GIRO D'ITALIA WOMEN. PIANEZZE ASPETTA UN'ALTRA TAPPA SPETTACOLARE. LIVE

DONNE | 09/07/2025 | 08:35
di Bibi Ajraghi

Nella quarta giornata di gara la carovana rosa attraverserà le provincie di Belluno e di Treviso per una tappa - la Castello Tesino - Pianezze di 142 km -  che si prospetta essere veramente scoppiettante ed imprevedibile.


per seguire il racconto in diretta dell'intera tappa a partire dalle 10.35 CLICCA QUI


Dopo la partenza di Castello Tesino non ci sarà un attimo di respiro, poi per le atlete sarà un continuo sali e scendi, ma le salite ufficiali sono solo 4: la salita di Vena d’oro, il celeberrimo Muro di Ca’ del Poggio, Santo Stefano e la salita finale. Dopo tanti chilometri di fatica nelle gambe il gruppo affronterà gli 11,4 chilometri che portano a Pianezze, la media è del 7,2% e ci sono punte addirittura del 11%. Si tratta del secondo arrivo in salita del Giro Women 2025 e questo potrebbe generare un vero e proprio stravolgimento della classifica.

IL TERRITORIO. Sarà il Grifone del Tesino ad abbassare idealmente la bandierina dello start della quarta tappa del Giro Women. L’opera di Land Art realizzata dall’artista Marco Martalar con radici e legname della tempesta Vaia che colpì l’altopiano nell’ottobre 2018 domina l’altopiano del Tesino all’estremo lembo orientale del Trentino. Appena dopo il via da Castello Tesino si entra infatti in Veneto sulle cui strade si vivrà una giornata speciale, per la varietà degli ambienti attraversati prima del prevedibile duello all’arma bianca sulla salita finale.

Prima sosta d’obbligo a Feltre, in realtà appena sfiorata dalla corsa, La città francobollo, storico crocevia dei traffici tra le Venezie e il Trentino che ha coltivato nei secoli il culto della bellezza. Così, diventate finalmente inutili le mura difensive che cingono l’altura su cui sorge il centro storico cittadino, si può passeggiare tra palazzi storici, chiese e monumenti di grande valore. Via Mezzaterra è il cuore rinascimentale della città, quello più seducente: va percorsa tutta fino a Piazza Maggiore.

A tre chilometri da Feltre si rientra sul percorso della tappa a Pedavena con le sue fastose ville signorili che tra il XVII e il XVIII secolo ospitarono gran parte della nobiltà veneta. Da qui si risale la valle del Piave mantenendosi a mezzacosta a ridosso delle ultime propaggini dolomitiche fino a raggiungere Cesiomaggiore sede dell’interessante Museo storico della Bicicletta Toni Bevilacqua al cui interno si ammirano decine di bici storiche e cimeli appartenuti a grandi campioni del pedale. Oltrepassata quindi la Certosa di Vedana, grandioso complesso monastico del XV secolo oggi abitato da suore di clausura dell’Ordine di San Brunone si arriva a Belluno. Se il tempo a disposizione scarseggia vale la pena iniziare a conoscere la tranquilla città veneta dalle sue piazze: piazza Duomo con la Cattedrale, palazzo dei Rettori memoria della dominazione veneziana e Palazzo dei Vescovi; Piazza dei Martiri (o Piazza Campedel) il salotto cittadino; e la caratteristica piazza delle Erbe dove ancora oggi si svolge un piccolo mercato della frutta e della verdura.

Si fa un tuffo nel passato a anche a Cugnan, famosa già in tempi lontani per le sorgenti benefiche della Vena d’Oro intorno alle quali fu creata una storica località termale con palazzi e giardini ancora di grande suggestione.

A Vittorio Veneto si entra nello straordinario mondo dei vigneti del Prosecco che accompagnerà fino al traguardo di giornata. Filari e colline, cantine e mescite: il filo conduttore di questi ultimi chilometri lascia però spazio a qualche distrazione. Tra questi i due incantevoli laghi di Revine, il cinquecentesco Molinetto della Croda a Refrontolo, lo strappo di Ca’ del Poggio, luogo ormai di culto per i ciclisti veneti, la villa dei Cedri e la chiesa di San Floriano a Valdobbiadene. Dalla cittadina considerata – con la vicina Conegliano – la capitale del prosecco ci si arrampica sulle pendici del Monte Cesen fino a Pianezze dove è collocato lo striscione del traguardo.
Proprio qui è stato allestito in una ex postazione bellica, il Tempio Internazionale del Donatore, che ha fatto diventare il sito un simbolo di pace e solidarietà.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Giornata da incorniciare per il Team Solution Tech–Vini Fantini alla Tokyo Tama, con Lorenzo Quartucci che alza le braccia al cielo conquistando una splendida vittoria, e Kyrylo Tsarenko che completa il podio con un ottimo terzo posto. La formazione diretta...


Volata a ranghi compatti alla Medaglia d'Oro Ricky Schiattareggia, gara unica per la categoria esordienti svoltasi a Nembro nella Bergamasca, e successo di Fabio Di Leo. Il 14enne varesino di Origgio, portacolori della Società Busto Garolfo, ha fatto valere le...


Nel finale della settima tappa del Giro d’Italia Women, sulle temute rampe del Monte Nerone, abbiamo visto tante cose: il magnifico attacco di Elisa Longo Borghini e Silvia Persico, la rimonta che ha permesso a Sarah Gigante di conquistare la...


Come nell’unica altra corsa a tappe cinese di categoria .Pro fin qui disputata (il Tour of Hainan), anche al Tour of Magnificent Qinghai l’ultima tappa ha arriso ad Alexander Salby. Sul traguardo di Xihaizhen, lo sprinter danese della Li...


Quella di ieri a Laval Espace Mayenne, è stata la vittoria perfetta per Jonathan Milan, perché è arrivata grazie ad una squadra che ha lavorato tutto il giorno per lui. Il friulano sapeva che si il successo fosse arrivato, non...


Una corsa che si conclude sulla «avenue Cavendish» come può finire se non allo sprint? La Chinon-Chateauroux di 174, 1 km presenta un profilo mosso ma non impegnativo. per seguire la cronaca diretta dell'intera tappa a partire dalle 13.10 CLICCA...


La rivalità nella storia del ciclismo si è spesso spenta grazie al passaggio di una borraccia in corsa. Ci tornano subito alla mente le immagini di Coppi e Bartali e di quel Tour de France del 1952 e quel gesto...


Se qualcuno pensava che il Monte Nerone potesse chiudere veramente i giochi deve assolutamente ricredersi perché la tappa finale - la Forlì-Imola di 134 km - con l’arrivo nell’autodromo Enzo e Dino Ferrari è tutt’altro che banale. per seguire il...


Si chiude nel segno di Alexander Salby ed Henok Mulubrhan il Tour of Magnificent Qinghai 2025. Il velocista danese della Li Ning Star, già a segno nella terza tappa, ha infatti concesso il bis imponendosi allo sprint anche sul traguardo...


Matteo Fabbro era sparito dai radar a fine 2024. Dopo un’annata non particolarmente brillante anche a causa di alcune problematiche fisiche che hanno inciso sulla sua resa agonistica, il corridore friulano non aveva trovato nessuno che volesse investire su...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024