Presentata a Imola la Settimana Tricolore 2009

| 11/06/2009 | 09:04
La Settimana Tricolore in programma ad Imola dal 20 al 28 giugno,   presentata ieri nell'autodromo internazionale Dino ed Enzo   Ferrari,  rappresenta una settimana di grande ciclismo, con i  campioni italiani impegnati su percorsi che hanno visto imprese rimaste nella storia, come la vittoria dei Campionati mondiali del 1968 da parte di Vittorio Adorni e del Campionato italiano del 1988 da parte di Pierino Gavazzi.
Il circuito dei Tre Monti e il rinnovato autodromo internazionale “Enzo e Dino Ferrari”, una struttura importante e prestigiosa a livello mondiale, assegneranno 13 titoli italiani, in gare che si preannunciano molto impegnative e selettive.
Una settimana nella quale attorno al ciclismo gireranno altri appuntamenti: il villaggio tricolore ricco di espositori legati al ciclismo, al benessere, all'economia verde ed un ricco programma di spettacoli, dai fuochi d'artificio, al concerto di Paolo Belli. Ma anche un appuntamento che vuole rendere omaggio a grandi artisti che hanno raccontato ed interpretato il ciclismo del passato e quello attuale. Per tutta la durata della manifestazione saranno infatti esposte opere di Tonino Dal Re, che propone “racconti di emozioni e vissuti indimenticabili”;  di Tonino Gottarelli che dice “i miei quadri li ho trovati camminando” e di Mauro Andrea, che afferma “essere artista è come essere ciclista: devi andare forte su ogni percorso”. Ed ancora, l’esposizione dei “Fantaveicoli”, tutti rigorosamente ecologici, realizzati per il Carnevale di Imola e una esposizione sulla storia della bicicletta.
Una Settimana Tricolore che vuole dare un segno concreto di solidarietà verso coloro che ancora oggi vivono enormi disagi per le conseguenze del terremoto dello scorso aprile, in Abruzzo, organizzando una partita di calcio tra la Nazionale campioni e giornalisti del ciclismo contro una rappresentativa All star  ed una cena il cui intero ricavato contribuirà a finanziare il progetto promosso dalla Regione Emilia-Romagna per costruire il sistema del 118 in Abruzzo.
Una Settimana Tricolore che guarda alla sostenibilità ambientale: raccolta differenziata, limitazione dell'usa e getta, piantumazione di oltre 200 alberi, uso di carta riciclata; ma soprattutto la prima grande manifestazione sportiva certificata ad impatto zero (le emissioni di CO2 saranno completamente compensate) grazie alla collaborazione di Lifegate e Hera SpA.e tanto altro ancora.
L’impegno della città - “La Settimana Tricolore è una sfida impegnativa, che la Città di Imola in ogni sua articolazione ha raccolto per organizzare al meglio una manifestazione di grande rilevanza quale è il Campionato Italiano di Ciclismo – dichiara il sindaco Daniele Manca -. Quello che ci auguriamo è di vincere questa sfida e che tutti gli appassionati di ciclismo e l'intera città possano apprezzare quanto è stato fatto per fare dei Campionati Italiani di Ciclismo un grande evento capace di riaffermare e consolidare il legame tra Imola e questo sport, un rapporto che viene da lontano e che vuole andare ancora più lontano”.
“Oggi è giusto che l'Amministrazione Comunale ringrazi pubblicamente tutti coloro che hanno lavorato nei mesi passati e che lavoreranno ancora sino al 28 giugno affinché la manifestazione abbia successo – conclude il sindaco Manca -. Un grazie particolare va agli sponsor che nonostante il periodo economico difficile hanno accolto il nostro invito a sostenere la manifestazione”.
