CPA. ADAM HANSEN SULLA FUSIONE LOTTO-INTERMARCHÈ, I CORRIDORI RIMASTI AL VENTO, SPRINT E SICUREZZA

APPROFONDIMENTI | 19/10/2025 | 11:22
di Giulia De Maio

Adam Hansen, presidente del CPA -Cyclistes Professionnels Associé, l’associazione mondiale dei corridori, ha pubblicato su X una riflessione in cui affronta temi cruciali del futuro del ciclismo professionistico. Un vero e proprio “dietro le quinte” della vita dei corridori, lontano dall’immagine patinata delle gare, in cui svela come sta operando nell'interesse degli atleti che rappresenta.


Il Mondiale in Rwanda: un successo, ma non senza critiche

Nel suo post Hansen racconta innanzitutto la sua esperienza ai recenti Campionati del Mondo in Rwanda, descrivendoli come uno degli eventi meglio organizzati degli ultimi anni: circuito perfetto, pubblico caloroso, paesaggi straordinari. Tuttavia, non manca una nota critica al tracciato: secondo lui il percorso era troppo duro e il limite di tempo massimo troppo stretto, con il risultato che molti corridori non sono riusciti a concludere la gara.


CPA: difendere i corridori, valorizzare lo sport

L'ex pro' australiano succeduto a Gianni Bugno ai vertici dell'Assocorridori spiega perché nel suo messaggio ha voluto soffermarsi su aspetti non agonistici: il CPA vuole mostrare il ciclismo come uno sport professionale e moderno, capace di attrarre investimenti e sponsor. Il Mondiale in Rwanda, sostiene, ha rappresentato esattamente la direzione che questo sport dovrebbe seguire.

Il vero problema: incertezza contrattuale e fusione tra squadre

La parte centrale del suo messaggio riguarda però la situazione preoccupante che molti corridori stanno vivendo. Alcune squadre stanno chiudendo e la fusione tra due team WorldTour ha creato caos: ci sono 44 corridori e solo 30 contratti disponibili per la prossima stagione.

Hansen racconta di aver chiesto all’UCI e alle squadre una lista ufficiale dei corridori confermati e di quelli che resteranno senza contratto. Ciò che lo ha colpito di più è che molti ciclisti non avevano idea della loro situazione, alcuni addirittura pensavano – erroneamente – di essere stati confermati. Una mancanza di comunicazione che, secondo Hansen, non è accettabile.

“Serve un protocollo chiaro che protegga i corridori”

Il presidente Hansen sottolinea come il CPA non dovrebbe essere il soggetto che informa i ciclisti a ottobre che non avranno un contratto. Serve una procedura chiara, concordata con l’UCI, che obblighi le squadre a informare per tempo gli atleti, soprattutto in caso di fusioni. Secondo Hansen, una fusione tra team dovrebbe essere approvata solo quando ogni corridore ha un posto garantito o un’offerta alternativa.

Da SafeR agli sprint: il lavoro continua

Hansen ha raccontato che il CPA sta continuando a lavorare sul progetto SafeR, dedicato alla sicurezza, con particolare attenzione agli sprint. È in preparazione uno “Sprint Handbook”, una guida chiara e semplice su ciò che è consentito e ciò che non lo è nelle volate. I dati, intanto, mostrano un miglioramento: gli incidenti attribuiti a errori dei corridori sono diminuiti del 25% rispetto all’anno scorso.

“Questa è la voce dei corridori”

Nel finale del suo messaggio, Hansen chiude ironicamente scrivendo che questa prima “colonna” è finita per diventare molto più lunga del previsto (per questo ve l'abbiamo sintetizzata e suddivisa in punti, la versione integrale e in inglese la trovate su X, ndr), ma il suo obiettivo è chiaro: dare voce ai corridori, proteggerli nelle situazioni più delicate e contribuire a un ciclismo più trasparente, sicuro e sostenibile.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
di Giulia De Maio
Adam Hansen, presidente del CPA -Cyclistes Professionnels Associé, l’associazione mondiale dei corridori, ha pubblicato su X una riflessione in cui affronta temi cruciali del futuro del ciclismo professionistico. Un vero e proprio “dietro le quinte” della vita dei corridori, lontano...


La Calabria potrebbe riabbracciare il Giro d’Italia. A distanza di quattro anni dalla volata vincente di Démare a Scalea e della successiva ripartenza da Diamante, in Regione starebbero lavorando per ospitare tre tappe dell’edizione 2026 della “corsa rosa”.  Le tre...


E' successo nella notte, ma non è affatto un sogno: la Nazionale italiana di paraciclismo stupisce ancora ai Mondiali su pista di Rio de Janeiro, trascinata da una straordinaria Claudia Cretti, che nella tarda serata di ieri ha completato...


La Veneto Classic chiude ancora una volta il calendario internazionale professionistico e la rassegna di Ride the Dreamland. La corsa anno dopo anno si sta infatti affermando come prestigioso appuntamento di fine stagione con percorsi spettacolari, incerti e tanti campioni...


Anna Bonassi si prepara a tornare sul palco degli Oscar tttoBICI: dopo aver vinto due anni fa tra le Esordienti, la bresciana della FlandresLove Fiorenzo Magni si è ripetuta imponendosi nel Gran Premio Mapei Sport riservato alla categoria Donne Allieve. Bonassi...


Paese che vai, problemi social che trovi... Soprattutto quando ci si deve confrontare con culture diverse dalla nostra, come quella cinese. Due anni fa, se ricordate, due corridori allora in forza alla Inetrmarché - Gerben Thijssen e Madis Mihkels - furono...


È tempo di un nuovo inizio. Dal Medio Oriente, all’Asia, fino al Nord Europa: ogni tappa, ogni curva e ogni numero sul reggisella raccontano un viaggio, una storia, un pezzo di strada condivisa.  Dopo una stagione intensa,  le De Rosa 70...


La magia del grande ciclismo torna a Monaco con la Pro-Am di BEKING 2025, uno dei momenti più attesi dell’evento. Domenica 23 novembre, a partire dalle 9:30, tre gruppi di partecipanti si sfideranno in una pedalata all’insegna della condivisione, della...


Conclusa l’intensa giornata che ieri ha visto San Biagio di Callalta palcoscenico dei Campionati Italiani della cronometro a squadre, tuttobiciweb ha raccolto le impressioni di Gian Pietro Forcolin, presidente della B&P Cycling Solme Olmo che ha curato l’organizzazione dell’evento tricolore....


Grazie ad una bella azione solitaria sull'ultimo passaggio sul Monte Kogashiyama, Lenny Martinez ha imposto la sua legge nella Japan Cup, cogliendo il decimo successo della sua carriera. Il francese della Bahrain Victorious, 22 anni, ha preceduto sul traguardo di  Utsonomiya il connazionale Alex...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024