VUELTA NEL CAOS PER LE PROTESTE. SI ARRIVERA' A MADRID? NO, SI', FORSE...

VUELTA | 08/09/2025 | 08:05
di Francesca Monzone

C’è confusione attorno alla Vuelta di Spagna: i manifestanti pro Palestina stanno mettendo in crisi gli organizzatori della corsa. Ieri sera a creare scompiglio è stato un articolo apparso sul quotidiano francese L’Equipe, dove si ipotizzava una possibile chiusura anticipata della corsa, evitando di arrivare domenica a Madrid.


L’articolo, come vedremo più avanti, è stato poi modificato e Madrid, al momento, rimane la città che ospiterà domenica l’ultima tappa della corsa. Tutto questo accade perché tra le squadre partecipanti c’è la Israel-Premier Tech, che è il bersaglio principale dei manifestanti, anche se la squadra - che nel frattempo ha rimosso il nome dalle maglie, come già aveva fatto da tempo sui mezzi - ha sempre tenuto a sottolineare che nel team ci sono corridori che vengono da Stati Uniti, Canada, Gran Bretagna, Repubblica Ceca e Italia.


Aso, proprietaria della società che organizza La Vuelta, e l’Unione Ciclistica Internazionale (UCI) non hanno mai appoggiato o giustificato i comportamenti dei manifestanti, precisando che saranno sempre dalla parte dei corridori, la cui sicurezza deve sempre venire al primo posto e che in alcun modo possono chiedere alla Israel-Premier Tech di abbandonare la corsa.

Dopo gli incidenti della cronometro a squadre di Figueres e la neutralizzazione della tappa di Bilbao, dove i manifestanti pro Palestina hanno invaso la strada mettendo in pericolo i corridori, il ministro degli esteri spagnolo Albares si era detto favorevole all’espulsione della Israel-Premier Tech dalla corsa, ma ancora una volta sia gli organizzatori della corsa che l’Uci hanno ribadito che nessuno può mandare via una squadra da una corsa, se questa non ha subito una condanna.

Tornando a quanto scritto da L’Equipe, alle ore 20:13 si leggeva: “Di nuovo disturbata da manifestanti pro-palestinesi, con riferimento particolare per la caduta di Javier Romo, la corsa spagnola potrebbe non arrivare fino a Madrid e concludersi già sabato sera, per evitare disordini ancora più gravi”. 

Romo è finito a terra a causa di un manifestante che, sventolando la bandiera, è caduto ed è finito sul percorso di gara mentre passava il gruppo di corridori e lo spagnolo ha avuto la peggio.

Più avanti nell’articolo si legge: “Gli organizzatori vorrebbero che i compagni di squadra di Matthew Riccitello abbandonino la corsa spontaneamente.  Non è la prima volta che il conflitto israelo-palestinese condiziona la prova iberica (tappa di Bilbao neutralizzata a tre chilometri dall’arrivo e dichiarata senza vincitore; la formazione Israel Premier Tech ostacolata nella sua azione durante la cronometro a squadre). Da una settimana, le partenze e gli arrivi sono teatro di manifestazioni che vogliono denunciare la guerra condotta da Israele in Palestina e chiedere il ritiro della squadra finanziata da Sylvan Adams. Cosa che quest’ultima rifiuta, mentre i suoi dirigenti hanno eliminato il nome che faceva riferimento al paese ebraico”.

Alle 21:43 l’articolo è stato poi corretto, togliendo la parte in cui si parlava di un finale anticipato al sabato della corsa, specificando che gli organizzatori confermano l’arrivo a Madrid e per tanto si legge: “Con l'ultima tappa, domenica prossima, che ha relativamente poca rilevanza sportiva, le  squadre si chiedono se la corsa arriverà fino a Madrid dove i manifestanti filo-palestinesi potrebbero presentarsi in gran numero. La direzione della corsa ha assicurato che la Vuelta si concluderà davvero nella capitale spagnola”.

Chiaramente la Vuelta è stata scelta dai manifestanti per la diffusione in diretta mondiale delle immagini ma anche perché si svolge su strade aperte e impossibili da presidiare interamente: lo prova il fatto che non si registrano clamorosi atti di protesta in occasione di grandi eventi calcistici o tennistici o di altri sport “da stadio”, non è difficile capire che un impianto chiuso è più facilmente controllabile da parte delle forze dell’ordine. Così come è evidente che in Spagna la questione palestinese è particolarmente sentita tanto è vero che il governo ha riconosciuto lo stato di Palestina già nel 2024.

Da più parti si è invocato, come detto, un intervento dell’UCI ai danni del team israeliano come avvenne nel caso della Gazprom Rusvelo: chi lo chiede, però, dimentica un particolare decisivo. A decidere l’esclusione di squadre e atleti russi e bielorussi da ogni competizione dopo l’invasione dell’Ucraina (i singoli atleti hanno poi nel tempo ripreso a gareggiare come “atleti individuali neutrali”) è stato il Cio, ovvero il massimo governo dello sport mondiale.

