GATTI & MISFATTI. CHI  SALE E CHI SCENDE, LA DELIRANTE CLASSIFICA AGGIORNATA DEI PUNTI

GIRO D'ITALIA | 22/05/2025 | 19:00
di Cristiano Gatti

Non solo Kooij, Pedersen, Van Uden, non solo i lavoratori specializzati dell'Alta Velocità: no, là davanti ci devono andare anche i braccianti del gruppo, quelli a libro paga delle squadre più piccole.


I tifosi guardano e ci capiscono sempre meno, soprattutto quelli che non vivono a pane e regolamenti. Eppure è proprio il regolamento ad aver creato questa perversione: la delirante perversione dei punti. Prima cosa, sommariamente: ogni corridore vale i punti che mette assieme nelle gare, ogni squadra vale la somma dei punti di tutti i suoi corridori. Di fatto, si crea una classifica tipo campionati a squadre. Le prime 18 sono la seria A, cui è garantito un posto nelle grandi corse. Le altre devono sperare nell'invito, perchè sono di fatto la serie B. La lista delle elette e delle neglette viene stilata ogni tre anni, sulla base dei punteggi totali nel triennio.


Mi scuso per la noia, ma ormai è diventato un'urgenza conoscere la materia, perchè il ciclismo è cambiato radicalmente proprio grazie a questa roba. Nella modernità, tutti i corridori hanno la fregola di raccattare punti, per cui si buttano a pesce in tutte le occasioni utili, comprese le volate. Lì ci vanno per aumentare la propria dote e la propria appetibilità quando poi si andrà sul mercato, lì ci vanno quelli mandati dalle piccole squadre che lottano per non retrocedere, o per essere promosse alla fine del triennio (quest'anno la scadenza '23-'25).

Qui al Giro si sta vivendo una situazione tipo serie A, con un Empoli e un Lecce in lotta feroce per non retrocedere fuori dalle 18. Nel caso specifico, attualmente il Lecce e l'Empoli sono l'Astana, 18esima con 21.528.34 punti, e la PicNic, 19esima con 21.482.83. Siamo sul filo del piazzamento, al momento sarebbe salva l'Astana, ma in squadra si stanno sbattendo come matti per difendere la posizione. Il duello ovviamente continuerà fino al termine della stagione, loro due sperando magari di trascinare nella feroce lotta anche la Cofidis, 17esima con 22.026.25 punti.

Si capisce bene dove porti – dove abbia portato – il ciclismo questa nuova filosofia: in soldoni, dalla filosofia della vittoria alla filosofia del piazzamento, dalla filosofia del campione e degli altri impegnati solo ad aiutarli alla filosofia dell'ambizione individuale ed egoistica, portando al centro soltanto il punteggio stagionale, più ancora del singolo trofeo. Una volta si diceva questo corridore ha vinto 3 gare, adesso di dice questo corridore vale 100, 1.000, 10.000 punti. Oggigiorno valgono di più tanti piazzamenti che poche vittorie, comunque vittorie.

Ed eccoci così agli effetti eclatanti, visibili a tutti di questi tempi. Si vedono due-tre-quattro corridori dei piccoli team che neanche si sognano di fare un trenino per lanciare il velocista, piuttosto vanno tutti per la propria strada a cercare qualche punto, meglio settimo-nono-decimo che uno solo quarto. Si vede e si sente Van Uden vincere a Lecce e rispondere a chi gli chiede cosa significhi questa vittoria “sono 180 punti per la mia squadra” (PicNic).

Certo il discorso non riguarda i Dream Team dell'alta classifica, che di punti ne hanno a camionate, e che se mai possono lottare per il prestigio del primo posto, del cicloscudetto. A titolo di curiosità, aggiungo che attualmente è in testa la Uae con 82.390.77 punti, seguita dalla Visma con 56.461.28, terza la Lidl-Trek con 43.549.46.

Domanda finale: è davvero migliore questo ciclismo? E' davvero il modo giusto di classificare le squadre e formare la serie A delle 18? Ciascuno può rispondere con la propria testa. Un criterio deve esserci, innegabile, ma l'impressione è che questo sia il peggiore, perchè snatura l'anima stessa del ciclismo, in cui da sempre conta solo il primo posto e il resto è sconfitta.

In ogni caso, abbaglia l'effetto insindacabile: per almeno tre quarti dei corridori, il primo obiettivo non è più la vittoria, ma i punti. E allora ti spieghi perchè sempre più spesso corrano accontentandosi del piazzamento, anziché rischiare tutto inseguendo l'eterno sogno della vittoria. Abbiamo voluto il ciclismo moderno, teniamoci il ciclismo moderno. Amen.

Ps: A Viadana “Processo” sprint, due minuti sulla tappa e tre su Guareschi. E' il miglior “Processo” di questo Giro. Alla perfezione assoluta manca pochissimo: nessun minuto.


