L'ANNUNCIO DI DENK: «AL TOUR NASCERA' LA RED BULL - BORA - HANSGROHE»

GIRO D'ITALIA | 02/05/2024 | 17:49
di Francesca Monzone

La partnership tra la Red Bull e il numero uno della Bora-Hansgrohe, Ralph Denk, è diventata realtà e a partire dal Tour 2024 la squadra si chiamerà Red Bull-Bora hansgrohe. Tra gli obiettivi principali, oltre all’aumento di capitale per far crescere la squadra dei professionisti, ci sarà  un forte investimento per il futuro, attraverso un nuovo programma under 23 e per gli juniores. Mentre per quanto riguarda le voci relative all’ingresso in squadra di corridori del calibro di Evenepoel e Van Aert, entrambi già sponsorizzati dalla Red Bull, Denk è stato cauto e ha detto che tutto dipenderà dall’andamento del mercato.


«L'accordo è fatto, abbiamo iniziato a parlare alla fine di gennaio, abbiamo avuto il via libera dall'Antitrust e da Bora e Hansgrohe – ha detto Denk in conferenza stampa - Penso che questo sia un qualcosa di grande per tutto il ciclismo. Ringrazio tutte le compagnie che ci hanno supportato fin dall'inizio». L’investimento sarà importante e per Denk, questo rappresenta un maggior benessere per tutti i corridori e lo staff, che in questo modo potranno puntare ai massimi obiettivi sportivi.


«Red Bull non vuol dire soltanto investimento, vuol dire anche potenziale. È un brand tra i più riconosciuti, vogliamo cambiare il nostro approccio con lo sport e Red Bull ha visto il nostro potenziale e ha voluto investire. Avremo un nuovo nome, la squadra si chiamerà Red Bull - Bora Hansgrohe, tutto un nuovo brand che comprenderà bici e abbigliamento. Sarà un nuovo grande lavoro per tutti noi e sarà un cambio che darà grandi motivazioni a tutti».

Non ci sarà solo la squadra dei professionisti, ma anche tanto spazio per i più giovani e la possibilità di trovare nuovi talenti a livello internazionale uscendo fuori dal panorama tedesco e austriaco.

«Oltre alla squadra dei professionisti avremo anche il team junior dove creeremo nuovi talenti da far diventare i professionisti del futuro e lavorare con i giovani è una cosa bellissima. Allargheremo la nostra famiglia anche con una squadra under 23 per scoprire nuovi ragazzi con talento, ma non faremo una squadra femminile».

Denk guarda verso il futuro senza dimenticare il passato, a partire dalla prima wild card e all’arrivo di Peter Sagan. «Ho dei bellissimi ricordi sulla nostra avventura.  Nel 2012 abbiamo avuto una wild card e per una squadra tedesca era una cosa molto difficile e quella per noi resterà una pietra miliare della nostra storia e poi abbiamo fatto il Tour de France per tre volte di fila. Red Bull non vuol dire solo soldi ma anche un progetto a lungo termine, grazie alla stabilità finanziaria. Nei brevi termini puoi anche avere la passione che colma la mancanza finanziaria, ma se vuoi migliorare serve un budget che mantenga corridori e staff di alto livello».  T

ra i ricordi c’è quello di Sagan che sicuramente aveva rivoluzionato la squadra tedesca e che, grazie a lui, riuscì ad ottenere risultati importanti. «Sicuramente l’arrivo di Sagan nel 2016 ci ha portato una ventata d’aria fresca e anche quella verrà ricordata come una pietra miliare che va oltre i risultati ottenuti. La squadra  avrà con Red Bull un focus internazionale e la licenza sarà tedesca e non austriaca. Ci sarà anche un progetto per i giovanissimi dai 15 anni perché abbiamo avuto tante richieste e tra un mese quando ci saranno le selezioni del Red Bull Junior Brothers, sarà sicuramente una grande giornata».

Riguardo Remco e Van Aert e alle voci che li vedevano presto con la squadra tedesca, Denk è stato cauto e non ha voluto dare informazioni, spostando il discorso sul recupero di Roglic. «Ci sono tanti corridori fantastici che ci hanno accostato, ma sono tutti sotto contratto e bisogna vedere come si svilupperà il mercato nei prossimi anni. Roglic sta bene è tornato in bici e sta facendo delle ricognizioni per il Tour de France».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Subito dopo il successo tricolore (il sesto in linea, il terzo consecutivo) Elisa Longo Borghini ha concesso una densa intervista alla nostra Giulia De Maio per raccontare ogni sfaccettatura della sua gioia per il risultato del weekend, compreso un enorme...


Dopo essere giunta terza nella classifica assoluta del campionato italiano su strada di Darfo Boario Terme e aver indossato la maglia tricolore destinata alla campionessa nazionale U23, Eleonora Ciabocco si appresta a partecipare al Giro d’Italia Women che domenica inizierà...


C'è ancora qualcosa da scoprire su Fausto Coppi? La risposta - ovviamente un sì - è contenuta in un libro di ormai imminente uscita: Fausto, il mio Coppi. Storia di un amore in salita nel diario della moglie Bruna,  ...


Saranno 11 i corridori italiani al Tour de France, tre in più rispetto allo scorso anno e correranno per 8 diverse squadre del World Tour. Il corridore che tutti aspettano è Jonathan Milan, che con la Lidl-Trek cercherà di vincere...


Sono tanti i corridori italiani che hanno scritto pagine eroiche del ciclismo e tra questi è impossibile non ricordare Claudio Chiappucci, che con le sue fughe e i suoi attacchi in salita incollava davanti alla televisione tutto il pubblico del...


Nel 2024, in Italia, sono stati pubblicati più di 85mila titoli di libri. Significa quasi 240 titoli nuovi ogni giorno, compresi Capodanno e Ferragosto. Una enormità di libri per una minoranza di lettori. Eppure ci sono almeno cinque buone ragioni...


Un tornante dopo l’altro fino alla cima brulla e arida del Mont Ventoux, la “bestia della Provenza”. Quasi 21 chilometri di salita con pendenze fino al 20%, sotto il sole d’estate e sopra un paesaggio lunare. È qui, nella tappa...


Dal 4 al 6 luglio un’opera artistica dedicata ad Ottavio Bottecchia, primo italiano a vincere il Tour de France nato a San Martino di Colle Umberto (TV), sarà tra le protagoniste della World Model Expo che si terrà a Versailles....


Il cuore che batte, trepidante, alle prime luci dell’alba, mentre il sole sorge e l’attesa in griglia si fa vibrante, al cospetto delle Dolomiti: è uno dei momenti più emozionanti che tutti i ciclisti che partecipano ad un evento unico...


C’è una grande estate sportiva da vivere su Eurosport - visibile su discovery+, DAZN, TimVision e Prime Video Channels - a partire dal Tour de France, l’evento più atteso del ciclismo in diretta integrale dalla partenza di sabato 5 luglio a Lille, all’ultimo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024