SANREMO. PARLA BUGNO: «IO DICO POGACAR, ANCHE SE VAN DER POEL... E PUO' CADERE IL MIO RECORD»

INTERVISTA | 16/03/2024 | 08:00
di Francesca Monzone

Oggi si correrà la Milano-Sanremo e nei giorni scorsi si è parlato tanto di chi potrebbe vincere la Classicissima di primavera tra Pogacar e Van der Poel e se sarà possibile vedere un attacco sulla Cipressa. I corridori, tecnici e media hanno quasi tutti escluso un attacco sulla Cipressa, la penultima salita della Classica ligure, sostenendo le difficoltà nel fare un attacco da così lontano. Bisogna dire però che trentaquattro anni fa la vittoria alla Milano-Sanremo arrivò proprio con un attacco da lontano, anzi da lontanissimo e che venne lanciato da Gianni Bugno, quell’anno non certo uno dei favoriti della vigilia.


Era il 17 marzo del 1990 e il Gianni nazionale era stato accusato nella stagione precedente di  avere una classe indiscutibile ma anche di essere troppo attendista. Bugno però, con quella che Candido Cannavò defìnì una straordinaria impresa, mise tutti a tacere nel momento in cui tagliò per primo il traguardo, segnando anche il record della corsa. Infatti quella del 1990 è la Milano-Sanremo più veloce ancora oggi, con una media di 45,806 km/h


Con la vittoria in solitaria davanti al tedesco Golz e al francese Delion, Gianni Bugno dimostrò che per vincere la Classicissima di primavera si può essere anche tra i meno favoriti. Infatti  quel 17 marzo1990, lui era quello meno in condizione e meno pronosticato e per questo nel gruppo era anche il meno controllato. Gianni Bugno dimostrò di essere il più furbo, perché aveva deciso di attaccare dove nessuno lo aspettava e quando lanciò la sua azione nessuno pensò di seguirlo.

Oggi a distanza di 34 anni Bugno è tornato sulle strade della Milano-Sanremo per vedere chi taglierà per primo il traguardo su via Roma e come favorito per la vittoria vede Tadej Pogacar. «Se avremo un Pogacar come quello di Strade Bianche, dubito che qualcuno riuscirà a stargli dietro – ha raccontato il due volte iridato – Solo Van der  Poel può tenergli testa, ma non abbiamo punti di riferimento sulla sua condizione fisica e sulle sue reali possibilità, perché ancora non ha fatto gare».

Il monzese è anche convinto che non ci sarà un arrivo in volata e che la vittoria sarà una questione privata tra lo sloveno e l’olandese e che certamente qualcosa accadrà sulla Cipressa.

«Sulla Cipressa attaccherà sicuramente Pogacar e la sua squadra, non penso che ci saranno altre soluzioni e probabilmente sul Poggio vedremo solo Pogacar e Van der Poel, se riuscirà a stare al suo passo». Anche Bugno partì da lontano nel 1990, ma nel suo caso la corsa ebbe un ritmo pazzesco, tanto che anche a causa del vento laterale, si ritirarono corridori del calibro di Fignon, Kelly e Lemmond.

«Quando ho vinto io, con un piccolo gruppo eravamo andati via già a Imperia e a Capo Berta io ero  davanti con pochi altri e poi, con una serie di scatti e controscatti, sono andato via sulla Cipressa. Ma oggi vedremo sicuramente qualcosa di diverso». Per Bugno la strategia della UAE Emirates sarà quella di fare la Cipressa alla massima velocità e poi ci sarà l’attacco di Pogacar che in questo modo cercherà anche di stanare Van der Poel.

«Pogacar quando ha vinto Strade Bianche non aveva ancora fatto una gara, mentre Van der Poel anche se non ha ancora fatto gare su strada ha fatto il ciclocross. Certamente un’ora di ciclocross non si può paragonare a 6 ore di gara su strada, ma sono convinto che qualcosa di buono nelle gambe ce l’ha sicuramente».

