TOUR DE FRANCE 2024: FINALE DA SOGNO IN COSTA AZZURRA

PROFESSIONISTI | 13/03/2023 | 12:00

Per il Tour de France finire lontano dal suo tradizionale finale parigino è già una novità storica. Ma per gli ultimi due giorni dell'edizione 2024 è stato preparato un menu estremamente promettente, che include tutti gli ingredienti necessari per grandi sconvolgimenti al vertice... tantoil sabato quanto la domenica!


Il weekend in Costa Azzurra inizierà con una tappa di montagna tanto breve (132 km) quanto dura. Ci sarà un'atmosfera Parigi-Nizza perché, dopo aver riscoperto il Col de Braus, il gruppo affronterà la salita al Col de Turini dove Egan Bernal ha indossato la maglia gialla nel 2019 e Primoz Roglic lo ha imitato nel 2022. I corridori che hanno familiarità con la Corsa al Sole torneranno poi al Col de La Colmiane, dove sempre Roglic ha trionfato nel 2021. Salendo, scendendo e risalendo, gli scalatori si daranno infine battaglia sul Col de la Couillole, che ha visto il successo di Richie Porte nel 2017 e quelo di Tadej Pogacar nel 2023 pochi giorni fa.


Dopo aver iniziato questo Tour de France dall'Italia, i corridori attraverseranno ancora una volta i confini per una manciata di chilometri, questa volta per una breve visita a Monaco. Il principato è stato già il trampolino di lancio di una cronometro individuale per la prima tappa del Tour 2009. Questa volta i principali contendenti non cercheranno la prima maglia gialla dell'edizione ma, cosa ancora più importante, l'ultima! Resta da vedere se le posizioni in classifica generale in quella fase renderanno possibile, probabile o irrealistico per la maglia più ambita del ciclismo passare di mano nell'ultima tappa del Tour: Jan Janssen lo fece a spese di Herman Van Springel nel 1968; Greg LeMond annichilì Laurent Fignon nel 1989; Cadel Evans invece lo fece abbastanza logicamente contro Andy Schleck nel 2011; e più recentemente Tadej Pogacar in una battaglia tra sloveni contro Primoz Roglic nel 2020. Questi ultimi due si affronteranno magari anche nel 2024, in compagnia di rivali danesi, belgi, spagnoli o addirittura francesi. In questo sforzo finale contro il tempo di 35,2 km, dovranno sfruttare al meglio le salite familiari ai corridori abituati alla Parigi-Nzza: La Turbie e il Col d'Eze sono infatti presenti sul percorso che li condurrà rapidamente a Nizza e Place Masséna. 

nella gallery potete scoprire le altimetrie delle ultime due tappe del Tour 2024

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il presidente dell’UCI, David Lappartient è preoccupato per la salute del gruppo, non solo per diete sempre più rigide, ma anche per quelle pressioni che nascono all'interno delle squadre e che portano a tensioni per tutti. La stagione su strada...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Prestazioni, precisione e stile: da qui riparte Cinelli per svelare al mondo le due nuove ammiraglie Aeroscoop e Speciale Corsa XCR. Come la storia insegna, Cinelli ha molto da dire e lo fa a modo suo come sempre, ovvero legando a doppio nodo l’originale...


Frank Schleck guiderà dall’ammiraglia Elisa Balsamo, Gaia Realini e le altre atlete della Lidl-Trek: nelle scorse ore la formazione americana guidata dal General Manager Luca Guercilena ha infatti ufficializzato l’ingresso del lussemburghese nel gruppo di tecnici della squadra femminile. Per...


Un riconoscimento internazionale che apre nuove prospettive in termini di promozione del territorio, grazie all'incremento della visibilità, al sostegno istituzionale ai più alti livelli, alla partecipazione a programmi di lavoro per lo sviluppo congiunto di iniziative. Con l'ingresso in UN Tourism,...


Lunedì 17 novembre ricorre il quinto anniversario dell’improvvisa scomparsa, a 73 anni sempre ben portati, di Antonio Maiocchi, figura con molteplici sfaccettature anche in chiave ciclistica amatoriale e, pure, organizzativo. Gli amici del G.S. Corsera ricordano quello che fu il...


Cambio di casacca per i fratelli Fiorin di Baruccana di Seveso! Iniziamo da Matteo, classe 2005, che lascia la MBHBank Ballan CSB Colpack per passare alla Solme-Olmo formazione trevigiana di Giampiero Forcolin che dal prossimo anno diventerà Continental. Fiorin ha...


Sabato 15 novembre dalle ore 15.00 l’Auditorium Vittorio Ghezzi di Carate Brianza ospiterà la festa del ciclismo di Monza e Brianza: un appuntamento che si rinnova e consente di celebrare le protagoniste e i protagonisti della Brianza che pedala. La...


La mobilità sostenibile si fa strada anche nelle grandi città. Torino, Firenze e Roma dimostrano che anche nelle metropoli italiane, spesso considerate troppo complesse e immobili si può per cambiare passo, per ridurre il traffico, migliorare la qualità dell’aria e...


Dieci anni fa, tra montagne che uniscono e non dividono, nacque un sogno condiviso: quello di far viaggiare insieme tre territori legati da una stessa anima alpina. Da quel protocollo d’intesa, firmato nel 2016 con la convinzione che lo sport potesse rappresentare...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024