Copyright © TBW
COMMENTI
Kooij
22 maggio 2025 19:17 Greg1981
Oggi ha vinto Kooij, con merito. La storia dei punti non e' da oggi e personalmente trovo strano che si debba parlare di questi argomenti ora,visto che le regole sono da tutti accettate.
Ha vinto un Visma, comunque.

Considerazione
22 maggio 2025 19:32 Commenti
Menomale ci sono testate autorevoli come questa che vigilano sull'operato rai altrimenti chissà dove andrebbero a finire quelli.

Mi associo
22 maggio 2025 19:34 Angliru
Questo discorso lo si puo' fare ad inizio o a fine anno. Perche' ora e oggi ? Il tema puo' essere anche giusto per carita', ma mi limiterei a commentare tappa per tappa cio' che accade ora al Giro.

Punti
22 maggio 2025 21:53 ghisallo34
Quando nel 2023, con la Jumbo (ora Visma) che vinse tutti i 3 Gt, addirittura facendo primo,secondo e terzo alla Vuelta, chi vinse il " mondiale per club " ? La Uae. Ma allora andava bene così .Non ho letto lamentele allora. Lo scorso anno Pogacar ha stradominato e non ho letto lamentele sui punti. Perche' ?

Spiace
22 maggio 2025 21:58 Bullet
Spiace dirlo, ma a questo Giro si sta vedendo ancora di più la differenza tra le nostre professional e il resto del gruppo, se prima bastava per arrivare nei 10 ora non basta più perché i diretti concorrenti sono cresciuti e non è più sufficiente quello che si faceva fino a un paio di anni fa. Credo che siamo al canto del cigno come team che parteciperanno al Giro perché ormai si vede che c'è troppa differenza e anche all'UCI non può interessare che si vada avanti così.

Finiti gli argomenti
22 maggio 2025 22:01 carloprimavera
Dopo decine di articoli fotocopia, forse - ripeto, forse- il sig. Gatti ha leggerissimamente finito gli argomenti. Mancano tante tappe, cosa tirerà fuori dal cappello per tirare avanti la rubrica? Cordialità

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Vincere in volata non è mai facile, in particolare quando a giocarsi la vittoria ci sono i migliori, ma oggi Olav Kooij e la sua Visma-Lease a Bike sono stati perfetti, conquistando il traguardo di Viadana. «Nelle volate di gruppo...


Per Edoardo Affini a Viadana è stata un'emozione davvero speciale. Oltre ai festeggiamenti per la vittoria in volata del suo compagno di squadra Olav Kooij c'è stata la gioia di arrivare in casa e di salutare la sua famiglia. Dopo...


di Cristiano Gatti
Non solo Kooij, Pedersen, Van Uden, non solo i lavoratori specializzati dell'Alta Velocità: no, là davanti ci devono andare anche i braccianti del gruppo, quelli a libro paga delle squadre più piccole. I tifosi guardano e ci capiscono sempre meno,...


Isaac del Toro ha trascorso un altro giorno in maglia rosa e, per non correre rischi, lui e i suoi compagni sono stati davanti. La sua UAE Emirates ha ben controllato la tappa, che si è rivelata più insidiosa di...


Olav Kooij mette la firma sulla dodicesima tappa del Giro d'Italia, la Modena-Viadana di 172 km, coronando lo straordinario lavoro di Edoardo Affini e Wout Van Aert. Il belga ha gestito in maniera straordinaria l'ultimo chilometro e ha lanciato il...


La Rcs chiarisce che la presenza del corso biblico alle partenze e agli arrivi di tappa non è un tentativo di redimere i ciclisti che tirano madonne. Equivoco al ritrovo di partenza a Modena: nel ricevere...


Puntuale arriva la zampata di Jarno Widar. Il talento belga della Lotto Development trionfa nella seconda tappa della Ronde de L'Isard, la Luz Saint Sauveur-Cauterets con arrivo in salita, e diventa il nuovo leader della corsa francese. Widar scappa nel...


Sono diverse le novità Zipp e riguardano due nuove ruote di alta gamma, le 353 NSW e le 303 SW e aggiornamenti per le apprezzatissime 454 NSW e 858 NSW. Le prime due montano di serie il nuovo sistema SRAM AXS per il controllo diretto della...


Sfreccia la maglia di campionessa europea di Lorena Wiebes nella prima tappa della Vuelta a Burgos femminile, la Burgos-Poza de la Sal di 125 chilometri. La olandese della SD Worx Protime ha regolato Elisa Balsamo (Lidl Trek) e l'iridata nonchè...


Patrick Lefevere è arrivato al Giro d'Italia insieme a Jurgen Foré, il CEO della Soudal Quick Step, e per qualche giorno sarà vicino ai ragazzi della formazione belga. «Non abbiamo avuto molta fortuna finora, visto il ritiro di Mikel Landa...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024