PRESENTATO AL SENATO IL DISEGNO DI LEGGE "DISPOSIZIONI IN MATERIA DI TUTELA DELLA SICUREZZA DEI CICLISTI"

POLITICA | 15/02/2022 | 18:07

E’ stato presentato oggi presso la Sala Nassirya del Senato il progetto di legge che ha come primo firmatario il senatore Marco Perosino “Disposizione in materia di tutela della sicurezza dei ciclisti”. Presenti tra gli altri il capogruppo al Senato di Forza Italia, on. Anna Maria Bernini, l'on. Giusy Versace, l'on. Mauro Coltorti, presidente della Commissione lavori pubblici del Senato, il presidente della Federazione Ciclistica Italiana Cordiano Dagnoni e il presidente del CR Piemonte Massimo Rosso. Intervenuti anche Paola Gianotti e Marco Cavorso, da tempo impegnati nella campagna di sicurezza 1,5 metri con l'Associazione "Io rispetto il ciclista".


Il disegno di legge prevede alcuni interventi al codice della strada. I due più importanti riguardano l'inserimento di domande legate alla mobilità ciclistica nei quiz per il rilascio della patente e l’obbligo di distanza minima di 1,5 metri in fase di sorpasso. “In passato ci sono stati tanti tentativi, non andati in porto – ha ricordato l’on. Perosino –. Questa volta ci proviamo con più forza."


Il presidente Dagnoni ha ricordato: “Sulla sicurezza dei ciclisti ci sono numeri drammatici ed è doveroso lavorare. E' da tempo che se ne parla e speriamo che presto questa proposta possa diventare legge. Il ciclismo, in Italia, ha avuto un vero e proprio boom soprattutto in occasione del pandemia. Secondo una recente analisi Nielsen siamo il terzo sport più praticato, dietro palestre e running, e abbiamo più del doppio dei praticanti del calcio. E' necessario formare una cultura del rispetto attraverso l'educazione stradale, cominciando dai più piccoli. Ringrazio i promotori di questo disegno di legge e tutti coloro che portano avanti iniziative di sensibilizzazione; insieme possiamo cambiare le cose".

Ha portato il proprio saluto, impegnandosi anche affinché la proposta di legge possa trovare presto un accoglimento in tutte le sedi, anche il capogruppo Forza Italia al Senato, on. Anna Maria Bernini: "Sono orgogliosa che il ciclismo sia entrato in Senato, dove si decide della vita delle persone, si determinano delle tendenze, si stabiliscono delle regole e si fanno cose funzionali alla vita di tutti. La sicurezza del ciclista si fonda su un rapporto di reciproco rispetto e questo testo presuppone proprio zone di mutuo rispetto per coloro che vanno in strada. Il codice della strada ora dimostra che l'Italia non è un Paese per ciclisti, quindi la prima cosa da fare è sanare i buchi, e per questo motivo dobbiamo farne un provvedimento condiviso.”

Appello alla condivisione rilanciato anche dall’on. Giusy Versace, presente nella doppia veste di deputato e atleta, che ha ricordato: “In queste occasioni e su questi temi è fondamentale la testimonianza di atleti e sportivi. Io ho avuto un incidente stradale quindi sul fronte della sicurezza sono sempre presente. Sono felice per questa iniziativa e la supporterò con tutti i miei mezzi, sia qui dentro che fuori, perché serve sensibilizzare i cittadini.”

Paola Gianotti, coach, speaker motivazionale, autrice, primatista di 4 Guinness World Record legati alla bicicletta e testimonial da tempo nella compagna 1,5 m. ha raccontato la sua storia: “Durante il mio giro del mondo in bici sono stata travolta da un automobilista distratto dal telefonino. Da allora, una volta ripresami dall’incidente, ho deciso di impegnarmi in questa battaglia di cultura. Con Marco Cavorso e Maurizio Fondriest abbiamo dato il via ad un percorso che ci ha portato a contrassegnare comuni e territori con il cartello del metro e mezzo. Ma un cartello, un segnale, non sono nulla se non sostenuti da una legge. Pertanto spero che questa proposta diventi quanto prima operativa.”

