STAYER. 40 ANNI FA LA STORICA IMPRESA MONDIALE DI DOTTI (E DE LILLO)

STORIA | 26/08/2025 | 10:24
di Marco Palumbo

La grande nevicata iniziata il 13 gennaio, il sinistro al fulmicotone di Josè Guimaraes Dirceu (centrocampista brasiliano acquistato dal Como), l’elezione al Quirinale di Francesco Cossiga datata 24 giugno e poi il Mondiale di ciclismo su pista targato Roberto Dotti. Da quell’impresa realizzata il 25 agosto 1985 dentro l’anello del velodromo “Rino Mercante” di Bassano del Grappa sono passati 40 anni. Un anno speciale il 1985 e una data, quella della vittoria iridata nel Mondiale stayers dilettanti, che il ciclista oggi saldamente al timone con Giacomo Gerletti del bar “Doge” di Argegno ricorda con partecipazione e con un pizzico di emozione. Il primo pensiero va alla sua famiglia, ad Argegno ed a Domenico De Lillo, suo allenatore e guida sicura.


“Non c’erano le radioline come oggi - ricorda Roberto Dotti, sfoggiando in una teca la maglia iridata originale (l’altra è stata donata al Museo del Ghisallo) -. Ci intendevamo con gli sguardi io e Domenico De Lillo. Ero certo delle mie possibilità di vittoria. Quindici giorni prima della gara ho telefonato ai miei genitori (papà Carlo e mamma Giovanna), dicendo loro “per le prossime due settimane chiamatemi solo in caso di emergenza. Ci vediamo dopo che avrò vinto il mondiale”. Così è stato. Peraltro l’85 è stato un anno avaro di titoli iridati in tutti gli sport per l’Italia. L’oro nel mondiale stayers dilettanti ha acquisito un significato ancora più rilevante. Mi cercavano tutte le testate e le tv nazionali. Si è trattato di un bello spot per il ciclismo. Come dimenticare poi la premiazione al Quirinale».


Dotti - al suo fianco la moglie Rita Meda - oggi ricorda con un sorriso rassicurante i sacrifici. «C’erano solo la bicicletta e il mio allenatore, che ringrazio ancora per aver temprato in me un carattere forte, che mi ha aiutato anche nella vita di tutti i giorni - fa notare -. Sono stati sacrifici veri e importanti. Li rifarei. Lo sport è vita e rappresenta una possibilità e un’alternativa per tanti giovani. Il ciclismo ha in sé un fascino unico. Uno sport che negli anni ha registrato un autentico boom. Tutti i giorni si fermano ciclisti al nostro bar. Mi fa molto piacere vederli».

In quella magica serata di Bassano - poi celebrata con una grande festa ad Argegno - Dotti riuscì a staccare di 30 metri il tenace austriaco Roland Konighofer e di 40 metri un altro italiano, Mario Gentili. Quel titolo iridato mancava al nostro Paese da 17 anni. “Argegno tutta per Dotti” titolava “La Provincia” nel giorno della grande festa. Un anno fa Roberto Dotti ha dovuto - suo malgrado - affrontare un’altra grande sfida, a causa di un serio problema di salute. «Il primario dell’ospedale Niguarda mi ha detto “Ti attendono tre tappe tutte in salita. Le vincerai, ne sono certo”. Parole che a distanza di mesi risuonano ancora in tutta la loro importanza. Mai mollare, nello sport come nella vita».

da La Provincia di Como

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Team Tudor Pro Cycling si prepara alla sua quarta stagione nel gruppo professionistico con una grande ambizione importanti novità. Il team svizzero annuncia oggi l'ingaggio dell'elvetico Stefan Küng, del versatile italiano Luca Mozzato e del giovane svizzero Robin Donzé,...


Ve lo avevaìmo anticipato e ora la notizia è ufficiale: Filippo Fiorelli debutterà nel WorldTour con il Team Visma | Lease a Bike. Il corridore siciliano ha firmato un contratto con la formazione olandese che lo considera un prezioso elemento...


Quindici anni fa Tommaso Cavorso perdeva la vita investito da un'auto mentre si allenava. In questa ricorrenza suo papà Marco, che nel frattempo ha trasformato la sicurezza dei ciclisti nella sua ragione di impegno primario, gli ha scritto una lettera....


di Marco Palumbo
La grande nevicata iniziata il 13 gennaio, il sinistro al fulmicotone di Josè Guimaraes Dirceu (centrocampista brasiliano acquistato dal Como), l’elezione al Quirinale di Francesco Cossiga datata 24 giugno e poi il Mondiale di ciclismo su pista targato Roberto Dotti....


L'estate in Alta Valtellina si prepara ad una chiusura in bellezza. Dal 29 agosto al 1° settembre è in programma l’ultimo weekend stagionale di Enjoy Stelvio Valtellina, l’iniziativa che regala agli appassionati l'occasione di conquistare i passi più...


Nella terza frazione della Vuelta di Spagna, con arrivo a Ceres,  Jonas Vingegaard sperava che Mads Pedersen vincesse, ma David Gaudu è riuscito a sorprendere tutti e a conquistare la tappa. Il danese della Visma ha partecipato allo sprint soprattutto...


Dopo tre giorni di grandi emozioni, la Vuelta si prepara a lasciare l'Italia per fare tappa in Francia e da lì partire verso la Spagna, dove si correrà domani al termine di un lunghissimo trasferimento. In programma oggi c'è la...


Non è vero ma ci credo... diceva quel tale. E se si può invocare la protezione della dea bendata sfoggiando un gioiello elegante e moderno, perché no? La proposta arriva da Valeria Bugatto Gioielli che ha realizzato il “Bracciale Angelo...


Il vivaio Caja Rural-Alea continua a sfornare nuovi professionisti. Al francese Ellande Larronde (Lapurdi, 2006) sono bastati pochi mesi con la squadra under 23 per convincere gli allenatori della Caja Rural-Seguros RGA e guadagnarsi un posto nella squadra ProTeam per...


Un altro tassello per il mosaico 2026. Il Team Biesse Carrera Premac è lieto di annunciare l'arrivo per la prossima stagione di Nicholas Travella, che entrerà a far parte della rosa della formazione Continental bresciana diretta da Marco Milesi e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024