LA TAPPA. Percorso da... ubriacatura. SEGUI IL LIVE

GIRO D'ITALIA | 12/05/2015 | 07:51
Il rosa è d’attualità nel mese di maggio e il canguro Michael Matthews, in maglia rosa, il segno del comando, prevale di giustezza su Felline e il belga Gilbert nella volata di Sestri Levante con un gruppo molto assottigliato e selezionato dalla tormentata natura del percorso affrontato che ha tolto dal gioco i velocisti puri, com’era prevedibile. E non è nuovo a questa sorta di prestigioso “en plein” già centrato lo scorso anno. Nella bellissima città con la Baia delle Favole continua la bella favola, più una realtà che una favola, della Orica-GreenEdge in questa prima parte del Giro.
Un sospiro di sollievo e un grande augurio di pronta ripresa per Domenico Pozzovivo, vittima di una rovinosa caduta in discesa, ripresa dalle telecamere, che ha fatto trattenere il respiro dopo il primo, drammatico, impatto visivo dopo la lunga scivolata, in discesa, sull’asfalto. Peccato, peccato davvero. E’ stato un breve inizio Giro all’insegna della sfortuna più nera per il bravo scalatore lucano, non nuovo a disavventure del genere. Lo scorso anno, era il mese d’agosto, in allenamento, nella discesa del versante alto-atesino dello Stelvio, nella caduta per colpa di un gatto finito sotto la ruota, riportò la frattura composta di tibia e perone della gamba destra che gli precluse tutto il finale di stagione.

Pure questa tappa è da ubriacatura collettiva, un po’ sul tipo di quella di ieri. E la colpa non è certamente ascrivibile ai diversi, ottimi, vari tipi di vini liguri prodotti dalle pregiate vigne del territorio. E’ un susseguirsi di curve e controcurve, per usare termini cari ad Adriano Dezan, con andamento altimetrico sempre discontinuo e oltremodo impegnativo anche per la ridotta larghezza della sede stradale che deve “contenere” un gruppo di quasi duecento corridori. Il “gruppo compatto” è prevedibilmente destinato a durare poco, pochissimo, per le caratteristiche proprie della breve ma impegnativa tappa che, come si diceva, non lascia respiro, com’è subito rilevabile dalla segmentata altimetria.
E’ una tappa che, in un certo senso, propone e rivela territori di grande interesse, anche ciclistico con la partenza dal mare di Chiavari e trovare, in breve tempo, all’interno, la salita al colle di Velva, il primo dei tre G.P.M. – tutti di 3^ categoria – che caratterizzano la tappa. Si entra quindi nella val di Vara e affrontare il passo del Bracco ritrovando il mare nella zona delle Cinque Terre. Si supera Levanto, pregevole centro e si prospetta l’ascesa al passo del Termine e, dopo Riomaggiore, si entra nel territorio comunale della Spezia. Qui è previsto, dopo un primo passaggio sotto il traguardo, un circuito di poco più di 17 km., circuito impegnativo per conformazione e altimetria, con la salita di Biassa, località nell’ambito comunale di La Spezia. E’ lunga circa 3,5 km., pendenza media al 5% con nel tratto finale, circa un chilometro, che accentua la durezza della salita con una percentuale sempre al di sopra del 10%. Dopo lo scollinamento mancano una decina di chilometri al traguardo di cui sette lungo una veloce discesa caratterizzata da lunghi rettilinei.
La Spezia sorge al centro dello spettacolare golfo dei Poeti ed è caratterizzata dall’attivissimo porto commerciale e dagli impianti dell’Arsenale Militare.
E’ un ritorno della corsa rosa che qui manca dal 1989 con Laurent Fignon davanti a Maurizio Fondriest e il campione francese, prematuramente scomparso, fu anche il vincitore di quell’edizione della corsa rosa.
Corridori spezzini famosi come Massimo Podenzana e Alessandro Petacchi, all’epoca, non erano ancora professionisti.

Giuseppe Figini

Segui il live a partire dalle 12.00 CLICCANDO QUI
Copyright © TBW
COMMENTI
12 maggio 2015 13:37 foxmulder
Ammazza quanta Liguria in questo giro.... Ci saranno mica le elezioni amministrative prossimamente? Panem et circenses...

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Kevin Bonaldo è stato colpito da un arresto cardiaco nelle battute finali della Piccola Sanremo 2025. Il corridore vicentino, 25enne, della SC Padovani - Cherry Bank è stato immediatamente soccorso dai medici al seguito della corsa e dagli organizzatori, e...


L'Uc Sovizzo del Presidente Gianluca Peripoli può esultare per aver portato a compimento anche la 58^ edizione della Piccola Sanremo, valida anche quale Memorial Renato Finetti, che quest'oggi a Sovizzo (Vi) ha premiato la forza e la caparbietà del danese...


L’anno prossimo, il 28 giugno, l’U.C. Lucchese 1948 organizzerà il Campionato Italiano Under 23 per cui l’edizione 2025 del Trofeo Città di Lucca-Ricordando Giacomo Puccini era un po’ la prova generale. Sulle mura urbane di Lucca (un rettilineo da favola)...


Sventola la bandiera della V Cycling Piton sul gradino più alto del podio del Trofeo Tre Valli Orobiche che si è disputato a Valbrembilla. A cogliere il successo è stato Andrea Tetoldini che ha inflitto 20 secondi di distacco a...


Tadej Pogacar a Kigali si è fermato ai piedi del podio e la sua sconfitta si è trasformata in clamorosa disfatta con il sorpasso operatoi da Remco Evenepoel, straordinario dominatore della prova iridata. «Certo, sono deluso, Remco mi ha superato,...


C’è la firma di Simone Bolzoni sulla 30a edizione della Medaglia d’Oro Vittorio Sartorelli, valida come 19° Memorial Giuseppe Toninelli. Il portacoloori della Scuola Ciclismo Mincio Chiese ha preceduto sul traguardo di Orzinuovi Alessandro Corradini del Team Petrucci e Samuel Minardi...


Remco EVENEPOEL. 10 e lode. Tramortisce il numero uno, lo umilia, lo maltratta, lo riduce a comparsa divorando la strada, digerendo chilometri, riducendo a poltiglia le residuali ambizioni dello sloveno che pensava di avere possibilità, ma contro la puntualità del...


L’israeliano Oded Kogut (Israel-Premier Tech) ha vinto la 22a edizione della Gooikse Pijl, disputata sulla distanza di 195, 8 km tra Roosdaal e Strijland. Sotto la pioggia belga Kogut ha preceduto Dylan Groenewegen (Team Jayco AlUla) e Gerben Thijssen (Intermaché-Wanty)....


È il ragazzo della Carinzia Santiago Wrolich (Team Tiepolo Udine) a scrivere il proprio nome nell’albo d’oro della 5ª edizione del Trofeo Top Automazioni – 2° Memorial Davide Bertozzi. L’austriaco ha conquistato la sua prima vittoria stagionale con un arrivo...


Risuona l’Inno di Mameli in Piazza Risorgimento, ad Avezzano (L’Aquila), perché Erica Magnaldi si è laureata campionessa europea gravel al termine di una gara al cardiopalma. Su un percorso molto duro, l’atleta piemontese della UAE Team ADQ, oggi in maglia...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024