Gubbio Mocaiana, la stagione dei 50 anni

GIOVANI | 18/02/2013 | 09:06
Su il sipario per una doppia festa. Ieri, nella prestigiosa cornice della Sala Trecentesca del Comune di Gubbio sono state presentate le quattro squadre giovanili targate Gubbio Ciclismo Mocaiana e la formazione elite under 23 dell’Acqua & Sapone Team Mocaiana. Senza dimenticare che il sodalizio eugubino ha festeggiato anche i suoi 50 anni di attività, iniziata nel 1963. Dopo essersi dedicata per molti anni all’organizzazione di gare (tra cui spiccano nel 1985 la Premondiale juniores, nel 1987 i Campionati italiani femminili per esordienti, juniores e senior, nel 1988 la tappa del Giro d’Italia femminile e nel 1988 i Campionati italiani Aics per esordienti e allievi) e aver cambiato nel 1988 il nome in Gubbio Ciclismo Mocaiana, nel 1991 la società, dietro richiesta di Stephan Miti, intraprese l’attività agonistica giovanile, arrivando oggi a coprire tutte le categorie. Nel 2004 una nuova svolta: la realizzazione del ciclodromo “Le Cerque” grazie alla sensibilità dell’amministrazione comunale e al supporto di amici, soci e sponsor. Proprio a questi ultimi va il grazie della società per il supporto dato nel tempo, che ha permesso di tagliare il traguardo del mezzo secolo. Un traguardo che è solo un punto di partenza verso nuovi importanti obbiettivi. Anche nel suo cinquantennale la Mocaiana sarà molto impegnata sul fronte organizzativo: il Memorial Pierino Vispi e il Trofeo Acqua & Sapone per giovanissimi, il Memorial Martino Procacci per esordienti di primo anno e il Memorial Matteo Radicchi per quelli di secondo, il Memorial Salvatore Castellani per allievi e il Memorial Giuseppe Procacci-45° Gp Mocaiana per juniores.
Tornando alla presentazione, a fare gli onori di casa ci hanno pensato il sindaco di Gubbio Diego Guerrini e l’assessore allo Sport Marco Bellucci. Tanti gli ospiti intervenuti, tra cui il presidente della Federciclismo umbra Carlo Roscini, Fabio Mariani, presidente dell’Università dei Muratori e Scalpellini che ha dato un contributo prezioso alla realizzazione di questa festa, Daniele Costa, responsabile dell’Acqua & Sapone per l’Umbria e la Toscana, Vincenzo Sirigu, sponsor tecnico della Gsg, dirigenti e rappresentanti di altre società e tanti amici.
Oltre a giovanissimi, esordienti, allievi e juniores, settori che cura ormai da tanti anni, dal 2012 la Mocaiana si è lanciata nella grande avventura degli elite under 23 grazie al supporto di Daniele Costa dell’Acqua & Sapone, che ha subito sposato il progetto eugubino di permettere ai ragazzi umbri di restare in regione anche dopo gli juniores e di correre senza ansie i loro primi anni tra i dilettanti.
«Voglio rivolgere un grazie a Federico Cantarelli – sottolinea il team manager Stefano Marionni – che quest’anno per motivi personali non potrà essere impegnato in prima persona ma che resta sempre una figura portante della società e al quale dobbiamo molto».
Così il consigliere della Mocaiana Pino Berettoni: «Un grazie doveroso anche a Renato Amantini, che negli anni passati è stato una figura chiave per la crescita della nostra società». Dopo la presentazione tutti a fare festa tra allegria e buon cibo agli Arconi del Palazzo dei Consoli. Il tutto allietato dalla musica di Palmiro e Riccardo.

SQUADRE 2013
Giovanissimi: Carlo Garzia (G1), Alessio Gnagni, Mirko Polidori, Raffaele Cosentino (G2), Irene Pierini, Alice Pierini, Davide Ragni Calzuola, Matteo Rossi, Tommaso Zebi (G3), Cristiano Bocci, Andrea Mattioli, Manuel Ridolfi, Edoardo Tomassini (G4), Francesco Bistoni, Leonardo Calzuola, Alessandro Pastorelli, Maicol Stirati, Nicola Stocchi (G5), Daniele Bei Angeloni, Nicola Bocci, Miguel Lugo, Roberto Marcheggiani, Giorgia Mattioli, Alessandro Parroccini, Elia Pierini, Nicola Tironzelli, Giovanni Cosentino (G6).
Ds: Stefano Marionni, Moreno Tironzelli, Gianni Tomassini, Luca Bocci.

