TOTA 2022. IL RITORNO DI KÄMNA: «HO RITROVATO LA GIOIA DI ANDARE IN BICICLETTA»

PROFESSIONISTI | 20/04/2022 | 16:11
di Carlo Malvestio

Lennard Kämna ha messo da parte quelle incertezze e quei malumori che avevano condizionato il suo 2021 e sta pian piano tornando ad essere quello che avevamo ammirato nel 2020. Il tedesco della Bora-hansgrohe ha vinto oggi la terza tappa del Tour of the Alps 2022 e lo ha fatto alla sua maniera, attaccando da lontano – dopo averci provato almeno 5 volte – e staccando poi tutto il resto dei fuggitivi nel finale.


«Ci sono stati tantissimi attacchi nella prima parte della tappa – ha ammesso Kämna -. Sapevamo che era una tappa potenzialmente adatta alle fughe e abbiamo fatto di tutto per inserirci. Ci ho provato tantissime volte, addirittura in solitaria ad un certo punto, una mossa un po' stupida se vogliamo. Sei sempre lì che pensi se devi seguire o meno un attacco, se sarà la fuga giusta o no. Nel finale Amador era il corridore che tenevo maggiormente d'occhio, ma l'idea era quella di chiudere su chiunque avesse provato ad anticipare».


Matteo Fabbro ci aveva segnalato che Kämna non fosse in grande forma, ma il tedesco in questi giorni ha trovato un buon colpo di pedale: «Non sono sicuramente nella forma migliore della mia carriera, ma rispetto a due settimane fa mi sento già molto meglio. Pian piano sto crescendo e spero di diventare più forte. Rimpianti per non aver puntato alla classifica generale? No, al momento non ho un livello tale da poter competere con i più forti in salita».

Con lui, Wilco Kelderman, Emanuel Buchmann e Jai Hindley la Bora-hansgrohe si candida ad essere una delle squadre protagoniste al Giro d’Italia: «Non so se saremo i più forti, ma certamente non potremo nasconderci. Se tutti arriviamo in forma possiamo fare molto bene, sia per la classifica generale che per le vittorie parziali».

Nel 2021 era scomparso dai radar, correndo solamente due corse a tappe, una a marzo e una a maggio. Il tedesco, un po’ come accaduto a Tom Dumoulin, ha vissuto un periodo in cui andare in bicicletta non era più piacevole come una volta. Ha dovuto combattere con le sue incertezze e con il pensiero che il ciclismo gli stesse togliendo troppo. Questo nonostante qualche mese prima avesse vinto una tappa al Tour de France e al Giro del Delfinato. Così ha deciso di ritirarsi a vita privata per qualche mese, tornando alle competizioni in ottobre alla Cape Epic in Sudafrica, un vero e proprio viaggio in MTB alla scoperta di sé stesso.

«Ho ritrovato la gioia di andare in bicicletta. Sto cercando di tornare il Kämna di una volta. La Cape Epic è stata utile per ritrovarmi, liberare la mente e capire quello che voglio fare della mia vita. Quando si raggiunge il limite credo sia giusto fermarsi e riflettere sul dà farsi, penso che tutti dovrebbero farlo quando si arriva a quel punto».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Giornata da incorniciare per il Team Solution Tech–Vini Fantini alla Tokyo Tama, con Lorenzo Quartucci che alza le braccia al cielo conquistando una splendida vittoria, e Kyrylo Tsarenko che completa il podio con un ottimo terzo posto. La formazione diretta...


Volata a ranghi compatti alla Medaglia d'Oro Ricky Schiattareggia, gara unica per la categoria esordienti svoltasi a Nembro nella Bergamasca, e successo di Fabio Di Leo. Il 14enne varesino di Origgio, portacolori della Società Busto Garolfo, ha fatto valere le...


Nel finale della settima tappa del Giro d’Italia Women, sulle temute rampe del Monte Nerone, abbiamo visto tante cose: il magnifico attacco di Elisa Longo Borghini e Silvia Persico, la rimonta che ha permesso a Sarah Gigante di conquistare la...


Come nell’unica altra corsa a tappe cinese di categoria .Pro fin qui disputata (il Tour of Hainan), anche al Tour of Magnificent Qinghai l’ultima tappa ha arriso ad Alexander Salby. Sul traguardo di Xihaizhen, lo sprinter danese della Li...


Quella di ieri a Laval Espace Mayenne, è stata la vittoria perfetta per Jonathan Milan, perché è arrivata grazie ad una squadra che ha lavorato tutto il giorno per lui. Il friulano sapeva che si il successo fosse arrivato, non...


Una corsa che si conclude sulla «avenue Cavendish» come può finire se non allo sprint? La Chinon-Chateauroux di 174, 1 km presenta un profilo mosso ma non impegnativo. per seguire la cronaca diretta dell'intera tappa a partire dalle 13.10 CLICCA...


La rivalità nella storia del ciclismo si è spesso spenta grazie al passaggio di una borraccia in corsa. Ci tornano subito alla mente le immagini di Coppi e Bartali e di quel Tour de France del 1952 e quel gesto...


Se qualcuno pensava che il Monte Nerone potesse chiudere veramente i giochi deve assolutamente ricredersi perché la tappa finale - la Forlì-Imola di 134 km - con l’arrivo nell’autodromo Enzo e Dino Ferrari è tutt’altro che banale. per seguire il...


Si chiude nel segno di Alexander Salby ed Henok Mulubrhan il Tour of Magnificent Qinghai 2025. Il velocista danese della Li Ning Star, già a segno nella terza tappa, ha infatti concesso il bis imponendosi allo sprint anche sul traguardo...


Matteo Fabbro era sparito dai radar a fine 2024. Dopo un’annata non particolarmente brillante anche a causa di alcune problematiche fisiche che hanno inciso sulla sua resa agonistica, il corridore friulano non aveva trovato nessuno che volesse investire su...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024