
Al cinema Kinemax di Monfalcone si sono presentate al pubblico per la stagione 2010 le squadre delle società aderenti al Progetto Ciclismo Isontino. Di fronte alla sala gremita, quasi duecento atleti del Team Isonzo scendevano dalla scalinata del Kinemax sotto applausi scroscianti per andare a formare le diverse squadre che compongono le quattro società formanti il Progetto Ciclismo Isontino. Un esempio da seguire. Questo il commento unanime riferito all'unità d'intenti
dimostrata dai sodalizi ciclistici da parte delle autorità presenti all'evento. Dal palco Renato Bagolin chiamava Gianluca Masotti e Francesco Pisapia per il Comune di Ronchi dei Legionari, Silvia Caruso sindaco di San Canzian d'Isonzo, Claudio Bignolin sindaco di San Pier d'Isonzo, Enzo Farfoglia assessore allo sport Comune di Turriaco, Mattia Capuana e Juri Brac rispettivamente per il Comune e la Protezione Civile di Terzo di Aquileia, Franco Malaroda consigliere e rappresentante per la Provincia di Gorizia, Giorgio Brandolin presidente Coni
Provinciale e Consigliere Regionale, Sergio Barbuio e Francesco Seriani Presidenti dei Comitati Provinciali di Gorizia e Trieste, Bruno Ciotti vice Presidente del Comitato Regionale FCI, Maria Tofful Presidente Commissione Regionale FCI Giudici di Gara, Eddi Gregori consigliere FCI Regionale, Franco Fioritto responsabile struttura Tecnica Nazionale; le cariche politiche e sportive si univano in un comune elogio per l'attività agonistica, non agonistica e sociale svolta dalle società unite nel Progetto Ciclismo Isontino, ricordando l'importanza che assumono nel territorio le associazioni di volontariato, in questo caso ciclistiche, per la formazione dei ragazzi e delle ragazze nel nome dello sport. Mentre sullo schermo venivano proiettati i fotogrammi che compongono il film della passata stagione agonistica, meticolosamente curato da Andrea Zavan e Lorenzo Paduano, sotto l'impianto di luci messo a punto dalla ditta Stage Lite di Nevio Stabile, venivano chiamati a ricevere applausi i ragazzini e ragazzine del Team Isonzo Giovanissimi, poi la categoria Donne esordienti ed allieve e gli esordienti del Team Isonzo Ciclistica Pieris, seguiti dagli allievi del Team Isonzo Pedale Ronchese e per finire gli amatori del Team Isonzo i quali
andavano a completare il gruppo di quasi duecento atleti uniti sotto l'effigie del Team Isonzo. Ai presidenti delle quattro società Alessandro Popazzi, Nillo Canciani, Liviano Folla e Giorgio Giacovaz veniva riservato l'onore di presentare gli atleti e l'attività svolta. Venivano ricordate le oltre quindici gare organizzate dalle società Team Isonzo per ogni categoria del ciclismo giovanile ed amatoriale e le tante iniziative non agonistiche nell'organizzazione delle quali prendono parte fondamentale le società del Progetto Ciclismo Isontino. Particolare attenzione veniva riservata alla seconda edizione del Challenge provincia di Gorizia che coinvolge l'altra
società di Pieris,vale a dire il G.S. I Feudi di Romans assieme al Team Isonzo Pedale Ronchese e al Team Isonzo Ciclistica Pieris. Bagolin sottolineava l'importanza di aver instaurato una collaborazione ciclistica con le formazioni del GS Sorgente, presente con tutta la squadra capitanata dal direttore sportivo Roberto Cosani, già Tricolore con la maglia del Pieris, dal Team Manager Claudio Comacchio e dal meccanico Stefano Zanin, e del GS Verso l'Iride, rappresentata da Alfredo Altobelli referente per il Friuli, le quali rappresentano per il Team Isonzo il proseguimento agonistico nella categoria Juniores e Donne Juniores; queste due blasonate società si sono affiliate in Regione e si sono insediate nell'isontino per dare continuità
all'opera del Progetto Ciclismo Isontino. Un particolare ringraziamento va a Sandro ed Alessia ed in generale alla direzione del Kinemax per avere concesso al Team Isonzo la sala e messo a
disposizione gli impianti video.