VUELTA FEMENINA 2023. ECCO I TEAM E LE SETTE TAPPE: PARTENZA CON UNA CRONOSQUADRE, FINALE A COVADONGA

DONNE | 03/03/2023 | 08:00
di Luca Galimberti

Unipublic ha presentato ufficialmente le sette tappe del Giro di Spagna al femminile. Come noto oramai da tempo la competizione iberica quest’anno si disputerà dal 1 al 7 maggio e, oltre alla nuova collocazione in calendario, avrà anche una nuova denominazione: si chiamerà La Vuelta Femenina by Carrefour.


Gli organizzatori hanno suddiviso i 730,5 chilometri totali del percorso in sette tappe: una di alta montagna, due di media montagna, tre pianeggianti e una cronometro a squadre. Sarà proprio la sfida contro il tempo con partenza ed arrivo a Torrevieja ad aprire il sipario sulla competizione: 14 chilometri pianeggianti al termine dei quali conosceremo il nome della prima maglia rossa.


Martedì 2 maggio le concorrenti pedaleranno per 105 chilometri tra Orihuela, centro ad una ventina di chilometri da Murcia, e Pilar de la Horadada. La frazione, pianeggiante nella prima parte, sarà caratterizzata del Puerto de San Miguel de las Salinas, una salita di quarta categoria che metterà in palio i primi punti per la classifica delle scalatrici: nonostante questa lieve difficoltà altimetrica, l’arrivo allo sprint dovrebbe essere garantito.

La tappa numero tre prenderà il via da Elche de la Sierra per concludersi a La Roda e con i suoi 148 chilometri sarà la frazione più lunga de La Vuelta Femenina 2023: nessun GPM in programma ma in gruppo dovranno stare attente al possibile vento. Sarà quella la vera insidia che potrebbe scombinare i piani delle velociste.

La Cuenca – Guadalajara, quarto capitolo della sfida spagnola, sul libro della corsa è dichiarata una frazione pianeggiante ma il profilo altimetrico rende evidente che sarà una tappa più movimentata rispetto a quella del giorno precedente. Ad una dozzina di chilometri dalla conclusione, poi, è posta una salita di terza categoria:  l’Alto de Hurche che coi suoi 926 metri s.l.m. anticiperà la “picchiata” verso l’arrivo.

Con la quinta tappa possiamo cominciare a parlare di montagna: partenza da La Cabrera, nella municipalità di Madrid, e arrivo ai 1144 metri s.l.m di Mirador de Peñas Llanas Rialza. (salita di seconda categoria ndr). Nel mezzo l’impegnativa scalata a Puerto de Navafría, un GPM di prima categoria che le atlete scollineranno dopo aver già pedalato 53 dei 129 chilometri in programma.

Il “menù” di sabato 6 maggio proporrà una tappa di media montagna che si disputerà tra Castro-Urdiales e Laredo, in Cantabria. I 106 chilometri di corsa saranno caratterizzati da due salite di seconda categoria: Alto de Fuente de las Baras e Puerto de Campo el Hayal che il gruppo affronterà rispettivamente dopo 57 e 76 chilometri dal via. L’arrivo in pianura dovrebbe sorridere ad atlete veloci, anche se gli organizzatori si aspettano una giornata dura che potrà culminare con una volata ristretta.

L’ultimo atto della Vuelta femminile porterà la carovana da Pola de Siero a Lagos de Covadonga. La mitica salita asturiana, conquistata da Roglic alla Vuelta del 2021, incoronerà la regina della corsa, ma prima dell’ultima scalata dell’edizione 2023 ci sarà anche Collado Moandi, un GPM di seconda che sia le donne di classifica che le atlete che punteranno alla tappa non dovranno sottovalutare.

L’arrivo a Lagos de Covadonga, e in generale l’intero percorso della Vuelta Femenina soddisfa la campionessa del mondo e vincitrice del Giro di Spagna 2022 Annemiek Van Vleuten che ha commentato: «È importante per l'impatto mediatico della gara finire su una vetta così famosa, dà più risalto alla competizione. Sono contenta che La Vuelta Femenina abbia scelto una salita così. So cosa ci aspetta, è una salita molto dura. È anche positivo che ci siano tappe pianeggianti, regaleranno emozioni anche quelle».

