TOUR DE FRANCE | 22/07/2014 | 15:06 E' l' unico vincitore italiano del Tour, Felice Gimondi, classe '42, primo nella edizione del '65, con cui si può parlare di Vincenzo Nibali, il campione siciliano che sta dominando la corsa del 2014. Questa fatidica, insignita del numero '101' della storia.
Gimondi, qual è la sua opinione su Nibali ? «E' innanzitutto un ragazzo che sta correndo benissimo, con grande intelligenza, e supportato con molto intelligenza dalla sua squadra Astana, che sarà certo di ragione sociale kazaka, ma che corre tutta all'unisono per un italiano...».
Lei vinse un Tour indimenticabile nel '65, Nibali lo sta guidando 49 anni dopo... Trova analogie ? «Sai, sul versante anagrafico non molte, io lo vinsi che avevo appena 22 anni, in fondo ero una sorpresa. Ricorderai che al Tour ci andai solo per sostituire un gregario della Salvarani, Bruno Fantinato, che si era ammalato... Nibali, invece, ha 29 anni compiuti, è nel pieno di una maturità fisica da campione, è uno che ha già la Vuelta nel 2010 ed il Giro nel 2013. E davvero gli manca poco per iscriversi al gruppetto di chi ha vinto una volta almeno un grande Giro. Così mi raggiungerà, io che sono finora l'unico italiano ad esserci riuscito...».
Quale gesto di Nibali le è più piaciuto in queste due settimane di corsa ? «Certamente l'impresa ad Arenberg, sul pavè, quando è arrivato secondo. Lì, a mio avviso, ha messo l'ipoteca vera sul Tour, distanziando di un paio di minuti Contador. E' stato formidabile. Le cadute degli avversari, quella di Froome prima, e poi quella di Contador verranno dopo, e non alterano affatto un discorso sul Tour già tracciato quel giorno...».
Ma pure lei, sul pavè, al Tour del '65, segnò la corsa, o no ? «Hai una buona memoria...E sì, mi trovai in fuga con due mastini fiamminghi, Van de Kerkhove e Van Schil, ed a Roubaix, sul Velodromo di cemento, come era allora feci secondo, dietro Van de Kerkhove, uno esperto di volate. Con il gruppo staccato. Ma l'indomani, a Rouen, anticipai Wright ed i velocisti, su uno strappetto, un po' come ha fatto Nibali a Sheffield, e conquistai la maglia gialla... E però, onestamente, quello che ha fatto Nibali sul pavè è ancora più importante. Sai, lui lo ha fatto con la pioggia, Io solo con la polvere, quel giorno. Diamogli ancora più merito...».
Nibali un po' le somiglia, per il bagaglio tecnico, Gimondi, o no ? «Abbastanza, direi. Anche se io ero forse un po' più timido in discesa e più potente a cronometro, e meno scattista in salita, avevo qualche chilo in più...E così però, nelle volate di fondo, pensa al Mondiale del '73 vinto contro Maertens e Merckx, sapevo pure impormi».
E come persona, invece ? «Cosa dirti, Nibali è davvero l'immagine del bravo ragazzo in sella ad una bici da corsa. Un giovane tranquillo, sobrio, misurato. E' il ragazzo della bici a fianco. Ed in questo, dai, è un po' Gimondi. Ha la forza immensa di una famiglia seria, senza bugie, alle spalle. Come io avevo mia moglie, Tiziana, a darmi serenità, così Vincenzo ha la sua Rachele, e la sua bimba... Senza romanticherie eccessive, ma è così, parliamoci chiaro».
L'importanza delle donne, nel ciclismo ? «L'importanza delle donne nella vita, certo. Ma nel ciclismo ancor più. Noi fatichiamo duro, e lontani due terzi dell' anno dagli affetti. Nibali oggi come Gimondi ieri, o anzi l'altro ieri. E non abbiamo bisogno di donne da palco. Abbiamo bisogno di donne che facciano casa. Casa e famiglia, lasciamo pure stare la chiesa, come diceva Bartali. Ma casa e famiglia, dai retta a me che me ne intendo, per vincere un Tour, questo sì».
Parola saggia (e felice) di Gimondi.
Gian Paolo PORRECA da 'Il Mattino', 22 luglio 2014
Il primo mondiale africano ci sta regalando tante storie curiose, oggi ci ha donato il primo risultato davvero di rilievo di una giovane promessa che oggi ha colto una storica top ten. Kahsay Tsige Kiros ha fatto la storia finendo...
C’è un legame speciale tra Matteo Malucelli e il Tour de Langkawi, una corsa dai tanti ricordi e capace di segnare un prima e un dopo nella sua carriera. Un anno fa il romagnolo di Forlì era volato in Malesia...
Dopo l'argento nella cronometro Paula Ostiz veste l'iride nella prova in linea della categoria donne juniores. La nuova campionessa del mondo, classe 2007, vive a Pamplona capoluogo della comunità autonoma della Navarra nel nord della Spagna. Atleta di spessore e...
Chantal Pegolo regala all'Italia un fantastico argento nella prova junior donne al Mondiale di Kigali, in Rwanda. In una gara tesa, in cui nessuna è riuscita a fare la differenza, l'azzurra ha dimostrato di avere un'ottima gamba giocandosi il titolo...
Elisa Longo Borghini non fa proclami ma nemmeno si nasconde, sa di essere una delle atlete più attese per la sfida mondiale di questo pomeriggio ma allo stesso tempo sa che realizzare il suo sogno sarà dura. «Sarà uno dei...
La Slovenia è la nazionale più attesa di questo Mondiale su strada, perché ci sarà Tadej Pogacar che deve difendere il titolo conquistato lo scorso anno a Zurigo e perché tutti vogliono vedere chi realmente potrà ostacolare la corsa di...
La prova delle Donne Élite scatterà a mezzogiorno e l’Olanda sarà la squadra da battere con Anna van der Breggen e Demi Vollerin. Nelle precedenti edizioni dei Campionati del Mondo, strane scelte tattiche sono spesso costate la vittoria all'Olanda, come lo...
Montréal 2026 ha sollevato il velo sui tredici percorsi ufficiali dei prossimi Campionati del Mondo UCI su strada. Culmine delle gare su strada, il Mont Royal, con la sua salita impegnativa e il circuito di 13, 4 km, sarà teatro...
Si alza il sipario sul Tour de Langkawi, la tradizionale corsa malese che animerà lo stato asiatico da domenica 28 settembre a domenica 5 ottobre. 130 atleti si daranno battaglia nelle 8 frazioni in programma dall’isola di Langkawi fino al...
Una delle atlete più attese per questo Mondiale è Pauline Ferrand-Prévot che oggi partirà come una delle atlete favorite per la maglia iridata. Al KIM Hotel di Kigali, accompagnata dal tecnico Léa Curinier e dal suo allenatore Paul Brousse, Pauline...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.