NOTO. MARCO VILLA AL LAVORO IN TERRA DI SICILIA

PISTA | 15/12/2020 | 07:53

Una carriera che l'ha visto spesso protagonista in pista, due volte Campione del Mondo nell'americana e adesso Commissario Tecnico della Nazionale Italiana di ciclismo su pista. Marco Villa, classe 1969 lombardo di Abbiategrasso, sta dirigendo in questi giorni il raduno di preparazione a Noto che terminerà il 19 dicembre; al raduno hanno preso parte in questi giorni alcuni dei migliori prospetti del ciclismo siciliano come i due giallo-rosso-neri Manfredi Cipriano e Samuele Giunta.


LA SICILIA. Un finale di stagione programmato e calendarizzato con il presidente FCI Renato Di Rocco in Sicilia "un ambiente ideale dove svolgere l'attività invernale. Abbiamo sposato l'idea di spostarci nell'isola - commenta Villa - grazie alle magnifiche condizioni metereologiche e le strade poco trafficate; ho percepito e toccato con mano il grande rispetto degli automobilisti nei confronti dei ciclisti. Il Velodromo Paolo Pilone è una bellissima struttura ed è un segnale importante per tutto il movimento siciliano; negli anni precedenti la Sicilia ai Campionati su Pista non era rappresentata e avere questo impianto significa allenarsi in sicurezza e i benefici si iniziano a vedere nella crescita dei ragazzi che adesso, finalmente, competono in categorie in cui prima non erano presenti."


POLO PER I PAESI DEL MEDITERRANEO. "Una struttura come il Velodromo di Noto è fondamentale per il sud Italia e non solo. Sposo le parole di Lillo La Rosa (Team Nibali) che vede nella struttura un polo di fondamentale importanza, un punto d'incontro per i paesi del Mediterraneo."

STAGIONE PARTICOLARE. "Una stagione, per forza di cose, molto particolare ma devo dire che noi abbiamo avuto la fortuna di portare avanti la nostra attività fino a Marzo preparando bene i Mondiali di Berlino in cui Filippo Ganna si è laureato per la quarta volta Campione del Mondo nell'inseguimento individuale stabilendo nelle qualificazioni il record del mondo di 4'01"934 (il precedente primato, 4'02"647, fissato in Coppa del mondo nel novembre 2019, già gli apparteneva). Molto bene anche il quartetto, Ganna, Lamon, Consonni e Milan che con uno stratosferico 3'46"513 hanno registrato il nuovo record italiano. La nostra attività dipende molto dal contesto storico che stiamo vivendo e dai diversi DPCM che il governo emana per contrastare questo maledetto virus."

MULTIDISCIPLINARIETA'. "Io sono per la multidisciplinarietà e di esempi ne abbiamo tantissimi sia a livello nazionale che internazionale. Pista e Ciclocross non precludono affatto una carriera su strada e ritengo sia importante iniziare da ragazzini".

OLIMPIADI DI TOKYO. "Speriamo di arrivare alle Olimpiadi di Tokyo, obbiettivo di assoluto livello, nella condizione migliore con l'augurio che tutti noi possiamo tornare a condurre una vita normale e regolare."

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla primatappa del Tour de France. 10: PHILIPSEN PIÙ IN ALTO NEI LIBRI DI STORIAJasper Philipsen diventa il 36° corridore ad alzare le braccia per la decima volta al Tour de France....


Jasper Philipsen ha mantenuto la promessa e oggi a Lille ha fatto sua la prima tappa del Tour de France ed ha indossato la maglia gialla simbolo della corsa. L'Alpecin-Deceuninck aveva studiato questa tappa in ogni minimo dettaglio e nel...


Jasper PHILIPSEN. 10 e lode. Scaltro lui e i suoi compagni Alpecin che non pensano solo ai capelli, ma anche alle situazioni e al vento che cambia. Gli Alpecin curano i capelli, ma è chiaro che sono ragazzi che hanno...


Jonathan Milan accetta di commentare la prima tappa del Tour de France che non è andata come lui e la Lidl Trek si aspettavano. «Lo stress è stato tantissimo per tutta la giornata, mi dispiace davvero per come sono andate...


Il finale della prima tappa del Tour de France ha regalato le sorprese che non ti aspetti con gran parte dei pretendenti ad un piazzamento di rilievo nella classifica finale tagliati fuori da un ventaglio. Tra i penalizzati anche Primoz...


La prima maglia gialla del 112° Tour de France è Jasper Philipsen (Alpecin Deceuninck) che si aggiudica la Loos-Lille da 184, 9 km in una volata dalla quale sono rimasti tagliati fuori avversari del calibro di Milan e Tim Merlier....


Prima caduta al Tour de France e primo ritiro: Filippo Ganna è finito a terra al km 52 della prima tappa con Sean Flynn, su una curva a destra percorsa a tutta dal gruppo, in una fase della corsa dove...


Roberto Capello conquista il podio al classico Grand Prix General Patton internazionale juniores che oggi si è svolto in Lussemburgo.. Il tricolore a cronometro del Team GRENKE Auto Eder ha chiuso la prova, partenza e arrivo in località Warken, al...


Anton Schiffer, tedesco in forza alla Continental Bike Aid, ha vinto la terza tappa del Sibiu Tour in svolgimento sulle strade della Romania. Schiffer si è presentato in solitaria al traguado di Arna con 2" su Matthew Riccitello, che ha...


La città di Gorizia incorona Giorgia Nervo. E' la 15enne trentina di Pieve Tesino la Campionessa italiana su strada della categoria allieve. La portacolori del Team Femminile Trentino è riuscita ad imporsi davanti alla lombarda Nina Marinini (Biesse Carrera Premac)...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024