AL VENETO ANDREA BESSEGA L'11a EDIZIONE DEL GRAN PREMIO NAZIONALE F.W.R. BARON-PROGETTO GIOVANI

JUNIORES | 19/10/2023 | 08:02
di Francesco Coppola

Il veneto campione europeo Andrea Bessega, alfiere del Borgo Molino Vigna Fiorita, è il vincitore dell'11^ edizione del Gran Premio Nazionale F.W.R. Baron-Progetto Giovani Juniores. Il corridore, che è nato il 30 marzo 2006, succede nell'albo d'oro ad un altro atleta veneto, Matteo Scalco sempre appartenente al Team Borgo Molino. Ha preceduto due corridori lombardi: il campione del mondo dell'Inseguimento a Squadre e nonchè italiano della Cronometro Luca Giaimi (Team Fratelli Giorgi) e il tricolore del settore Strada, Simone Gualdi, del Team Cene. Il terzetto ha totalizzato rispettivamente 245, 235 e 195 punti nella classifica finale che ha visto impegnati 150 atleti. Alle loro spalle altri due corridori lombardi: Juan David Sierra (Cicli Biringhello) con 179 e Ludovico Maria Mellano (Team Fratelli Giorgi) con 172 punti. A decretare il successo di Andrea Bessega è stata l'ultima prova del Superprestige svoltasi domenica 15 ottobre a Camignone (Brescia).


I protagonisti del Gran Premio Nazionale F.W.R. Baron-Progetto Giovani Juniores saranno premiati domenica 29 ottobre all'Hotel Ristorante "Rometta" di Cittadella, in provincia di Padova, dove come da tradizione riceveranno i riconoscimenti messi in palio dalla famiglia Baron con Fiorella, Wais, Ronny e Rino. Bessega riceverà il Trofeo Pedron Costruzioni-Davide nel Cuore e la bicicletta messa in palio dalla Wilier Triestina; Giami il Trofeo Baron F.W.R. e la valigia della Roncato e Gualdi il Trofeo Garofoli e il trolley della stessa Valigeria Roncato. 


Per l'occasione saranno premiati i direttori sportivi dei tre corridori: Cristian Pavanello, del Team Borgo Molino Vigna Fiorita, che lo ha vinto per la terza volta e riceverà il riconoscimento della Sansiro Milano; Leone Malaga (Team Fratelli Giorgi) quello della Publinova e Marco Valoti (Sc Cene) quello della Zanon Prefabbricati.

Alla cerimonia, programmata a partire dalle ore 12, parteciperanno numerosi ospiti d'onore e tra loro il Presidente della Federazione Ciclistica Italiana, Cordiano Dagnoni che sarà affiancato dai Consiglieri Federali Gianantonio Crisafulli e Fabrizio Cazzola, da i Commissari Tecnici, Dino Salvoldi e Paolo Sangalli e da il campionissimo Francesco Moser, il presidente del Comitato Regionale del Veneto, Sandro Checchin e da quello Provinciale di Treviso, Giorgio Dal Bò. 

Un premio speciale sarà attribuito al fotografo ufficiale del Giro della Lunigiana Roberto Fruzzetti. In considerazione del Progetto Giovani Juniores sarà premiato l'allievo del secondo anno Giacomo Rosato della Valcavasia che ha totalizzato 16 vittorie e tra le quali quella del titolo veneto. Il promettente atleta nella prossima stagione passerà tra gli junior al Team Sandrigo e riceverà il Trofeo Baron F.W.R. Premiato anche il campione del mondo dell'inseguimento a squadre, Renato Favero ed Andea Montagner, vincitore del Trofeo Liberazione a Roma appartenenti al Team Borgo Molino Vigna Fiorita. Saranno premiati da Francesco Aru del Maglificio Volata e Angelo Marcon, titolare della Tiemme Costruzioni Edili e da i  Ct della nazionale, Salvoldi e Sangalli.

Confermata alla cerimonia la presenza, tra gli ospiti d'onore, del campione italiano professionisti Simone Velasco dell'Astana Qazaqstan che sarà premiato dal titolare della Wilier, Andrea Gastaldello e dallo stesso Moser che è presidente onorario del Trofeo F.W.R. Baron. Speaker sarà della cerimonia sarà Alberto Dalle Ceste, mentre la miss la campionessa italiana Francesca Selva al rientro dalle gare su pista da Berlino il 28 ottobre e le mascotte saranno i giovanissimi Liam e Angelo Baron. Assente perché impegnata con la squadra la campionessa mondiale, europea e italiana Federica Venturelli che ha spedito alla famiglia Baron la maglia autografata.

