
Si attendeva una volata di gruppo e invece a Vitry en Charollais, sede d'arrivo della seconda tappa del Tour de l'Avenir 2025, è giunto un drappello di 19 attaccanti regolato dal britannico Elliot Rowe. Il 19enne atleta in forza alla Visma Lease a Bike Develepment ha battuto allo sprint il tedesco Louis Leidert e il lussemburghese Alexandre Kess che ha completato i 136 chilometri in programma in terza posizione. Filippo Turconi, primo degli azzurri, ha animato la fuga, provato anche nel finale e ha concluso ottavo; dietro di lui l'austriaco Feurstein e il francese Decomble, nuovo leader della classifica generale. In seconda posizione nella classifica a tempo il danese Dalby e l'australiano Ward.
La frazione di oggi ha visto protagonisti tanti attaccanti anche abbiamo dovuto attendere la metà gara per vedere la prima vera fuga di giornata. Subito dopo la partenza da Saint Symphorien sur Coise è stato Alessandro Borgo a prendere l’iniziativa uscendo dal gruppo e portandosi a ruota una decina di altri corridori; il campione italiano si è anche preso una manciata di punti per la speciale classifica degli scalatori scollinando in terza posizione dal GPM di Saint-Laurent vinto dal polacco Goszczurny.
In vista della Côte de Machézal hanno provato ad allungare il vincitore di ieri Noah Hobbs e Marco Schrettl con l’austriaco primo a scollinare dalla seconda asperità di giornata. L’avvicinamento alla Côte de Coutouvre ha favorito il formarsi di un plotoncino di venti attaccanti: Turconi (Italia), Rowe (Gran Bretagna), Aznar (Spagna), van Zanden (Olanda), Decomble (Francia), Lesueur (Francia), Basset (Francia), Dalby (Danimarca), Wallenborn (Lussemburgo), Kess (Lussemburgo), Ward (Australia), Huber (Svizzera), Přidal (Rep Ceca), Feurstein (Austria), Rex (Belgio), Gruszczynski (Polonia), Marolt (Slovenia), Koech (Germania), Leidert (Germania) e Sandstad (Norvegia).
Questi attaccanti hanno pedalato di comune accordo riuscendo ad avere un vantaggio superiore a 3 minuti, Rowe si è imposto al Traguardo Volante di Saint Christophe en Brionnais e successivamente l’armonia tra i fuggitivi è terminata: hanno provato l’attacco in solitaria Huber e Marolt mentre Basset non è riuscito a tenere il ritmo del gruppo di testa.
A 5 chilometri dal traguardo i fuggitivi venivano segnalati con 2’55” sul gruppo principale condotto da Italia, Norvegia con la Francia a rompere i cambi. In fuga negli ultimi 2 chilometri si sono registrati diversi scatti con Turconi molto attivo ma a decidere il finale è stato lo spunto di Rowe che, dopo la vittoria ottenuta ieri dal suo compagno Hobbs, porta a due i successi britannici in questa edizione del Tour de l'Avenir.
La corsa proseguirà domani con i 158 chilometri tra Etang sur Arroux e Châtillon sur Chalaronne.
ORDINE D'ARRIVO
1 Rowe Elliot Great Britain 02:59:02
2 Leidert Louis Germany ,,
3 Kess Alexandre Luxembourg ,,
4 Přidal Tomáš Czech Republic ,,
5 Dalby Simon Denmark ,,
6 Utengen Sandstad Halvor Norway ,,
7 Aznar Hugo Spain ,,
8 Turconi Filippo Italy ,,
9 Feurstein Kilian Austria ,,
10 Decomble Maxime France ,,
11 Lesueur Louka France ,,
12 Rex Tim Belgium ,,
13 Koech Silas Germany ,,
14 Huber Jan Switzerland ,,
15 van Zanden Otto Netherlands ,,
16 Marolt Jaka Slovenia ,,
17 Wallenborn Arno Luxembourg ,,
18 Gruszczynski Filip Poland ,,
19 Ward Jack Australia ,,
20 Bévort Carl-Frederik Denmark 02:27
in aggiornamento
.In aggiornamento