IL MIO RUANDA. APPUNTI DI VIAGGIO (E DI CORSA) DI DAVIDE GABBURO - 1

PROFESSIONISTI | 18/02/2023 | 08:00
di Davide Gabburo con Marco Pastonesi

La mia Africa è il Ruanda, anzi, il Tour of Rwanda. La prima volta, nel 2020, con l’Androni, fu avventurosa. Arrivammo un paio di giorni prima della partenza, soffrimmo l’altitudine, perché si corre sempre sopra i duemila metri, ogni giorno che passava mi sentivo meglio, non mi sembra però di aver fatto piazzamenti fra i primi dieci altrimenti me li ricorderei, al momento del rientro in Italia cominciava a dilagare il Covid, il primo aereo fu cancellato, il secondo decollò due giorni dopo. Arrivati a casa, la vita si fermò. La quarantena. A pensarci adesso, sembra passato un secolo.


All’inizio di questa stagione, quando si sono fatti i programmi secondo gli inviti alle corse, ho chiesto di tornare qui. Ma stavolta, con la Green Project Bardiani-CSF-Faizanè, siamo arrivati cinque giorni prima della partenza per acclimatarci all’altitudine, alla temperatura, ai luoghi. Lunedì scorso abbiamo volato da Venezia a Istanbul, scalo, poi da Istanbul a Kigali, siamo arrivati di notte, martedì un’uscita di un paio di ore, mercoledì un allenamento di quattro ore e mezzo, giovedì scarico, venerdì tre ore e mezzo, oggi – sabato, vigilia della corsa – scarico la mattina e massaggi il pomeriggio.


Ci troviamo nel Kim Hotel di Kigali, la capitale del Ruanda. E’ un bell’albergo, all’europea anche se sempre africano, con tanto di piscina, camere doppie – io sto con Filippo Fiorelli -, a poche centinaia di metri dallo stadio di calcio e dell’atletica. Colazione all’italiana, cena a base di riso in bianco, pollo, verdure rigorosamente cotte, acqua soltanto in bottiglia, e acqua dalla bottiglia anche per pulirsi i denti. Il rischio della dissenteria, per noi europei, è forte.

Kigali mi è sembrata, così, a occhio, la stessa di tre anni fa: una metropoli, con un traffico pazzesco tra pullman, camion, auto e una quantità impensabile di scooter, con una nuvola di smog che ristagna su case, casette, casermoni e grattacieli. Ma appena si esce da

Kigali, è tutt’un altro mondo. Perché in campagna le strade si restringono, le case sono fatte di mattoni ma anche di argilla, i negozi sono botteghe, le botteghe sono bancarelle, le bancarelle sono ceste e sacchi, e i bambini spuntano dovunque. Ho visto una donna che, con un bambino legato e fasciato alla schiena, lavorava – piegata in due - nei campi. Ho visto un bambino su una bicicletta più grande di lui, con i freni a bacchetta, spingere a piedi scalzi sui pedali e non mollare la nostra ruota a trentacinque all’ora. Ho visto una bici-taxi con quattro o cinque galline legate sul portapacchi. Ho visto una bici con un contadino e due capre sopra. Ho visto un bambino uscito da scuola correrci di fianco per duecento metri sul marciapiede finché io ho regalato a lui una borraccia e lui ha regalato a me un sorriso commovente. Ho visto tanti di quei bambini che ci vedevano in lontananza, correre già da una collina e osservarci come se fossimo dei marziani. Ho visto bambini giocare con bottiglie di plastica vuote come se fossero palloni da calcio gonfi, bambini giocare con cerchi e bastoni come si faceva in Italia nell’Ottocento, bambini spingere copertoni di camion come se fossero bottini di guerra. Ho visto una povertà, una miseria, una mancanza di tutto da ridimensionare qualsiasi pretesa.

(fine della prima puntata – continua)

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ieri alla gara di addio Tim Declerq a Hooglede erano in tanti a voler salutare l’amico e collega che il prossimo anno non farà più parte del gruppo e tra questi, c’era anche Wout van Aert. Il fiammingo, appena rientrato...


In una data non casuale Fabio Felline ha annunciato la scelta serena di chiudere il capitolo di una carriera iniziata nel 2010 e riapertasi in questa stagione, sotto le insegne di quella Mbh Bank Ballan CSB Colpack che lo aveva...


«Il casco mi ha salvato la vita» Zoe Backstedt lo scrive senza giri di parole in un post sui social in cui racconta il suo mese di ottobre praticamente perfetto che è stato rovinato da una caduta in allenamento. Fortunatamente...


Sulle biciclette da pista non sono previsti. Su quelle da strada ci sono, ma si usano il meno possibile. Perché specializzarsi in freni? Perché un giorno un creditore chiede di essere pagato, e in mancanza di contanti, propone di cedergli...


Il ciclismo è come una malattia contagiosa e quando ti colpisce... Prendete, per esempio, domenica la Venice Marathon che si è disputata domenica scorsa: partenza da Mestre e traguardo nel cuore della città lagunare. Se quel giorno vi avessero detto "c'è...


Uno splendido spettacolo il 5° Trofeo Città di Firenze di ciclocross, quarta prova della Coppa Italia di Società, su di un percorso spettacolare, difficile e impegnativo come ha detto Barbara Mussa responsabile della Commissione Fuoristrada della Federciclismo presente alla manifestazione....


Ci pensa Mattia Ostinelli a rompere il ghiaccio per i colori gialloblu della Salus Seregno De Rosa. Il giovane comasco fa centro nella quarta edizione del Ciclocross Verghe che si è svolto a Ciliverghe nel Bresciano e valido come prima...


Per Tadej Pogacar e  la UAE Team Emirates - XRG la stagione 2025 è una annata d’oro, proprio come d’oro è la statua svelata nelle scorse ore nella sede Abu Dhabi Cycling Club. L’opera immortala lo sloveno bicampione del mondo...


Thibau Nys inaugura con il successo la sua stagione di Ciclocross. Il campione europeo trionfa, per la seconda volta, nel Koppenbergcross di Oudenaarde che già aveva conquistato nel 2023. Il belga figlio d'arte della Baloise Glowi Lions ha fatto la...


Ancora un podio di grande prestigio per Sara Casasola.. La friulana della Crelan Corendon conquista la terza posizione nel Koppenbergcross di Oudenaarde (Belgio) per donne elite che ha visto il trionfo per distacco della olandese Lucinda Brand davanti alla sorprendente...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024