LE TAPPE

1             01-mag Torrevieja  -  Torrevieja                           14.5 km

2             02-mag Orihuela  -  Pilar de la Horadada               105.1 km

3             03-mag Elche de la Sierra  -  La Roda                    148.2 km

4             04-mag Cuenca  -  Guadalajara                             133.1 km

5             05-mag La Cabrera  -  Mirador de Peñas Llanas. Riaza  129.2 km

6             06-mag Castro Urdiales  - Laredo                           106.7 km

7             07-mag Pola de Siero  - Lagos de Covadonga       93.5 km

LE SQUADRE

CANYON//SRAM RACING (GER)
EF EDUCATION – TIBCO – SVB (USA)
FDJ-SUEZ (FRA)
ISRAEL PREMIER TECH ROLAND (SUI)
LIV RACING TEQFIND (NED)
MOVISTAR TEAM WOMEN (ESP)
TEAM DSM (NED)
TEAM JAYCO ALULA (AUS)
TEAM JUMBO-VISMA (NED)
TEAM SD WORX (NED)
TREK – SEGAFREDO (USA)
UAE TEAM ADQ (UAD)

12 le Continental invitate
BEPINK (ITA)
BIZKAIA-DURANGO (ESP)
CANTABRIA DEPORTE - RIO MIERA WOMEN`S CYCLING TEAM (ESP)
ENEICAT-CMTEAM-SEGUROS DEPORTIVOS (ESP)
FARTO-BTC WOMEN'S CYCLING TEAM (ESP)
LABORAL KUTXA - FUNDACION EUSKADI (ESP)
MASSI TACTIC WOMEN'S TEAM (ESP)
SOLTEC TEAM (ESP)
SOPELA WOMEN'S TEAM (ESP)
ST MICHEL - MAVIC - AUBER93 (FRA)
TEAM COOP-HITEC PRODUCTS (NOR)
ZAAF CYCLING TEAM (ESP)

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nella notte tra l'8 e il 9 giungo è morto Pier Francesco Forleo. Direttore della Direzione Diritti Sportivi della Rai aveva 61 anni. A darne notizia l'azienda di Viale Mazzini con un comunicato: "La perdita di Pier Francesco Forleo  ci...


Dall’11 al 18 giugno andrà in scena il Giro D’Italia Next Gen. 8 tappe in 8 giorni per incoronare la maglia rosa. 17 i team italiani al via, 18 quelli internazionali con una lista partenti di altissimo livello. Nel 2023 ci...


Aveva iniziato il Tour de Maurice con un secondo posto, lo conclude vincendo l’ultima tappa e la classifica a punti della breve corsa a tappe esotica: Sergey Rostovtsev si è imposto sul traguardo di Soreze anticipando allo sprint il tedesco...


Astoria e il suo spumante sono protagonisti fissi e applauditi sulle strade del grande ciclismo, non solo in Italia ma anche in molte corse estere.Quest’anno la casa vinicola della famiglia Polegato sarà protagonista anche al Sibiu Tour, corsa di categoria...


Le dobbiamo l’Elettrotreno di Forlì (Ercole Baldini) e il Pirata (Marco Pantani), Gabanì (Arnaldo Pambianco) e Gaibèra (Mario Vicini), Parulè (Glauco Servadei) e Paruch (Aldo Ronconi), e anche Pipaza (Giuseppe Minardi). Le dobbiamo il Giro di Romagna e – siamo...


È in scadenza di contratto e dopo quattro stagioni alla Bahrain Victorous Mikel Landa è chiaramente portato a cambiar casa. Vi abbiamo detto che una delle strade percorribili e sondate è la futura Lidl Trek, che però è molto ben...


"Siamo orgogliosi di partecipare alla più importante corsa a livello mondiale - dopo il Tour de l'Avenir - riservata ai giovani e ringraziamo RCS per l'invito ricevuto". Così, il General Manager Gianni Savio commenta la partecipazione della GW Shimano Sidermec...


Dalla Svizzera alla Svizzera. Il Gran Premio d’Argovia in programma oggi sulla distanza di 173 chilometri rappresenta per Matteo Sobrero il rientro alle competizioni dopo 40 giorni. L’ultima corsa che il cuneese di Montelupo Albese ha disputato è il Giro...


Simone Gualdi continua la sua corsa in testa alla classifica generale dell'Oscar tuttoBICI Gran Premo Visit Malta riservato agli Juniores. ll bergamasco che difende i colori della Cene Val Seriana, infatti, è stato protagonista di un ottimo avvio di stagione...


Procede lanciatissima, la cremonese Federica Venturelli, nella sua corsa al comando della classifica dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio Mapei. La portacolori della Valcar Travel&Service guida la graduatoria davanti all'emiliana Eleonora La Bella della Bft Burzoni VO2 Team Pink, a Marta Pavesi,...


TBRADIO

-

00:00
00:00
VIDEO





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi