Gubbio Mocaiana, la stagione dei 50 anni

GIOVANI | 18/02/2013 | 09:06
Su il sipario per una doppia festa. Ieri, nella prestigiosa cornice della Sala Trecentesca del Comune di Gubbio sono state presentate le quattro squadre giovanili targate Gubbio Ciclismo Mocaiana e la formazione elite under 23 dell’Acqua & Sapone Team Mocaiana. Senza dimenticare che il sodalizio eugubino ha festeggiato anche i suoi 50 anni di attività, iniziata nel 1963. Dopo essersi dedicata per molti anni all’organizzazione di gare (tra cui spiccano nel 1985 la Premondiale juniores, nel 1987 i Campionati italiani femminili per esordienti, juniores e senior, nel 1988 la tappa del Giro d’Italia femminile e nel 1988 i Campionati italiani Aics per esordienti e allievi) e aver cambiato nel 1988 il nome in Gubbio Ciclismo Mocaiana, nel 1991 la società, dietro richiesta di Stephan Miti, intraprese l’attività agonistica giovanile, arrivando oggi a coprire tutte le categorie. Nel 2004 una nuova svolta: la realizzazione del ciclodromo “Le Cerque” grazie alla sensibilità dell’amministrazione comunale e al supporto di amici, soci e sponsor. Proprio a questi ultimi va il grazie della società per il supporto dato nel tempo, che ha permesso di tagliare il traguardo del mezzo secolo. Un traguardo che è solo un punto di partenza verso nuovi importanti obbiettivi. Anche nel suo cinquantennale la Mocaiana sarà molto impegnata sul fronte organizzativo: il Memorial Pierino Vispi e il Trofeo Acqua & Sapone per giovanissimi, il Memorial Martino Procacci per esordienti di primo anno e il Memorial Matteo Radicchi per quelli di secondo, il Memorial Salvatore Castellani per allievi e il Memorial Giuseppe Procacci-45° Gp Mocaiana per juniores.
Tornando alla presentazione, a fare gli onori di casa ci hanno pensato il sindaco di Gubbio Diego Guerrini e l’assessore allo Sport Marco Bellucci. Tanti gli ospiti intervenuti, tra cui il presidente della Federciclismo umbra Carlo Roscini, Fabio Mariani, presidente dell’Università dei Muratori e Scalpellini che ha dato un contributo prezioso alla realizzazione di questa festa, Daniele Costa, responsabile dell’Acqua & Sapone per l’Umbria e la Toscana, Vincenzo Sirigu, sponsor tecnico della Gsg, dirigenti e rappresentanti di altre società e tanti amici.
Oltre a giovanissimi, esordienti, allievi e juniores, settori che cura ormai da tanti anni, dal 2012 la Mocaiana si è lanciata nella grande avventura degli elite under 23 grazie al supporto di Daniele Costa dell’Acqua & Sapone, che ha subito sposato il progetto eugubino di permettere ai ragazzi umbri di restare in regione anche dopo gli juniores e di correre senza ansie i loro primi anni tra i dilettanti.
«Voglio rivolgere un grazie a Federico Cantarelli – sottolinea il team manager Stefano Marionni – che quest’anno per motivi personali non potrà essere impegnato in prima persona ma che resta sempre una figura portante della società e al quale dobbiamo molto».
Così il consigliere della Mocaiana Pino Berettoni: «Un grazie doveroso anche a Renato Amantini, che negli anni passati è stato una figura chiave per la crescita della nostra società». Dopo la presentazione tutti a fare festa tra allegria e buon cibo agli Arconi del Palazzo dei Consoli. Il tutto allietato dalla musica di Palmiro e Riccardo.

SQUADRE 2013
Giovanissimi: Carlo Garzia (G1), Alessio Gnagni, Mirko Polidori, Raffaele Cosentino (G2), Irene Pierini, Alice Pierini, Davide Ragni Calzuola, Matteo Rossi, Tommaso Zebi (G3), Cristiano Bocci, Andrea Mattioli, Manuel Ridolfi, Edoardo Tomassini (G4), Francesco Bistoni, Leonardo Calzuola, Alessandro Pastorelli, Maicol Stirati, Nicola Stocchi (G5), Daniele Bei Angeloni, Nicola Bocci, Miguel Lugo, Roberto Marcheggiani, Giorgia Mattioli, Alessandro Parroccini, Elia Pierini, Nicola Tironzelli, Giovanni Cosentino (G6).
Ds: Stefano Marionni, Moreno Tironzelli, Gianni Tomassini, Luca Bocci.