Nel 1990 in televisione c’erano Eddy Merckx e Vittorio Adorni per fare il commento tecnico per le rispettive televisioni nazionali e insieme raccontarono l’impresa di Bugno e di quella corsa folle fino al traguardo. «Oggi ho ancora il record della corsa più veloce, ma sono quasi convinto che potrà essere battuto proprio in questa Sanremo. Adesso hanno dei materiali che per noi erano impossibili da immaginare e se dovessero fare una gara più veloce della mia, posso dire che sarò contento perché ci sono grandi corridori in corsa».

Il lombardo esclude un arrivo in volata. «Con van der Poel e Pogacar io escluderei un arrivo in volata. Se le cose andranno come penso, allora sarà una questione tra loro due».

La Sanremo è una corsa imprevedibile e per questo tanto amata quanto odiata dai corridori e Bugno, che questa Classica Monumento l’ha corsa per 12 volte, può testimoniare come la furbizia e l’attesa dell’attimo giusto, siano la chiave per la vittoria. «Questa è una corsa difficile da pronosticare e quindi da vincere, perché non sai mai in che condizioni saranno i tuoi avversari e come sarai tu quando la corsa esploderà e nelle gambe avrai 250 km. La Sanremo è una corsa bella per questo, ma penso che oggi lo spettacolo vedrà al massimo due protagonisti e sarà interessante vedere il vincitore, che a mio avviso sarà anche uno dei probabili dominatori dell’intera stagione».

Copyright © TBW
COMMENTI
Canzonieri
16 marzo 2024 11:01 Arrivo1991
Canzonieri diede una mano a Gianni. A suo favore quel giorno,un gran vento

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Oggi al Tour de France si riposa e i corridori, si stanno prendendo qualche ora di svago prima di ripartire domani per la seconda settimana di corsa. In classifica generale, adesso Tadej Pogacar è secondo, con un distacco di 29”...


ALPECIN- DECEUNICK. 9. Due vittorie di tappa e la prima maglia gialla a Lille. L’inizio è d’autore, ma anche il prosieguo non è poi male. Peccato solo per Jasper Philipsen, una vittoria con tanto di maglia gialla, ma poi è...


Se ne è andato in un pomeriggio di piena estate, a 74 anni, sconfitto da una breve quanto inesorabile malattia. Lido Francini era conosciutissimo nel mondo del ciclismo. Proveniente da una famiglia appassionatissima di questo sport - il babbo Alighiero...


Sono stati 8 i ciclisti a centrare il successo nelle prime 10 tappe del Tour de France 2025 in rappresentanza di 6 nazioni. Tadej Pogacar e Tim Merlier sono stati gli unici ad andare a segno due volte, Jonathan Milan...


Un inizio di settembre di grande ciclismo tra Liguria e Toscana, con il Giro della Lunigiana, prima quello femminile juniores e a seguire quello degli juniores uomini. La presentazione degli eventi presso la Sala stampa della Camera dei Deputati...


In un ciclismo in cui chi si ferma è perduto, continua il costante processo di innovazione messo in atto da DMT, azienda che accompagna da diversi anni il Campione del Mondo Pogačar. Arrivano così le nuove Pogi’s Superlight, già ai piedi di...


La VF Group Bardiani-CSF Faizanè si prepara ad affrontare il Giro della Valle d’Aosta con una formazione giovane e ambiziosa. La corsa, articolata in cinque tappe, prenderà il via il 16 luglio da Aosta e si concluderà...


È stata una giornata incredibile, quella che ieri ha vissuto Ben Healy. Il ciclista EF Education-EasyPost ha chiuso al terzo posto la decima tappa della Grande Boucle, con arrivo  a Le Mont-Dore Puy de Sancy e ha indossato la maglia...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla decima tappa del Tour de France. 2.185: YATES È TORNATO!Simon Yates alza le braccia per la 3a volta al Tour dopo due vittorie nel 2019, a Bagnères-de-Bigorre (12ª tappa) e Foix-Prat...


Cogliamo l'occasione del primo giorno di riposo del Tour de France per scoprire cosa mangia e beve il grande favorito alla maglia gialla. Tadej Pogacar e compagni avrebbero più di una buona ragione per brindare a come sta andando la...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024