GIRO D'ITALIA WOMEN. PIANEZZE AWAITS ANOTHER SPECTACULAR STAGE

WOMEN | 09/07/2025 | 08:35
di Bibi Ajraghi

On the fourth day of the race, the pink caravan will cross the provinces of Belluno and Treviso for a stage - the Castello Tesino - Pianezze of 142 km - which promises to be truly exciting and unpredictable.


to follow the live coverage of the entire stage starting at 10:35 CLICK HERE


After the start from Castello Tesino, there won't be a moment to catch one's breath, then for the athletes it will be a continuous up and down, but the official climbs are only 4: the Vena d'oro climb, the famous Muro di Ca' del Poggio, Santo Stefano, and the final climb. After many kilometers of leg-breaking effort, the group will tackle the 11.4 kilometers leading to Pianezze, with an average gradient of 7.2% and peaks reaching 11%. This is the second mountain finish of the Giro Women 2025 and could generate a true shake-up of the general classification.

THE TERRITORY. The Grifone del Tesino will symbolically lower the start flag for the fourth stage of the Giro Women. The Land Art work created by artist Marco Martalar using roots and wood from the Vaia storm that hit the plateau in October 2018 dominates the Tesino plateau at the easternmost edge of Trentino. Just after the start from Castello Tesino, one enters Veneto, on whose roads a special day will be experienced, with the variety of environments traversed before the expected white-knuckle duel on the final climb.

First mandatory stop in Feltre, actually just skirted by the race. The postage stamp city, a historic crossroads of trade between the Venezie and Trentino, which has cultivated the cult of beauty over the centuries. Thus, the defensive walls encircling the hill on which the historic city center sits have become useless, and one can now walk among historic palaces, churches, and monuments of great value. Via Mezzaterra is the Renaissance heart of the city, the most seductive: it should be walked in its entirety up to Piazza Maggiore.

Three kilometers from Feltre is Pedavena with its magnificent noble villas that between the 17th and 18th centuries hosted much of the Venetian nobility. From here, one ascends the Piave valley, staying mid-slope near the last Dolomite foothills until reaching Cesiomaggiore, home to the interesting Toni Bevilacqua Historical Bicycle Museum, where dozens of historic bikes and memorabilia belonging to great cycling champions can be admired. After passing the Vedana Charterhouse, a grand 15th-century monastic complex now inhabited by cloistered nuns of the Order of Saint Bruno, one arrives in Belluno. If time is short, it's worth starting to know the quiet Venetian city from its squares: Piazza Duomo with the Cathedral, Palazzo dei Rettori a memory of Venetian domination, and Palazzo dei Vescovi; Piazza dei Martiri (or Piazza Campedel) the city's living room; and the characteristic Piazza delle Erbe where a small fruit and vegetable market still takes place today.

A leap into the past is also made in Cugnan, already famous in distant times for the beneficial springs of Vena d'Oro, around which a historic thermal location was created with palaces and gardens of great suggestion.

In Vittorio Veneto, one enters the extraordinary world of Prosecco vineyards that will accompany the route to the day's finish. Rows and hills, cellars and wine bars: the common thread of these final kilometers, however, leaves room for some distractions. Among these are the two enchanting lakes of Revine, the 16th-century Molinetto della Croda in Refrontolo, the Ca' del Poggio climb, now a cult place for Venetian cyclists, the Villa dei Cedri and the Church of San Floriano in Valdobbiadene. From the town considered - along with nearby Conegliano - the capital of prosecco, one climbs the slopes of Monte Cesen up to Pianezze where the finish line banner is located.
Right here, in a former military position, the International Temple of the Donor has been set up, making the site a symbol of peace and solidarity.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Viaggiare fa parte della natura dell’essere umano, quell’impulso speciale di conoscere, di scoprire e di esplorare. Le statistiche parlano di quasi 2 miliardi di turisti mondiali, mentre in Italia ogni giorno oltre il 73% della popolazione si muove per lavoro...


Non è un segreto che molto spesso, nel ciclismo, dietro a un grande velocista vi sia una grande squadra. Al Tour of Guangxi a confermare questo assunto ci sta pensando ogni giorno la Soudal Quick-Step che, grazie a un...


Dopo una lunga sofferenza di molti mesi, subita e sopportata – comunque- con il suo modo di essere sempre signorile, gentile e cordiale con tutti, è scomparso, a Milano Costantino Ruggiero, figura di primo rilievo nel mondo delle due ruote,...


Lo avevano già annunciato qualche mese fa e ora è arrivata l'ufficialità: nel 2026 anche la Movistar avrà la sua squadra di sviluppo, la Movistar Team Academy. La formazione spagnola sarà guidata da Sebastián Unzué, figlio del mitico Eusebio, e...


Stasera (ore 19) al Museo Bartali si accenderanno i riflettori sulla figura di Cesare del Cancia, ciclista pisano di Buti. Nel ciclismo eroico degli anni ’30, in mezzo ai duelli tra Binda e Guerra, nasce una generazione di corridori toscani...


Gentile Direttore, ho ascoltato con attenzione l’intervista rilasciata dal Vice-direttore di Rai Sport, Andrea De Luca a BlaBlaBike su tuttobiciweb. Faccio innanzitutto i miei complimenti per il format del podcast e ringrazio lei ed Andrea De Luca per l’interesse e...


Non conosce altro risultato che la vittoria Paul Magnier. Al Tour of Guangxi, infatti, lo sprinter francese ha dettato legge allo sprint per la terza volta consecutiva in altrettante tappe disputate ribadendo di essere al momento assolutamente ingiocabile nei...


Da fuoriclasse a imprenditore il passo è breve. O almeno è ciò che si percepisce sentendo parlare Alberto Contador. L’ex ciclista madrileno - che in carriera ha vinto 2 volte il Giro d’Italia, 2 Tour de France e tre Vuelta...


Per la seconda volta nella storia, un'atleta riesce a conquistare per due volte consecutive l'Oscar tuttoBICI Gran Premio Androni Giocattoli riservato alla categoria Donne Esordienti: a centrare l'impresa è la piemontese Nicole Bracco (SC Cesano Maderno) che bissa il tri-onfo del...


Lo spagnolo Cristián Rodríguez vestirà la maglia della XDS Astana Team per la stagione 2026: l'accordo tra il ciclista e la squadra è infatti annuale. Il trentenne ciclista andaluso ha trascorso dieci stagioni a livello professionistico, tre delle quali nel...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024