VAN AERT CELEBRATO COME UNA ROCKSTAR: «NON CAPIVO IL VALORE DELLA VITTORIA DI PARIGI, MA ORA...»

PROFESSIONISTI | 02/08/2025 | 14:57
di Francesca Monzone

Dopo l'impresa compiuta a Parigi nell'ultima tappa del Tour de France, Wout van Aert è rientrato a Herentals, la sua città, per una festa con tutti i tifosi ed è stato accolto come una rock star o un attore di fama mondiale. Van Aert in Belgio e soprattutto nella zona delle Fiandre è un’autentica celebrità, ma il fatto di aver vinto l’ultima tappa del Tour a Parigi ha sicuramente aumentato la sua fama.


«La tappa finale a Parigi certe volte può essere sottovalutata – ha detto il fiammingo ieri a Herentals – ma quando la vinci è come se avessi conquistato un premio speciale che va ben oltre la tappa in sé».


Van Aert aveva già vinto a Parigi nel 2021, ma non ebbe modo di comprendere l’importanza di quella vittoria, perché subito dopo l’arrivo, si diresse in aeroporto dove lo aspettava un volo per il Giappone, perché doveva partecipare alle Olimpiadi di Tokyo rimandate di un anno a causa del covid.

«Per la nostra squadra la vittoria a Parigi è stata molto importante, perché sappiamo quanto possa valere quell’ultimo traguardo. E’ l’ultimo giorno del Tour e sarai l’ultimo corridore ad essere fotografato prima che tutto finisca».

C’è la festa per chi ha vinto la classifica generale e le maglie che guidano le varie classifiche, ma prima di tutto questo i riflettori sono  puntati su quel corridore che per primo taglierà il traguardo sui Campi Elisi.

«Ogni ciclista sogna di vincere una tappa al Tour de France, ma se gli viene chiesto quale vorrebbe vincere, sicuramente risponderà con Parigi. Dopo la premiazione ho passato più tempo a firmare autografi che ad andare in bici».

Van Aert è arrivato a casa dopo qualche giorno di vacanza e la sua gente lo stava aspettando per una festa che è andata avanti fino a notte. «La sera a Parigi c’è stata una festa con la squadra ma era molto tardi e dopo un brindisi con tutti, ho preferito ritirarmi perché ero molto stanco. Ho lasciato che si divertissero tutti i miei compagni».

Il belga ha avuto due anni difficili, segnati da cadute importanti e lunga riabilitazione. Tornare a correre ad alti livelli è sempre difficile, in particolare, quando sei un ciclista che ha vinto tanto come lui. La vittoria nella tappa finale del Tour ha dato a Van Aert una notorietà che non si aspettava ed è rimasto sorpreso per tutta la vicinanza che il pubblico gli ha dimostrato.

Solo ora Van Aert si rende conto di quanto abbia impressionato quella vittoria. «Quando ho vinto nel 2021 non mi rendevo conto di quanto fosse speciale questa vittoria. Ne sottovalutavo il valore. Mentre adesso ne ho compreso appieno il significato e nei giorni successivi ho letto molti messaggi e ho visto le immagini di quello che accadeva lungo il percorso ed è stato pazzesco».

Parigi è la città dove il Tour de France è sempre arrivato, solo lo scorso anno, a causa delle Olimpiadi, l’arrivo è stato a Nizza. Le varie città francesi, ogni anno presentano candidature ad Aso per essere città di partenza o arrivo di tappa, ma nessuna ha mai provato a candidarsi per il traguardo finale. «Il Tour è sempre finito a Parigi e deve finire a Parigi, perché questa città è il simbolo di un intero Paese – ha spiegato Anne Hidalgo sindaco di Parigi – Nessun francese pensa che l’arrivo debba essere in un’altra città».

Il Tour de France, insieme alla modernità porta con se’ la tradizione e il senso di appartenenza ad una nazione. Per questo il 14 luglio, giorno della presa della presa della Bastiglia e festa nazionale in Francia, il Tour offre sempre una tappa speciale.

Quel giorno alla corsa gialla, o nei giorni a seguire, arriva il primo ministro o il presidente della repubblica e non importa se il traguardo è in cima alle Alpi o Pirenei, per i francesi, è importante che anche le massime cariche istituzionali rendano omaggio alla corsa con la loro presenza.

Quest’anno a Parigi, con il passaggio a Montmartre, il pubblico del ciclismo si è esaltato, perché veniva ripreso il percorso delle Olimpiadi del 2024. Le strade erano talmente affollate che l’ingresso contingentato è iniziato alla mezzanotte della sera prima e alle 12 tutti i posti disponibili erano occupati.

