NUOVE REGOLE. PESCI-PILOTA ATTENTI A... NON FINIRE NELLA RETE!
PROFESSIONISTI | 12/01/2025 | 08:20 di Benjamin Le Goff Che la sicurezza in corsa sia uno degli argomenti più scottanti del momento non si discute, ma nemmeno si può tacere che certi provvedimenti facciano sorridere, per non dire di peggio. Alzi la mano chi ricorda un incidente in volata causato da un compagno di squadra del vincitore che alza le braccia in segno di trionfo... Attenzione, non parliamo di un pesce pilota che - finito il suo compito - si sposta dalla linea di marcia in maniera pericolosa magari danneggiando un avversario, ma di un corridore che è già fuori dalla mischia, che ha ormai rallentato la sua marcia, che si rialza e che alla fine esulta per il successo di un suo compagno. Bene, di mani alzate per segnalare episodi di questo genere non ne vediamo praticamente nessuna, ma d'ora in avanti non ne vedremo nemmeno in corsa: l'UCI ha infatti gettato la rete per cogliere in fallo i pesci pilota. Coloro che esulteranno, infatti, potranno essere puniti con sanzioni che vanno da una multa di 500 euro a un cartellino giallo fino alla decurtazione di punti e alla retrocessione nell'ordine d'arrivo. Attenzione, poi, perché l'articolo 2.12.007 al comma 5.2 parla chiaramente di corridore che rallenta durante uno sprint e mette in pericolo gli altri corridori (compagno di squadra di uno sprinter che rimane consapevolmente in la fila di altri corridori, che festeggia nel gruppo, parla alla radio o toglie le mani dal manubrio all'interno del gruppo): la norma è in vigore dal 1.1.2025. In altre parole, testa bassa e pedalare, per festeggiare ci sarà tempo dopo il traguardo. Con il massimo rispetto che sempre portiamo per i giudici e il loro lavoro, ne riparleremo alla prima volata scorretta - di quelle davvero pericolose - non sanzionata... Resta in auge, nel contempo, la sanzione per coloro che nuociono all'immagine del ciclismo: ricordate Davide Ballerini multato al Tour de France per essersi fermato davanti ad un maxischermo, dopo aver esaurito il suo compito nel treno Astana, per assistere alla vittoria da record di Mark Cavendish. Resta per ora senza risposta, da parte di chi governa il ciclismo, il dilemma se al nostro sport abbia nuociuto di più la scelta di Ballerini o la multa che gli ha inflitto la giuria...
La frase alla fine dell'articolo: "il dilemma se al nostro sport abbia nuociuto di più la scelta di Ballerini o la multa che gli ha inflitto la giuria..." beh... mille volte apprezzo il gesto di Ballerini, che, senza rompere le 00000 a nessuno si è goduto la vittoria 35 del suo compagno di squadra. Ma che problemma avevano i giudici quel giorno. Il ciclismo è anche fatto di questi gesti. Concordo,parzialmente, sul regolare l'alzata di braccio del compagno del vincitore. Anche ritengo ci sia situazione e situazione. Comunque bene ha fatto Ballerini. W il cicliasmo "rustico e sincero"
Altre anomalie vanno bene invece
12 gennaio 2025 14:32Bullet
Io regolamenterei quelli che scendono di bici sul traguardo per alzarla al cielo per ragioni di sponsor. Il ciclismo si fa in bicicletta non a piedi ma il business viene prima in quel caso.
nuociono
12 gennaio 2025 15:46Arrivo1991
Caro giornalista, provi a cercare "nuociono" come lo ha scritto Lei. Poi mi dira' se esiste. Grazie
altre anomalie
13 gennaio 2025 08:14Mugica
... è più facile normare le 000000 come le altezze dei calzini che affrontare i problemi seri
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Jay VINE. 10 e lode. Verrà anche da un mondo “virtuale”, ma il 29enne australiano è una bellissima realtà. Uomo squadra, punto di riferimento, all’occorrenza da uomo assist si trasforma in bomber. Se parte lo rivedi sul podio. Difficilmente sbaglia...
Samuel Leroux, trentenne francese che difende i colori della TotalEnergies, ha vinto la terza tappa del Tour Poitou-Charentes en Nouvelle-Aquitaine, una crono di 27, 3 km disputata tra Chauvigny e Jardres. Alle sue spalle nell'ordine Nicolas Milesi (Arkéa-B&B Hôtels) e...
L'australiano Jay Vine è il vincitore della sesta tappa della Vuelta Espana che oggi ha impegnato il gruppo tra Olot e Pal, nel Principato di Andorra. L'atleta della UAE Team Emirates si è presentato sul traguardo alla conclusione dopo venti...
Elisa Longo Borghini torna ad alzare le braccia al cielo: la campionessa italiana si è imposta per distacco, alla sua maniera, nella Kreiz Breizh Elite Femmes, corsa disputata da Pontrieux a Callac sulla distanza di 137, 5 km. Sulle strade...
Arrivano le grandi montagne e i protagonisti più attesi non tradiscono: il belga Jarno Widar ha messo il suo sigillo sulla quinta tappa del Tour de l'Avenir, la Saint-Gervais Mont-Blanc - Tignes di 126 km. Da scalare il Col de...
Si arricchisce del talento polacco Filip Pasterski la campagna acquisti del Pool Cantù-GB Junior per la stagione 2026. Ad annunciare il decimo ingaggio è il manager Gianluca Bortolami che in Pasterski ha individuato l'atleta giusto per competere ad alti livelli...
Chris Froome è stato vittima di un incidente ieri mattina (mercoledì) mentre si allenava nella zona di Saint Raphael, nel dipartimento del Var. Il quarantenne corridore britannico, che non ha mai perso conoscenza e ha potuto parlare con membri del...
Si delineano i contorni della spedizione delle Nazionali di ciclismo ai Mondiali in Ruanda. L’elemento più evidente sarà la partecipazione piena, con il massimo numero consentito dai ranking UCI, delle Nazionali Elite e Donne Elite, con otto atleti. E’ stato...
Dopo la pausa estiva, torna su Raisport la rubrica di ciclismo Radiocorsa. Questa sera alle 20 con Fabio Aru per parlare di Vuelta 2025 e delle sue quattro tappe in Italia e con Dino Salvoldi, CT Pista azzurro, reduce dal...
È stato un brutto risveglio quello dello staff e degli atleti della Team TotalEnergies impegnati al Tour Poitou - Charentes en Nouvelle Aquitaine. Questa mattina la formazione francese ha di venti biciclette ma, come si legge in una nota postata...