è...


La seconda giornata degli Europei Under 23 e Juniores sulla pista di Anadia si conclude con in altro oro per l’Italia, A conquistarlo sono stati Stefano Minuta, Mattia Predomo e Daniele Napolitano che hanno vinto il torneo della velocità a...


Una carovana con il fiato sospeso, tutti stretti in un abbraccio ideale a Samuele Privitera, vittima di una terribile caduta oggi nella prima tappa. In attesa di notizie, il comitato organizzatore ha deciso di annullare la seconda tappa della corsa,...


Il secondo oro della seconda giornata ai Campionati Europei su pista arriva dal friulano Davide Stella. L'azzurro della Uae Team Emirates Gen Z vince nettamente la volata finale dello Scratch under 23 a conclusione di una gara tiratissima e combattuta....


Francesco Cornacchini, Alessio Magagnotti, Riccardo Colombo e Francesco Matteoli (con Ruben Ferrari che ha pedalato in qualificazione) sono i nuovi campioni europei dell’inseguimento a squadre. In finale hanno girato in 3.55.635 battendo la Gran Bretagna di Hinds, Gravelle, Hobbs, Thompson...


Bella medaglia d'argento di Sara Fiorin ai campionati europei su pista di Anadia. L'azzurra-brianzola della Ceratizit WNT Pro Cycling conquista il secondo posto nello Scratch riservato alla categoria donne under 23 dove si è vista superare soltanto dalla tedesca Messane...


Quello dell’undicesima tappa del Tour de France con arrivo a Tolosa è stato un finale palpitante non solo per l’appassionante contesa tra i pretendenti alla vittoria parziale ma anche per quanto accaduto nel gruppo dei big della generale. Qui...


Dalle lacrime in ospedale un mese fa alla vittoria al Tour de France: Jonas Abrahamsen (Uno-X Mobility) ha realizzato l’impresa più incredibile della sua carriera.  Oggi il norvegese, appena un mese dopo l'incidente e la frattura della clavicola al Giro...


Jonas ABRAHAMSEN. 10 e lode. Vittoria storica e meritata per il 29enne norvegese della Uno X Mobility. Corsa presa di petto, dove alla fine gli appuntano una medaglia. Corsa d’attacco, in una tappa breve ma spezzagambe, che alla vigilia dei...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024