La vittoria a Parigi ha dato una nuova carica a Van Aert e forse, questo successo, potrebbe convincerlo a partecipare ai Mondiali di Kigali in Ruanda. Il campione belga negli scorsi mesi aveva detto che non avrebbe partecipato alla corsa iridata in Africa, ma quando ad Herentals la stampa belga ha riproposto la domanda, lui invece che confermare l’assenza, ha semplicemente detto: «Il mondiale avrà un percorso molto duro e non c’è bisogno che lo dica io». Che ci stia ripensando?


Copyright © TBW
COMMENTI
carissimo WVA
2 agosto 2025 15:31 geom54
hai fatto una gara magnifica eccome, non era la tappa da sfilata, atleta di peso di squadra, ammirevole sempre.

Wout
2 agosto 2025 15:58 Ciclismo onesto
Grandissimo!!, festa tutta assolutamente meritata per questo talento del ciclismo ,una grande soddisfazione dopo vari infortuni subiti vincere la spettacolare tappa di Parigi!

Scuse
2 agosto 2025 17:58 Gnikke
Dopo la fine del Tour, dopo la spettacolare tappa parigina, mi son trovato, da accanito tifoso di Pogacar, a pensare a quali giustificazioni avrei tirato in ballo di fronte ad un esito diverso dalla vittoria di Pogi. Per esempio se avesse vinto Mohoric avrei detto che lo aveva fatto vincere perché connazionale; se avesse vinto Trentin perché ex compagno di squadra; se avesse vinto Ballerini perché voleva aiutare il ciclismo italiano a risollevarsi; se avesse vinto Jorgenson perché “meglio lui che Wout Van Aert”! Ma ha vinto WVA, e allora signori non ci sono scuse, perché Wout è il migliore come corridore, come atleta, come uomo! Un fenomeno! Chapeau!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Tour de France Femmes ha una nuova maglia gialla, il suo nome è Pauline Ferrand Prévot. La 33enne capitana della Visma Lease a Bike si è presa il simbolo del primato dopo aver vinto la tappa regina che si...


Al rientro dopo oltre due mesi di assenza dalle corse - i suoi sogni rosa si erano infranti sotto la pioggia di un sabato di maggio a Nova Gorica - Giulio Ciccone ha firmato una bellissima impresa a San Sebastian...


Grande, grandissima impresa di Giulio Ciccone che mette la sua firma sulla 44a edizione della Donostia San Sebastian Klasikoa. L'abruzzese della Lidl Trek è stato protagonista sulle salite basche e da solo ha messo in scacco la UAE staccando prima...


Bel podio di Simone Zanini nella quarta tappa del Tour Alsace in Francia. Il nipote di Zazà chiude infatti al terzo posto la frazione impegnativa di Altkirch che ha visto il successo del norvegese Halvor Dolven davanti al compagno di...


E' il diciannovenne Nicola Zumsteg a mettere la propria firma sulla 43sima edizione della Zanè-Monte Cengio classifca per dilettanti che si è svolta nel Vicentino. L'elvetico del Velo Club Mendrisio, che il prossimo anno correrà in Italia per la Biesse...


Un brivido è corso lungo la schiena dei tanti tifosi di Kim Le Court  che, riuniti a L’Ile Maurice, stanno guardando in televisione l' ottava tappa del Tour de France Femmes quando la 29enne capitana della AG Insurance - Soudal Team...


di Francesca Monzone
Dopo l'impresa compiuta a Parigi nell'ultima tappa del Tour de France, Wout van Aert è rientrato a Herentals, la sua città, per una festa con tutti i tifosi ed è stato accolto come una rock star o un attore di...


Rinomato per la sua imprevedibilità, il Tour de Pologne spesso si decide per pochi secondi e anche quest’anno promette spettacolo. L’82ª edizione della corsa UCI WorldTour prenderà il via lunedì e si concluderà domenica. Durante le sette tappe in programma,...


Cesenatico si prepara ad accogliere, sabato 13 settembre, una nuova edizione del Memorial Marco Pantani, la corsa che ogni anno celebra la memoria del “Pirata” riportando il grande ciclismo sulle strade che lo hanno visto crescere, allenarsi e sognare. Organizzato...


Il Tour de France Femmes 2025 non sorride alle atlete italiane. Dopo i ritiri di Longo Borghini, Gasparrini, Balsamo, Trinca Colonel e Confalonieri ieri la pattuglia tricolore in Francia ha perso anche Soraya Paladin. La 32enne trevigiana della CANYON//SRAM zondacrypto...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024