E’ intervenuto anche Marco Cavorso, delegato alla sicurezza dell'Associazione Corridori Ciclisti Professionisti Italiani, il quale ha spiegato com’è nata l’idea dei cartelli: “Pedalavamo lungo il cammino di Santiago e siamo stati colpiti dalla massiccia presenza di cartelli che richiamavano gli automobilisti all’attenzione nei confronti dei ciclisti. Ci siamo detti: ‘facciamolo anche in Italia’. In questi anni di mia personale battaglia per una maggiore sicurezza stradale ho visto che tutte le forze politiche sono concordi che bisogna fare qualcosa. E’ giunto il momento di superare i particolarismi e lavorare insieme”.

Massimo Rosso, presidente del CR Piemonte della FCI: "Tutelare la sicurezza dei ciclisti è fondamentale per tutti gli utenti ma anche, soprattutto, per il nostro sport. Spesso ci sentiamo dire da tanti genitori che il ciclismo è pericoloso per i propri figli. Se le strade sono pericolose, ai nostri giovani togliamo la gioia di andare in bicicletta."

da federciclismo.it

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ancora lei, per l'ottava volta, per un record straordinario: Elisa Longo Borghini è la regina dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio Alé Cycling riservato alle Donne Élite. La campionessa italiana, portacolori della UAE ADQ, ha imposto anche quest'anno la sua legge andando a superare il...


Una donna contro. Contro il diritto civile e la religione cattolica, contro le ipocrisie borghesi e i pregiudizi sociali, contro il perbenismo bigotto e il moralismo falso, contro le dicerie paesane e i pettegolezzi cittadini, contro il mondo del ciclismo...


Il Team UKYO conclude un 2025 estremamente soddisfacente, come certificano i numeri e le classifiche UCI. Durante questa stagione, la formazione giapponese ha raccolto 8 vittorie, di cui alcune di spessore nelle corse che costituivano i principali obiettivi per il team:...


È stata una giornata particolare, ricca di piacevoli emozioni e affollata di cari ricordi – e pure di nuove prospettive - quella di mercoledì 22 ottobre, per Franco Bocca, giornalista piemontese, di lungo, lunghissimo corso, che ha festeggiato i suoi...


L'Organizzazione Produttori Nordest prosegue il proprio impegno in favore dello sport giovanile e della promozione di uno stile di vita sano e salutare per le nuove generazioni. In quest'ottica l'O. P. Nordest nella prossima annata agonistica sarà al fianco, in...


La Commissione del prestigioso Premio Giglio D’Oro che accompagna il ciclismo italiano dal 1974, ha definito la “rosa” dei premiati dell’edizione 2025, la cui cerimonia di premiazione con il Gran Galà si svolgerà mercoledì 19 novembre alle ore 11, al...


A Meduna di Livenza, in provincia di Treviso, si è conclusa la stagione agonistica nel Veneto riservata al mountain-bike. Dopo il successo fatto registrare dalla Veneto-Cup, l’epilogo della stagione è arrivato dal prestigioso Trofeo Serenissima Seingim-Tofit 2025. Il calendario del...


Mostrando una splendida condizione di forma, Joshua Tarling si è laureato campione del mondo nella prova della Corsa a Punti. Il 21enne britannico si è assicurato la medaglia d’oro totalizzando 56 punti. 48 punti, invece, sono valsi l'argento allo statunitense...


L'Union Cycliste Internationale annuncia che la neozelandese Ally Wollaston e l'azzuro Elia Viviani rappresenteranno gli atleti su pista nella Commissione Atleti UCI. Poiché Ally Wollaston è stata l'unica candidata donna a presentare la sua candidatura prima della scadenza per la...


Il percorso del Tour de France è stato svelato e se da una parte c’è Tadej Pogacar che cercherà di conquistare la sua quinta Grande Boucle, sulle strade della corsa gialla i padroni di casa aspettano una sola persona: Paul...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024