Qualora l’Uci prendesse una decisione contro la Israel si porrebbe inevitabilmente fuori dal Cio. È chiaro quindi - senza entrare assolutamente nel merito della vicenda - che la domanda va indirizzata non alla federazione guidata da Lappartient ma ai piani più alti del governo sportivo mondiale e dovrebbe riguardare tutti gli sport e non solo il ciclismo.

Ma le possibilità che arrivi una simile decisione sono pressoché nulle: per il conflitto russo-ucraino l’esclusione arrivò immediatamente, in questo caso ci avviciniamo ai due anni di conflitto e di mezzo c’è stata anche un’edizione dei Giochi Olimpici alla quale hanno preso parte sia Israele che Palestina.

Quanto alla Vuelta, c’è ancora un’intera settimana di corsa sulle strade spagnole e quello che auspicano organizzatori, corridori e pubblico è che la corsa possa continuare senza ulteriori incidenti. Ma la situazione, come dicevamo, resta estremamente confusa e preoccupante.

photo: fermo immagine da Youtube


Copyright © TBW
COMMENTI
Immagine iconica
8 settembre 2025 09:34 alerossi
Frigo, corridore di quella squadra, che ieri passa primo all'ultima curva (dove è caduto sheffield) circondato da numerose bandiere dei manifestanti.
Non immagino cosa sarebbe successo se pedersen non chiudeva e avesse vinto frigo.

Gazprom... Netanyahu
8 settembre 2025 10:14 Frank46
Anche alla Gazprom gli atleti erano in maggioranza di altri paesi, poi ci mancherebbe non mi risulta che esistano tutti sto ciclisti israeliano degno di stare nel World Tour.

Inoltre avete pubblicato una bella dichiarazione di Netanyahu che sicuramente aiuta a fare vedere la Israel come squadra che alla fine non c' entra nulla con Israele....

@alerossi
8 settembre 2025 10:19 Frank46
Spero che Frigo vinca una tappa perché se lo merita, non certo perché debba fare uno sgarbo a chi ritiene che ci siano due pesi e due misure e a chi "ritiene" che il governo di Israele è un governo criminale.
Nel 2° caso ritiene è tra virgolette perché pende un mandato d'arresto su Netanyahu e credo anche su elementi del governo ancor più estremisti di Netanyahu senza i quali il premier israeliano non si sarebbe mai spinto tanto oltre. Perché stavolta è peggio del solito, non che di solito siamo noti per stemperare il clima.

Considerazione
8 settembre 2025 11:35 italia
Non ho visto nessuna protesta per le varie maratone se si svolgono nel.mondo; che hanno jn rilievo mediatico enormemente superiore alla Vuelta la quale il prossimo anno sloggiera da Madrid per far posto alla F1 molto inquinante rumorose che paralizza il traffico non per 4 ore ma per 4 giorni.E nessuno apre bocca ambientalisti dove dove siete?

Pagliacci
8 settembre 2025 11:44 VERGOGNA
ok, ora la Gazprom l'ha chiusa il CIO, peccato che Gazprom mi risulta che quell'anno fosse ancora sponsor in Champions e tutt'ora sponsorizzi la Stella Rossa che, mi pare, giochi regolarmente le coppe europee. Il CIO comanda a bacchetta l'UCI ma non dice nulla all'UEFA? Questi organismi sono solo delle pagliacciate che creano solo caos. Hanno fatto danni chiudendo la Gazprom dalla sera alla mattina, hanno fatto danni non prendendo posizione in merito con Israel. Indipendentemente da quello che uno pensa. Ovviamente come al solito chi ci rimette sono gli atleti, che vengono unti col miraggio di qualche buon ingaggio, ma di fatto sono pecorelle.

Il punto è
8 settembre 2025 12:47 Pippopeppo35
Quanto si è antisemiti per arrivare a non condannare chi rovina una corsa senza riuscire a scrivere, NEL MERITO, che chiedere al team Israel di andarsene è vergognoso

@Pippopeppo35
8 settembre 2025 14:49 Frank46
Sarebbe antisemita il solo non scrivere che chiedere al team Israel andarsene dalla Vuelta sia vergognoso?

Per quanto mi riguarda non è questa la soluzione giusta, ma l' unico a vergognarsi dovresti essere tu.

Sai qui in Italia ci sono milioni di persone e penso che a pochi premerebbe di scrivere una scemenza simile.

Pensi che siano tutti antisemiti.
Pensi che qualsiasi persona sana di mente che riconosce che le azioni dello stato israeliano vengano da sempre trattate con i guanti dai nostri media sia antisemita?

Poi ti informo che che in Israele non vivono solo gli ebrei, e che la maggioranza delle persone ebraiche vivono nel resto nel mondo.

Inoltre avercela con le politiche dello stato Israele non significa avercela con tutti i cittadini che vivono in quello stato, ne tantomeno con tutti i cittadini ebraici.

Il fatto che i vari governi israeliani hanno sempre dato dell' antisemita a chiunque non fosse d'accordo con il loro operato fa capire quanto per loro questa parola non abbia nessun valore.