Esordienti: Giovanni Bazzucchi (primo anno), Jacopo Pallotta e Nicola Ridolfi (secondo anno).
Ds: Maria Armillei.

Allievi: Giordano Burocchi, Eddy Damiani, Matteo Damiani, Leonardo Moriconi, Nicola Stirati, Riccardo Vispi, Lorenzo Bettelli, Ludovico Fiorucci, Alessio Gigli, Emanuele Lapazio, Michele Lupini, Lorenzo Mancini, Luca Martiri e Giovanni Staccini.
Ds: Luca Tomassini, Tonino Cecchetti, Corrado Damiani, accompagnatore Massimo Martiri.

Juniores: Lorenzo Gatti, Alexander Piccioni, Davide Brunetti, Francesco Consigli, Matteo Franceschi, Michele Martiri e Andrea Pellegrini.
Ds: Claudio Billera e Lorenzo Calzuola. Accompagnatori: Patrizio Nicchi e Marco Martiri.

EU23: Christian Bartemucci, Roberto Berettini, Marco Cardarelli, Domenico Falco, Silvio Giorni, Luca Gresti, Denis Kulikov, Mattia Lupini, Giacomo Menchetti, Michele Minucci, Riccardo Proietti e Filippo Renzetti.
Dt: Giancarlo Montedori. Ds: Ivo Masi, Remo Nuti. Accompagnatore Alessio
Binacci.

comunicato stampa
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Tas, il Tribunale Arbitrale dello Sport, ha respinto il ricorso presentato da Miguel Ángel López contro l'Unione Ciclistica Internazionale e confermato quindi la squalifica di quattro anni inflitta al corridore colombiano per violazione delle norme antidoping. Il TAS ha...


Dusan Rajovic ha vinto il Wakayama Castle Criterium in Giappone anteprima del Tour de Kumano che domani scatterà con la prima tappa da Inami per concludersi a Taiji domenica 11 maggio. Il serbo della Solution Tech-Vini Fantini, al settimo centro...


Anna van der Breggen torna al successo quattro anni dopo la vittoria al Giro d'Italia del 2021 e lo fa al termine della quarta tappa della Vuelta Espana 2025, sul traguardo di Borja, dove si è presentata in solitaria e festante...


Nella giornata di ieri mercoledì era prevista la prima riunione stagionale sulla pista del Velodromo Enzo Sacchi nel Parco delle Cascine a Firenze. La stessa è stata annullata in segno di lutto e rispetto dopo la tragica morte della motostaffetta...


Richard Carapaz ha un sogno: aggiungere un'altra maglia rosa al suo palmarès. L'olimpionico vincitore della maglia a pois del Tour de France darà l'assalto al Giro d'Italia insieme a una formazione di grande valore, composta da Kasper Asgreen, Georg Steinhauser,...


L'Alpecin Deceuninck intraprende il Giro d'Italia 2025 con un preciso obiettivo: le vittorie di tappa! Gli otto corridori in formazione sono pronti a lottare ogni giorno da Durazzo fino a Roma, tra fughe e volate. Il velocista australiano Kaden Groves...


Un titolo, due volumi, mille pagine e più, le storie beh... quelle non si contano nemmeno: «150 ANNI DI CRONACA DEL CICLISMO BRESCIANO - Da Alfonso Pastori a Sonny Colbrelli» è molto più di un libro. Ed è più di...


Nel ciclismo tutto si muove sempre più in fretta e in piena primavera, ancor prima del Giro d’Italia, arrivano i primi movimenti ufficiali del ciclomercato. Da regolamento non si tratta di trasferimenti - possibili solo dal 1° agosto - ma...


I primi due grandi giri del calendario UCI World Tour, maschile e femminile, sono sui canali e le piattaforme Warner Bros. Discovery a partire dal 108° Giro d’Italia in diretta integrale da venerdì 9 maggio. Corsa Rosa che parte da Durazzo, in...


Con l’arrivo a Castelnovo degli studenti delle Scuole Maestre Pie di Bologna ha preso il via una nuova attività di promozione del territorio collegata al progetto Giro ne’ Monti, in attesa del Giro d’Italia. Si tratta...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024