“Tra il ciclismo e l'ambiente vi è un legame evidente e ci è sembrato quasi naturale pensare e lavorare affinché questi Campionati Italiani avessero una forte connotazione di sostenibilità ambientale – sottolinea da parte sua l’assessore allo Sport ed all’Ambiente, Luciano Mazzini -. Credo che anche questo sia un aspetto che, unitamente all'alto contenuto tecnico dei percorsi ed al ricco programma di contorno alle gare, qualifichi in modo importante la Settimana Tricolore 2009 ad Imola”.
"Con la città di Imola ci uniscono ormai profonde passioni; insieme stiamo camminando lungo un percorso molto interessante - ha affermato il presidente FCI Renato Di Rocco - Sono grato al Sindaco perchè si è avvicinato al ciclismo considerando il suo aspetto culturale, aspetto nel quale noi della Federazione crediamo molto, come dimostra
l'impostazione del Girobio, il Giro d'Italia dei dilettanti under 27, che affronta il problema del doping proprio dal punto di vista culturale. Sono certo che qui a Imola tutti si troveranno a proprio agio. I percorsi e il programma della manifestazione è molto interessante; ad Imola c'è un'amministrazione che lavora per la tutela dell'ambiente e riconosce che la bicicletta costituisce un elemento fondamentale di salvaguardia. Sono certo che vivremo delle forti emozioni durante la Settimana Tricolore".
Il presidente di Formula Imola, dott. Uberto Selvatico Estense, ha ribadito il ruolo della struttura che ospiterà la manifestazione; l'autodromo internazionale Dino ed Enzo Ferrari; abituato a vivere di rumori: "Questa volta - ha detto Uberto Selvatico Estense - i rumori saranno quelli del pubblico che applaudirà i campioni di ciclismo. Noi di Formula Imola daremo il massimo supporto all'evento"
Supporto garantito da numerosi sponsor; tra questi Hera, rappresentata ad Imola dal dott. Giuseppe Zuffa: "L'azienda Hera è figlia di questa terra e noi ci siamo resi suito disponibili. Abbiamo deciso di intervenire perchè abbiamo compreso l'importanza dell'evento e del ciclismo nella sua espressione tricolore".
"Stiamo lavorando con la città di Imola per costruire grandi eventi di ciclismo - ha sottolineato Virgilio Rossi, presidente dell'US Imolese - e devo sottolineare che per la prima volta la Settimana Tricolore si svolge interamente in un contesto di altissimo profilo strutturale come il nostro autodromo. In qualche modo qui ad Imola stiamo realizzando un format organizzativo che potrà costituire un punto di riferimento".
Infine Raffaele Babini, direttore dell'organizzazione, che ha  
ricordato i punti salienti della Settimana Tricolore: "Sabato 20 si  
disputeranno le cronometro, tutte con partenza da Mordano. Solo gli  
under 23 sono rimandati al martedì successivo perchè impegnati al  
Giro d'Italia. Poi da mercoledì si disputeranno le gare in linea che  
avranno nel circuito dei Tre Monti il proprio scenario agonistico. Tutte le gare si concluderanno nell'autodromo. Domenica 28 giugno si disputerà il campionato italiano professionisti, valido per la Coppa Placci".
Presenti numerosi campioni di ieri e oggi; da Pierino Gavazzi a Marino Amadori, Fabiano Fontanelli, Michele Coppolillo, Fabrizio Amerighi e Filippo Simeoni, il campione italiano uscente