Esordienti: Giovanni Bazzucchi (primo anno), Jacopo Pallotta e Nicola Ridolfi (secondo anno).
Ds: Maria Armillei.

Allievi: Giordano Burocchi, Eddy Damiani, Matteo Damiani, Leonardo Moriconi, Nicola Stirati, Riccardo Vispi, Lorenzo Bettelli, Ludovico Fiorucci, Alessio Gigli, Emanuele Lapazio, Michele Lupini, Lorenzo Mancini, Luca Martiri e Giovanni Staccini.
Ds: Luca Tomassini, Tonino Cecchetti, Corrado Damiani, accompagnatore Massimo Martiri.

Juniores: Lorenzo Gatti, Alexander Piccioni, Davide Brunetti, Francesco Consigli, Matteo Franceschi, Michele Martiri e Andrea Pellegrini.
Ds: Claudio Billera e Lorenzo Calzuola. Accompagnatori: Patrizio Nicchi e Marco Martiri.

EU23: Christian Bartemucci, Roberto Berettini, Marco Cardarelli, Domenico Falco, Silvio Giorni, Luca Gresti, Denis Kulikov, Mattia Lupini, Giacomo Menchetti, Michele Minucci, Riccardo Proietti e Filippo Renzetti.
Dt: Giancarlo Montedori. Ds: Ivo Masi, Remo Nuti. Accompagnatore Alessio
Binacci.

comunicato stampa
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tre giorni dopo la sospensione da parte dell’Unione Ciclistica Internazionale per doping, Oier Lazkano ha deciso di rompere il silenzio, rilasciando alcune dichiarazioni ad Eurosport. Lo spagnolo dice di essere innocente e che proverà la sua totale estraneità alla vicenda...


Joris Nieuwenhuis ha vinto a Lokeren (Belgio) il Rapencross per elite prova valida per la Challenge X2O Trofee Badkamers. L'olandese di Zelhem, classe 1996, ha rotto gli indugi a tre giri dalla conclusione lasciando la compagnia di un drappello ristretto...


Settimo podio consecutivo per Sara Casasola che anche oggi ottiene la terza posizione a Lokeren (Belgio) nel Rapencross prova della Challenge X2O Trofee Badkamers. La friulana, protagonista di un avvio dirompente poi rallentana da qualche problema tecnico, si è ripresa...


Tanti volti conosciuti che quasi... sembrava di essere in gruppo! Diversi amici ciclisti hanno partecipato in Colombia al matrimonio di Fernando Gaviria, velocista della Movistar: tra loro, con il procuratore Giovanni Lombardi, c'erano Filippo Ganna, Albert Torres ed Elia Viviani....


Successo "estero" per Elisbetta Ricciardi. La quindicenne ligure del Gruppo Sportivo Cicli Fiorin si è infatti aggiudcata la gara di Ciclocross nel Principato di Monaco svoltasi a Montecarlo valida per l'assegnazione del Grand Prix de Beausoleil per la categoria donne...


Il penultimo impegno di Jonathan Milan prima di dedicarsi anima e (soprattutto) corpo alle vacanze è andato come meglio non poteva. Al Tour de France EFGH Singapore Criterium, evento organizzato da A.S.O. al pari del Saitama Criterium di settimana...


La pioggia e l'asfalto bagnato non fermano Jonathan Milan. Nonostante le condizioni meteorologiche poco felici, il velocista azzurro della Lidl-Trek, infatti, si è imposto nel Tour de France EFGH Singapore Criterium liberando i suoi cavalli in una volata che...


Falsa partenza per il Tour de France EFGH Singapore Criterium. Una violenta tempesta abbattutasi nel pomeriggio sulla città-stato asiatica ha costretto gli organizzatori a cancellare la prima delle due prove in programma, la cronosquadre di 2, 4 km disegnata attorno...


È scomparso sabato 31ottobre, nella sua Tregasio, frazione del comune brianzolo di Triuggio, verso Montesiro, siamo nella zona collinare del notissimo Monticello, Giuseppe Sala, 93 anni, imprenditore dagli anni 1960 nel settore tessile dell’abbigliamento. Aveva 93 anni. Lo segnala l’amico...


Ieri alla gara di addio Tim Declerq a Hooglede erano in tanti a voler salutare l’amico e collega che il prossimo anno non farà più parte del gruppo e tra questi, c’era anche Wout van Aert. Il fiammingo, appena rientrato...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024