@Frank46
8 settembre 2025 16:19 Buzz66
La tua risposta all’amico del premier di Israele (non lo nomino nemmeno perché mi irrita solo sentirlo nominare..) è semplicemente da applausi. Chapeau

UCI vergogna
8 settembre 2025 16:43 PACORIDER
La UCI non ha potere? No? Vorrei vedere se al posto della Israel ci fosse stata la nostra Polti. Che fine avrebbe fatto? I soldi, ormai, contano solo più quelli anche nel nostro amato Sport. È semplicemente questa la verità.

@Frank46
8 settembre 2025 16:47 Daniele Tattini
Condivido ogni singola parola

Roba da chiodi
8 settembre 2025 18:54 ommobono
dove sono i pacifisti con le bandiere curde? o non sapete nulla di questo massacro di un popolo di oltre 30 milioni di persone ..... riflettete e pensate perchè vanno in piazza i propal

Tre fatti
8 settembre 2025 19:11 VanDerPogi
1) La Israel è di proprietà di un magnate miliardario immobiliarista ebreo/canadese che vive a Tel Aviv e in questi anni ha donato centinaia di milioni di dollari in qualità di "filantropo" in cause legate al governo Netanyahu. Una di queste è il team Israel, altre sono legate alle operazioni israeliane dopo il 7 ottobre.
2) anti-semita e anti-governo-israeliano sono due concetti molto distinti. Si può odiare Netanyahu per il genocidio, e allo stesso tempo rispettare ed amare ogni ebreo sulla faccia della terra.
3) Il governo spagnolo proprio oggi ha preso posizione netta di condanna contro le azioni di Israele. La Vuelta si corre in Spagna. Immagino che le manifestazioni nell'ultima settimana di Vuelta non si calmeranno...

Governo spagnolo
8 settembre 2025 23:06 IngZanatta
Governo spagnolo vero responsabile di questo caos: non condivido quello che Israele sta facendo, ma consentire a dei manifestanti di mettere a repentaglio la sicurezza dei ciclisti è un grosso errore

una volta si diceva...
8 settembre 2025 23:40 pickett
Che dobbiamo essere grati ai cugini spagnoli perchè solo grazie a loro non siamo gli ultimi in Europa.Diciamo che in queste settimane gli spagnoli hanno voluto ribadire questo concetto,tra l'altro facendo presto dimenticare il furto delle biciclette Visma a Torino.A mio modesto avviso ,anzichè cacciare la Israel dalla Vuelta,bisognerebbe cacciare il ministro degli esteri spagnolo dal pianeta Terra.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Per il secondo anno di fila Mattia Agostinacchio è campione europeo di Ciclocross. Nella sua prima stagione con gli under 23 il valdostano della EF Education EasyPost, che nel 2024 aveva conquistato il titolo tra gli juniores a Pontevedra poi...


Non veloce, ma puntale. Non ha sprintato e nemmeno sgommato, ci mancherebbe, ma la sua Marta Adriano l’ha condotta sul soglio della chiesa San Pietro e Paolo Apostoli di Vailate in provincia di Cremona - dove la fa miglia Baffi...


Barbora Bukovska, 17 anni compiuti domenica scorsa originaria di Ostrava nella regione di Moravia-Slesia in Repubblica Ceca, è la nuova campionessa Europea donne juniores di Ciclocross. Ha comquistato il titolo a Middelkerke, in Belgio, dove stamane si è aperta la...


Ultimi scampoli di vacanza per Wout Van Aert che è in California con i compagni di squadra della Visma Lease a Bike e sta andando alla scoperta di altri sport. Certo, la bicicletta è sempre al centro dei suoi pensieri...


Sono state 15 le corse a tappe World Tour disputate nel 2025, dal Tour Down Under di gennaio al Tour of Guangxi terminato lo scorso 19 ottobre. Tadej Pogacar e Joao Almeida sono stati i migliori con tre successi a...


Dopo il successo della prima edizione del De Rosa Day 2024, torna un evento che celebra la passione, la famiglia e quel cuore che batte da settantadue anni. Il 21 e 22 novembre, le porte del HeartQuarter di Cusano Milanino si riapriranno per...


«Gaza è come il ciclismo: c’è sempre necessità di una squadra che ti circondi nei momenti difficili, è questo elemento che ho incontrato fin dal primo contatto con la realtà dei territori che non conoscevo. Le due ruote confermano la...


Il ciclismo è uno sport che continua ad affascinare e a richiamare gente, che scende numerosa sulle strade per veder passare i corridori. Considerando il gran numero di persone che si accalca sulle salite simbolo di questo sport, c’è chi...


Chamois Butt’r,  marchio distribuito in Italia da Ciclo Promo Components, ha una linea di creme per fondello per migliorare il comfort in sella. Tra le varie proposte troviamo anche ULTRA, un prodotto ideato per chi pratica endurance ed in generale per tutti quei ciclisti...


Tra corse su strada e appuntamenti in pista, la prima stagione fra gli Under 23 di Davide Stella alla fine avrà una durata complessiva di ben undici mesi. Il diciannovenne di Fiumicello Villa Vicentina (Udine) infatti, iniziati i propri...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024