Settimana Tricolore 2009 – programma gare
Sabato 20 giugno
Ore 09:00 : Campionato Italiano a cronometro, Finale Nazionale  
Bracciale CRONOMAN, categoria Juniores, Km. 24,100
Ore 10:15 : Campionato Italiano a cronometro, categoria Donne Elite,  
Km. 27,300
Ore 11:00 : Campionato Italiano a cronometro, categoria  
Professionisti Open, Km. 32,300
Ore 14:00 : Campionato Italiano a cronometro, Finale Nazionale  
Bracciale CRONOMAN, categoria Donne Junior, Km. 17,500
Ore 15:00 : Bracciale d'Oro a cronometro, Finale Nazionale Bracciale  
CRONOMAN, categoria Allievi Uomini/Donne, Km. 13,500

Martedì 23 giugno
Ore 09:30 : Campionato Italiano a cronometro, categoria Under 23, Km.  
27,300

Mercoledì 24 giugno
Ore 13:30 : Campionato Italiano su strada, categoria Juniores, Km.  
125,900

Giovedì 25 giugno
Ore 09:00 : Campionato Italiano su strada, categoria Donne Juniores,  
Km. 77,900
Ore 13.30 : Campionato Italiano su strada, categoria Donne Elite, Km.  
125,900

Venerdì 26 giugno
Ore 11:00 : Campionato Italiano su strada, categoria Elite, Km. 176,800

Sabato 27 giugno
Ore 11:00 : Campionato Italiano su strada, categoria Under 23, Km.  
161,500

Domenica 28 giugno
Ore 10:00 : Campionato Italiano su strada Professionisti - 59° Coppa  
Placci Gran Premio Repubblica di San Marino, Km. 260,400

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La fiducia di Isaac Del Toro sta aumentando ogni giorno e il giovane della UAE Emirates pensa che, arrivando nell’ultima settimana con la maglia rosa, allora potrà iniziare a credere di poterla vincere veramente. Anche dopo la tredicesima tappa, con...


Mads PEDERSEN. 10 e lode. Sprigiona watt da ogni poro, tanto che potrebbe illuminare tutta Vicenza. Il danese illumina la Lidl-Trek e la sua persona, che è in un cono di luce bellissimo. Occhio di bue, forza quattro, per questo...


E poi c'è l'altro Giro, esterno e tangenziale al Giro della classifica, finora stabilmente appaltato alla Uae. L'altro Giro dura dalla partenza dall'Albania e durerà fino a martedì: due settimane e mezzo oggettivamente troppo facili, medie spaventose, salite vere zero...


A Vicenza è stata un'altra giornata perfetta per la Lidl Trek che si è portata a casa la quinta tappa in questa corsa rosa. Si tratta di un risultato di estremo livello tenendo conto che la formazione del team manager...


Pinarello celebra il 50° anniversario della sua prima vittoria in un Grande Giro con la realizzazione della Dogma F “Edizione Speciale”, che sarà utilizzata dal team INEOS Grenadiers domani durante la 14ª tappa del Giro d’Italia. Questa bici in edizione limitata...


POKER! e che poker! La maglia ciclamino Mads Pedersen (Lidl Trek) conquista la quarta affermazione al Giro d'Italia 2025 vincendo la tredicesima frazione della "Corsa Rosa", la Rovigo-Vicenza di 190 km, dopo aver duellato con Wout Van Aert (Visma Lease a...


Linea dura dell’Uci: dopo le sanzioni al ds sorpreso a telefonare in corsa e al corridore che ha preso una Coca Cola dal pubblico, saranno puniti i rutti a tavola. La Red Bull specifica che definire Pellizzari uomo squadra significa...


“Un giro nel Giro”, per ricordare, per non dimenticare e per rinnovare il rapporto che Banca Mediolanum e la famiglia Doris ha con il ciclismo e con la “corsa rosa” in particolare. Un giro nel Giro per ricordare Ennio Doris,...


Guizzo vincente di Ludovico Mellano nella terza tappa della Ronde de L'Isard, la Aspet-Salies-du-Salat di 142 chilometri. Il corridore della XDS Astana Development allo sprint ha bruciato il francese Guerinel e il tedesco Leidert che con Mellano sono saliti sul...


Dall'Uruguay ecco Thomas Guillermo Silva. E' lui il vincitore della prima tappa del Grande Prémio Internacional Beiras e Serra da Estrela in svolgimento sulle strade del Portogallo. Il portacolori della Caja Rural-Seguros RGA ha fatto valere le sue doti di...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024