"Sento il grande dovere di ringraziare tutti gli amici sponsor che ci aiutano nella realizzazione e nel proseguimento del Progetto Giovani Juniores - ha precisato Rino Baron, anima dell'iniziativa insieme alla moglie Fiorella - e che nel prossimo futuro, a cominciare dal 2024, ci sarà la realizzazione due gare internazionali della National Cup nelle giornate di sabato 11, la gara a cronometro a squadre e domenica 12 maggio quella in linea nello stesso percorso dove si sono disputati i recenti campionati italiani a Pieve del Grappa. Un grande grazie lo rivolgo alla Federazione Internazionale, Europea e Italiana che hanno appoggiato il nostro progetto in considerazione che in Italia si disputeranno sono soltanto due gare: il nostro e l'Eroica. Grazie alla Regione Veneto per il sostegno e il patrocinio, alle Amministrazioni Comunali che ci supportano nel 12° anno e nei 40 anni di vita del nostro sodalizio".

Il Progetto Giovani Juniores Nazionale F.W.R. Baron è sostenuto dalla Pedron Costruzioni Davide nel Cuore, dalla Wilier Triestina, dalla FB Baron, dalla Sansiro Milano, dalla Publinova, da Garofoli, da Zanon Prefabbricati, da Volata e da Tiemme Costruzioni Edili.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Mi chiamo Pertusi, facevo il corridore. Si presentava così, semplicemente, modestamente, forse anche un po’ ironicamente, sapendo che il tempo cancella impronte e tracce, soprattutto quelle del ciclocross. Le sue: tre volte campione italiano, due volte secondo, una volta terzo...


Il Ceo della Visma – Lease a Bike Richard Plugge, dopo aver visto a Parigi la presentazione del Tour de France, è apparso particolarmente entusiasta, certo che il percorso della Grande Boucle sia perfetto sia per Vingegaard che per Van...


Ancora lei, per l'ottava volta, per un record straordinario: Elisa Longo Borghini è la regina dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio Alé Cycling riservato alle Donne Élite. La campionessa italiana, portacolori della UAE ADQ, ha imposto anche quest'anno la sua legge andando a superare il...


Una donna contro. Contro il diritto civile e la religione cattolica, contro le ipocrisie borghesi e i pregiudizi sociali, contro il perbenismo bigotto e il moralismo falso, contro le dicerie paesane e i pettegolezzi cittadini, contro il mondo del ciclismo...


Il Team UKYO conclude un 2025 estremamente soddisfacente, come certificano i numeri e le classifiche UCI. Durante questa stagione, la formazione giapponese ha raccolto 8 vittorie, di cui alcune di spessore nelle corse che costituivano i principali obiettivi per il team:...


È stata una giornata particolare, ricca di piacevoli emozioni e affollata di cari ricordi – e pure di nuove prospettive - quella di mercoledì 22 ottobre, per Franco Bocca, giornalista piemontese, di lungo, lunghissimo corso, che ha festeggiato i suoi...


L'Organizzazione Produttori Nordest prosegue il proprio impegno in favore dello sport giovanile e della promozione di uno stile di vita sano e salutare per le nuove generazioni. In quest'ottica l'O. P. Nordest nella prossima annata agonistica sarà al fianco, in...


La Commissione del prestigioso Premio Giglio D’Oro che accompagna il ciclismo italiano dal 1974, ha definito la “rosa” dei premiati dell’edizione 2025, la cui cerimonia di premiazione con il Gran Galà si svolgerà mercoledì 19 novembre alle ore 11, al...


A Meduna di Livenza, in provincia di Treviso, si è conclusa la stagione agonistica nel Veneto riservata al mountain-bike. Dopo il successo fatto registrare dalla Veneto-Cup, l’epilogo della stagione è arrivato dal prestigioso Trofeo Serenissima Seingim-Tofit 2025. Il calendario del...


Mostrando una splendida condizione di forma, Joshua Tarling si è laureato campione del mondo nella prova della Corsa a Punti. Il 21enne britannico si è assicurato la medaglia d’oro totalizzando 56 punti. 48 punti, invece, sono valsi l'argento allo statunitense...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024