TRA COVID E BRONCHITE FABBRO RINUNCIA AL GIRO: «PECCATO, ORA ALL-IN SULLA VUELTA»

PROFESSIONISTI | 19/04/2022 | 08:17
di Carlo Malvestio

In questo inizio di stagione non lo abbiamo sentito nominare spesso e il motivo, ovviamente, c’è. Matteo Fabbro è stato tra quei, tanti, corridori che nelle settimane passate è stato martoriato da virus, infezioni e quant’altro. Con ciò, si è visto sfumare tre mesi di stagione e ora è al Tour of the Alps 2022 per provare a ricostruire la sua annata.


«Un inizio di stagione complicato a dir poco – ammette il friulano della Bora-hansgrohe -. Dopo il Saudi Tour mi son beccato il covid e son stato fermo una settimana, dopo la Tirreno-Adriatico invece mi è toccato saltare 11 giorni per una bronchite e ora arrivo al Tour of the Alps con qualche buon allenamento sulle gambe, ma ancora non abbastanza per poter pensare di essere competitivi. Non punterò alla classifica generale qui al TotA, le gambe non me lo permettono, ed è un peccato perché l'anno scorso mi ero divertito molto. Per ora bisogna accontentarsi di essere a disposizione della squadra. Ci vuole pazienza, ma pian piano spero di tornare su un discreto livello».


Nonostante la frustrazione, l’ex CT Friuli non ha perso l’ottimismo: «Inseguire una condizione che non arriva è triste, dopo il covid, alla Tirreno, pensavo di stare bene e invece il freddo mi ha stroncato e mi sono ritrovato con la bronchite. Spero che le soddisfazioni che mi sarei dovuto togliere ad inizio stagione me le possa togliere comunque a fine stagione. Insomma, basta festeggiare prima o poi (ride, ndr)».

Il calendario di gare, per forza di cose, è cambiato, anche con qualche decisione dolorosa: «Abbiamo deciso di rinunciare al Giro d'Italia perché andarci in queste condizioni sarebbe stato controproducente – dice ancora Fabbro -. Dopo il TotA andrò in altura dove spero di poter fare un bel blocco di allenamenti. Andrò quindi al Giro del Delfinato e lì faremo un primo punto sulla situazione. In ogni caso, tutto sarà incentrato sulla Vuelta a España che, a questo punto, sarà il grande obiettivo stagionale».

La Bora-hansgrohe ha incentrato il suo roster sulle salite, con gli arrivi di Vlasov, Hindley e Higuita tra gli altri a rafforzare il reparto: «In questa squadra mi trovo veramente bene, è vero che quest'anno è più improntata alle salite e c'è più concorrenza interna, ma mi avevano garantito i miei spazi sia al Giro che in altri appuntamenti. Chiaramente con capitani come Kelderman, Buchmann e Hindley è anche giusto mettermi a loro disposizione, ma le opportunità non mancano e non mancheranno». E a proposito di squadre, qualche giorno fa ha potuto sorridere con la vittoria del CT Friuli e di Miholjevic al Giro di Sicilia: «Ogni loro successo è meritato. Sono un grande gruppo che fa bene al ciclismo».

Copyright © TBW
COMMENTI
In sintesi
19 aprile 2022 15:45 pickett
Tutti i corridori si sono vaccinati e quasi tutti hanno preso il Covid(alcuni due o tre volte.)

La scienza
19 aprile 2022 16:32 Miguelon
La scienza non libera tace.

L'articolo non spiega...
19 aprile 2022 21:28 comodi70
...se era vaccinato o no.

Era vaccinato per forza
19 aprile 2022 23:14 pickett
Altrimenti non poteva correre.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Remco Evenepoel è pronto per rientrare nel gruppo e oggi lo rivedremo al Giro del Delfinato. Sarà un appuntamento importante per il belga della Soudal-Quick Step perché in questa settimana di corsa potrà capire molte cose in vista del Tour...


Tralasciando quel che sarebbe stato il Giro d’Italia senza di lui e quella che è stata la modestia dei suoi avversari, resta che Pogacar ci ha offerto squarci di immenso valore, non solo sportivi, ma, e vorrei dire soprattutto, per...


Ne compie ottanta, domani, Vittorio Marcelli. Vittorio è un nome esigente, Marcelli nobile. Perfetti per un campione del mondo. Accadde – il passato è remoto – nel 1968: oro dilettanti nella prova su strada. E poi, nella 100 km a...


Esiste un piccolo mondo - chiamato “Marco Forever” - nel quale parole come solidarietà, condivisione, sport e amore sono una realtà. Ogni anno l’A.S.D. “FABRIMAR” del presidente Giuseppe Di Fresc, affiancato dall’ideatore e anima di ogni evento benefico Alessandro Baldini,...


Paul Seixas ha vinto per distacco la Classique des Alpes Juniores (MJ 1.1) disputata tra Ruy-Montceau (Isère) e La Bridoire (Savoia) su una distanza di 132, 5 chilometri. Sicuramente fra le corse più dure, se non la più massacrante del...


Tommaso Bessega vince il Memorial Arturo Gravalos e dedica la vittoria a María Grávalos, sorella del compianto Arturo Grávalos al via della competizizone, insieme a Begoña Ruíz, presidente della Federazione Ciclistica Riojana e a Javier Izquierdo, direttore di gara e...


Continua la raccolta di grandi risultati della nazionale italiana al LVM Saarland Trofeo Juniores. Alessio Magagnotti ha vinto allo sprint anche la quarta tappa, la Wolfersheim - Oberwürzbach di 94 km, bissando il successo di ieri. Sul podio di giornata lo...


Il buon momento di Alexander Krsitoff trova conferma in Belgio con la vittoria del norvegese nella classica Heylen Vastgoed Heistse Pijl di classe 1.1 sulla distanza di chilometri 196 che oggi si è disputata da Vosselaar a Heist-op-den-Berg. Il velocista...


Con Cristian Rico primo, Alejandro Callejas secondo e Campeon nella generale e Hernando Aguirre terzo nella tappa e secondo nella generale, non poteva essere migliore il bilancio della squadra della Petrolike Forte Sidermec di Gianni Savio e Marco Bellini nella...


a Liv AlUla Jayco ha coronato  i quattro giorni della Vuelta a Andalucía vincendo tre tappe su quattro e conquistando i primi tre posti sul podio nella classifica generale. La squadra ha dato il meglio di sé il primo giorno...


TBRADIO

-

00:00
00:00
VIDEO





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi