CONSIGLIO FEDERALE. PREMI, DEFINITIVA LA PARITA' DI GENERE

POLITICA | 07/11/2021 | 14:23

Il decimo Consiglio Federale 2021 della FCI si è tenuto a Gallipoli, grazie all’ospitalità della Provincia di Lecce. Un evento che ha coinvolto tutta la comunità locale. Nella mattina di sabato la delegazione federale ha ricevuto la visita dell’assessore allo sport del capoluogo salentino, Paolo Foresio, accompagnato dallo storico dirigente pugliese Salvatore Bianco, dal presidente del CR Puglia Giuseppe Calabrese e dal presidente del CP di Lecce Sergio O. Quarta. La presenza del Consiglio Federale nel Salento è stata anche l’occasione, per il Presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva, di annunciare lo stanziamento di fondi per la sistemazione del Velodromo di Monteroni.


Il coinvolgimento della comunità sportiva ha poi trovato l’epilogo con la visita, durante i lavori preconsiliari, dei giovani studenti dell’Istituto Tecnico A. Vespucci di Gallipoli. È stata l’occasione per il Segretario Generale e il Presidente di illustrare in estrema sintesi i meccanismi che regolano il governo di una grande federazione sportiva e alcune basi dell’organizzazione della stessa.


Al termine dei lavori il presidente Cordiano Dagnoni ha ringraziato per l'ospitalità e dichiarato: "Era importante per noi venire qui, per far sentire la nostra vicinanza a questa splendida realtà ciclistica e per far comprendere come concretamente il CF considera fondamentale il rapporto con il territorio, raccoglierne le istanze, ascoltarne i problemi."

Prima di entrare nel vivo dei lavori il Segretario Generale Marcello Tolu ha comunicato che il Giro d’Onore 2021, che si svolgerà a Roma il 21 dicembre alle ore 11. “Il giorno precedente presso il CONI a Roma vi sarà la cerimonia dei Collari d’Oro, che vedrà protagonisti molti nostri atleti. È stato naturale quindi scegliere luogo e data che ci permettono di poter godere della presenza delle massime autorità sportive, politiche e, soprattutto, di tutti i nostri atleti. È nostra intenzione organizzare un evento che esalti il valore storico e sociale del ciclismo e che ricordi la centralità del nostro sport nel panorama sportivo nazionale. Stiamo lavorando per una grande festa di sport.”

Il Consiglio ha aperto i lavori affrontando le questioni amministrative. Sono stati fissati i criteri per la corresponsione dei premi per atleti e staff a Olimpiadi, Paralimpiadi, Mondiali e Europei, uniformandoli tra uomini e donne e portando così a compimento la definitiva parità tra generi in questo ambito. Deliberate le quote d’affiliazione, tesseramento 2022, quote che rimangono invariate. Il Consiglio ha deciso di riconoscere un contribuito di 75 euro alle nuove affiliate. Confermati i sostegni alle società che tesserano atleti di categorie agonistiche giovanili.

Tornano per il 2022 le tasse gara negli importi previsti pre pandemia. Abbassate quelle per l’organizzazione delle randonée. Il Consiglio ha approvato lo svolgimento della Convegno Tecnico Nazionale dei Giudici di Gara, che si terrà a Riccione, dal 14 al 16 gennaio 2022.

SETTORE STUDI - Definito il programma didattico del corso per neoprofessionisti che si terrà il 1 dicembre a Milano e che godrà di un panel di interventi di alto profilo. La grande novità di quest’anno è l’apertura anche alle donne elité che entrano a far parte di formazioni World Tour.

Nell’ambito dell’organizzazione di tale evento, per essere più vicini al mondo professionistico, si è ragionato anche sull’aggiornamento biennale per tutti i professionisti. Il Consiglio federale ha accettato la proposta di non legarlo ad una periodicità fissa (finora di due anni), ma di svolgerlo in base alle esigenze di formazione in virtù di mutate norme o argomenti particolarmente sensibili e di attualità.

COMMISSIONE DIRETTORI DI CORSA E SICUREZZA – Il Consiglio ha approvato la proposta di introdurre il sistema di tessera multifunzione per le categorie del comparto sicurezza, al fine di permettere alle stesse di poter svolgere più mansioni ad un costo contenuto.

COMMISSIONE PARALIMPICA – A seguito delle dimissioni di Federico D’Antoni, il Consiglio nomina presidente Debora Orso.

SETTORE AMATORIALE – Tra gli aspetti più rilevanti trattati in Consiglio, infine, l'approvazione delle Norme Attuative del Settore Amatoriale 2022 che prevedono l’abolizione della tessera ciclosportiva.

Gli altri argomenti all'ordine del giorno, che per questioni di tempo non sono stati trattati, sono stati rimandati ad un prossimo imminente incontro.

comunicato stampa FCI

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Ceo della Visma – Lease a Bike Richard Plugge, dopo aver visto a Parigi la presentazione del Tour de France, è apparso particolarmente entusiasta, certo che il percorso della Grande Boucle sia perfetto sia per Vingegaard che per Van...


Ancora lei, per l'ottava volta, per un record straordinario: Elisa Longo Borghini è la regina dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio Alé Cycling riservato alle Donne Élite. La campionessa italiana, portacolori della UAE ADQ, ha imposto anche quest'anno la sua legge andando a superare il...


Una donna contro. Contro il diritto civile e la religione cattolica, contro le ipocrisie borghesi e i pregiudizi sociali, contro il perbenismo bigotto e il moralismo falso, contro le dicerie paesane e i pettegolezzi cittadini, contro il mondo del ciclismo...


Il Team UKYO conclude un 2025 estremamente soddisfacente, come certificano i numeri e le classifiche UCI. Durante questa stagione, la formazione giapponese ha raccolto 8 vittorie, di cui alcune di spessore nelle corse che costituivano i principali obiettivi per il team:...


È stata una giornata particolare, ricca di piacevoli emozioni e affollata di cari ricordi – e pure di nuove prospettive - quella di mercoledì 22 ottobre, per Franco Bocca, giornalista piemontese, di lungo, lunghissimo corso, che ha festeggiato i suoi...


L'Organizzazione Produttori Nordest prosegue il proprio impegno in favore dello sport giovanile e della promozione di uno stile di vita sano e salutare per le nuove generazioni. In quest'ottica l'O. P. Nordest nella prossima annata agonistica sarà al fianco, in...


La Commissione del prestigioso Premio Giglio D’Oro che accompagna il ciclismo italiano dal 1974, ha definito la “rosa” dei premiati dell’edizione 2025, la cui cerimonia di premiazione con il Gran Galà si svolgerà mercoledì 19 novembre alle ore 11, al...


A Meduna di Livenza, in provincia di Treviso, si è conclusa la stagione agonistica nel Veneto riservata al mountain-bike. Dopo il successo fatto registrare dalla Veneto-Cup, l’epilogo della stagione è arrivato dal prestigioso Trofeo Serenissima Seingim-Tofit 2025. Il calendario del...


Mostrando una splendida condizione di forma, Joshua Tarling si è laureato campione del mondo nella prova della Corsa a Punti. Il 21enne britannico si è assicurato la medaglia d’oro totalizzando 56 punti. 48 punti, invece, sono valsi l'argento allo statunitense...


L'Union Cycliste Internationale annuncia che la neozelandese Ally Wollaston e l'azzuro Elia Viviani rappresenteranno gli atleti su pista nella Commissione Atleti UCI. Poiché Ally Wollaston è stata l'unica candidata donna a presentare la sua candidatura prima della scadenza per la...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024