SALVADEO, "ULTIMO DEI ROMANTICI" DELLA PISTA: «UNA SETTIMANA NEL VELODROMO PIÙ ANTICO...»

PISTA | 15/06/2025 | 08:20
di Nicolò Vallone

Quest'inverno vi abbiamo raccontato la storia e soprattutto la passione per la pista e le Sei Giorni del ventenne Alessio Salvadeo, che in questa stagione continua nel suo percorso in giro per l'Italia e l'Europa affiancando eventi su pista (in buona parte a spese proprie e di papà Roberto, bici comprese) a canonica attività su strada Under 23 con la Trentino Cycling.


Questo weekend Alessio ha voluto affidare a noi un piccolo racconto e le sue emozioni riguardanti un'intensa settimana passata a Brno, nel velodromo tuttora esistente più antico al mondo: venne edificato nel 1889, quando la Repubblica Ceca era di là da venire e quello era impero austro-ungarico, e a fine anni Sessanta ha raggiunto l'attuale lunghezza di 400 metri.


A maggio (13-14-15-17-18-19, riposo venerdì 16) mentre le grosse attenzioni erano rivolte al Giro d'Italia, Salvadeo è stato uno dei 70 corridori che hanno intrapreso una serie di tre competizioni in questo antico velodromo ceco all'aperto. Record assoluto di partecipazione!

«Quando eravamo tutti in pista contemporaneamente, in fila indiana occupavamo praticamente metà pista! Nei primi tre giorni si è svolta la 500+1, davvero unica al mondo: si chiama così perché si svolgono diverse corse a punti fino a raggiungere il numero complessivo di 500 giri... più uno supplementare, il 501° con sprint a punteggio doppio. È stato un continuum di attacchi e cacce, riassorbimenti e giri guadagnati, ritmi altissimi sferzati da freddo e vento, e la percezione che per gli atleti di alcune nazionalità specifiche, come i cechi padroni di casa e i polacchi, i risultati in questa manifestazione avessero una valenza importante e particolare...» ci racconta Alessio entusiasta.

«Abbiamo fatto il viaggio in auto, dalla provincia di Venezia e ritorno, con la collega Francesca Selva e mio papà. Meno male peraltro che lei si è occupata di portare riso a volontà! In quei giorni di "appagante frullatore" tra gare continue e poche ore di sonno, affrontati insieme a lei e ai corridori danesi Oskar Winkler (fidanzato di Francesca) e Noah Wulff, ci siamo divisi perfettamente i compiti sia in pista, dove un minimo di gioco di squadra è normale quando ci si misura con tante Nazionali più numerose della tua, ed è anche il bello di queste corse, sia nella vita di tutti i giorni: chi cucina, chi lava, chi fa la spesa, chi va alle riunioni tecniche, chi s'improvvisa meccanico... Alla fine ha vinto il tedesco Moritz Augenstein con una prestazione spettacolare, ma siamo stati tutti contenti di aver dato realmente il massimo: peraltro, io sono stato uno dei soli 3 atleti ad aver svolto l'intero programma della settimana, che dopo le continue corse a punti della 500+1 è proseguito con le madison, gli scratch e l'omnium del GP Brno CL1 e del GP Austria. Altrettanto ha fatto Francesca Selva per quanto riguarda il programma femminile.»

Chi sono gli altri due uomini "stakanovisti" della settimana di Brno. Uno è il già citato Winkler, l'altro è l'ungherese Bertold Drijver. «Con Drijver disputerò la Sei Giorni di Fiorenzuola, mentre in precedenza parteciperò alla Sei Giorni di Pordenone insieme all'olandese Max De Lincel, che ho conosciuto lo scorso inverno quando ho vissuto brevemente nei Paesi Bassi. Un'esperienza che punto a ripetere per 2-3 mesi alla fine di quest'anno.»

E i programmi successivi a Pordenone e Fiorenzuola? «Ad agosto mi attende una trasferta di due settimane in Slovacchia per una serie di gare nel velodromo di Presov».

Nel frattempo, però, è ancora vivo l'entusiasmo per l'esperienza di Brno a un mese di distanza: «Al di là dei risultati, l'obiettivo era portare a termine questo programma "infinito" e ce l'abbiamo fatta. È stata un’occasione per mettermi alla prova e per onorare il nostro impegno e il lavoro degli ottimi organizzatori. Non vedo l'ora di tornarci nel 2026!»

E noi continueremo ad aprire una finestra sull'attività di questo giovane innamorato di velodromi e Sei Giorni, uno degli "ultimi romantici" del ciclismo su pista.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Adam Hansen, presidente del CPA -Cyclistes Professionnels Associé, l’associazione mondiale dei corridori, ha pubblicato su X una riflessione in cui affronta temi cruciali del futuro del ciclismo professionistico. Un vero e proprio “dietro le quinte” della vita dei corridori, lontano...


La Calabria potrebbe riabbracciare il Giro d’Italia. A distanza di quattro anni dalla volata vincente di Démare a Scalea e della successiva ripartenza da Diamante, in Regione starebbero lavorando per ospitare tre tappe dell’edizione 2026 della “corsa rosa”.  Le tre...


E' successo nella notte, ma non è affatto un sogno: la Nazionale italiana di paraciclismo stupisce ancora ai Mondiali su pista di Rio de Janeiro, trascinata da una straordinaria Claudia Cretti, che nella tarda serata di ieri ha completato...


La Veneto Classic chiude ancora una volta il calendario internazionale professionistico e la rassegna di Ride the Dreamland. La corsa anno dopo anno si sta infatti affermando come prestigioso appuntamento di fine stagione con percorsi spettacolari, incerti e tanti campioni...


Anna Bonassi si prepara a tornare sul palco degli Oscar tttoBICI: dopo aver vinto due anni fa tra le Esordienti, la bresciana della FlandresLove Fiorenzo Magni si è ripetuta imponendosi nel Gran Premio Mapei Sport riservato alla categoria Donne Allieve. Bonassi...


Paese che vai, problemi social che trovi... Soprattutto quando ci si deve confrontare con culture diverse dalla nostra, come quella cinese. Due anni fa, se ricordate, due corridori allora in forza alla Inetrmarché - Gerben Thijssen e Madis Mihkels - furono...


È tempo di un nuovo inizio. Dal Medio Oriente, all’Asia, fino al Nord Europa: ogni tappa, ogni curva e ogni numero sul reggisella raccontano un viaggio, una storia, un pezzo di strada condivisa.  Dopo una stagione intensa,  le De Rosa 70...


La magia del grande ciclismo torna a Monaco con la Pro-Am di BEKING 2025, uno dei momenti più attesi dell’evento. Domenica 23 novembre, a partire dalle 9:30, tre gruppi di partecipanti si sfideranno in una pedalata all’insegna della condivisione, della...


Conclusa l’intensa giornata che ieri ha visto San Biagio di Callalta palcoscenico dei Campionati Italiani della cronometro a squadre, tuttobiciweb ha raccolto le impressioni di Gian Pietro Forcolin, presidente della B&P Cycling Solme Olmo che ha curato l’organizzazione dell’evento tricolore....


Grazie ad una bella azione solitaria sull'ultimo passaggio sul Monte Kogashiyama, Lenny Martinez ha imposto la sua legge nella Japan Cup, cogliendo il decimo successo della sua carriera. Il francese della Bahrain Victorious, 22 anni, ha preceduto sul traguardo di  Utsonomiya il connazionale Alex...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024