
Domenica 6 luglio 2025, le strade dell’Altopiano di Asiago torneranno protagoniste con l’arrivo della 39ª edizione del Giro del Medio Brenta, una delle corse ciclistiche più prestigiose del panorama internazionale Elite – Under 23. Inserita nel circuito UCI Europe Tour (classe 1.2), la gara vedrà al via 175 atleti in rappresentanza di 30 squadre, tra cui 12 formazioni straniere, per un totale di 9 nazioni rappresentate: uno scenario di altissimo livello che conferma la crescente caratura internazionale della manifestazione.
Con partenza dalla sede della Ballan SPA, a Villa del Conte (PD) e arrivo a Gallio, la corsa affronterà un tracciato selettivo, con le salite dell'Altopiano a fare la differenza tra le ruote veloci e i veri scalatori.
Il team MBH Bank Ballan CSB Colpack si presenta al via con grandi ambizioni. La formazione sarà guidata in ammiraglia da Flavio Miozzo e composta da: Manuel Oioli, Luca Cretti, Cesare Chesinim, Pavel Novak, Diego Bracalente e Matteo Ambrosini.
Grande attesa per Matteo Ambrosini, atleta che vive proprio sull’Altopiano di Asiago: correrà dunque sulle strade di casa, spinto dall’entusiasmo del pubblico locale. Ambrosini sarà affiancato da compagni già protagonisti in passato: Luca Cretti, secondo classificato nel 2023, e Diego Bracalente, in ottima condizione e Pavel Novak, 3° al Giro Next Gen. Attenzione pure su Chesini, veneto, osservato con interesse.
Questa gara ha un valore speciale per il team, essendo organizzata dalla famiglia Ballan, da sempre punto di riferimento per la crescita del ciclismo giovanile. L’edizione 2024 fu una festa memorabile per il team, grazie alla vittoria di Sergio Meris.
"Abbiamo lavorato molto - spiega Flavio Miozzo - sia come squadra che come organizzazione. Il Medio Brenta è una corsa di livello internazionale che portiamo andati con grande passione e orgoglio. Lo scorso anno riuscimmo a vincere con Meris. Auguro ai nostri corridori, e tutti i partecipanti, un caloroso in bocca al lupo".
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.