L'ORA DEL PASTO. JOVANOTTI DALL'ALTRA PARTE DEL MONDO

NEWS | 24/04/2020 | 07:50
di #L

 


E’ il ciclista (cicloturista?, cicloviaggiatore?, certamente il ciclomusicista) più famoso d’Italia. E’ il presidente della Repubblica italiana delle biciclette “ad honorem”, ma anche “ad usum” (non solo a parole, ma anche a pedalate). E’ un rapper tripper che fa cose non tanto dell’altro mondo, ma nell’altro mondo.


Da oggi su RaiPlay Jovanotti (Lorenzo Cherubini da Roma, 54 anni da compiere) racconta i suoi 4mila chilometri (dei 25mila) lungo la Panamericana, tra Argentina e Cile, lui e la bici, lui e la natura, lui e la Terra. “Tra gennaio e febbraio ho fatto un viaggio in bicicletta nell'altra parte del mondo – la sua dichiarazione ufficiale -. Sono tornato e il mondo era diventato un altro. Ho fatto un viaggio per cercare un po’ di isolamento nella natura. Sono tornato e mi sono trovato dentro a un altro isolamento, questa volta obbligato dalla natura stessa. Ho fatto un viaggio per prepararmi al futuro, e sono tornato impreparato a questo presente, ma ripensando a quei 4mila chilometri mi rendo conto che neanche uno è andato perduto. Mai come oggi è chiaro a tutti che la nostra vita è un grande viaggio pericoloso nell’ignoto, anche stando chiusi in casa".

C’è chi in bicicletta fa viaggi estremi in senso verticale o orizzontale, chi ha traguardi religiosi, mistici e spirituali, chi conosce solo la sede di partenza ma non quella di arrivo, chi pedala su tastiere che producono lettere o note. La bicicletta è un moltiplicatore di emozioni e sensazioni, sentimenti e avventure, storie e racconti. Jovanotti lo sa: “Con RaiPlay abbiamo scelto di realizzare questa serie tv adesso, di non tenerla ferma, per avere sulla piattaforma un contenuto inedito, leggero, sorprendente, che può far piacere a qualcuno che in queste settimane ha voglia di qualcosa di diverso e di nuovo, il primo docutrip musical-avventuroso”. S’intitola “Non voglio cambiare pianeta”, 16 puntate ciascuna di 15 minuti, montato e diretto da Michele Maikid Lugaresi, realizzato con Federico Taddia, prodotto da SoleLuna per RaiPlay, con le musiche (originale, cover e improvvisazioni) di Jovanotti.

Per staccare, resettare e ricominciare, Jovanotti salta in bici e va in fuga: “La bici – è il suo credo - mi insegna ad ascoltarmi”. Nel 2017 andò in Nuova Zelanda, Isola del sud: 3mila chilometri, 12mila metri di dislivello, senza considerare il dislivello orizzotale del vento contrario, in 20 giorni, risultato quasi un’ora del documentario “Vado a farmi un giro” (gratis su YouTube). Mai ha nascosto non solo il suo bisogno di bici, ma anche il suo amore per il ciclismo: “Il ciclismo mi fa impazzire, il ciclismo in certi giorni riesce a riassumere ed esprimere il senso della vita. Sfida, sacrificio, passione, spirito di squadra, talento individuale, tecnica, coraggio, ricerca scientifica, strategia, capacità di recupero, onore, altruismo, inventiva, fatica, fatica, fatica e specialmente fatica”. Mai ha nascosto la sua ammirazione per i corridori: “Mamma mia che tappa di Giro d'Italia oggi. Nibali ti voglio baciare le ginocchia!”, “Che bello vedere un'impresa del genere, ti mette addosso la sensazione che possiamo sempre farcela, superare i momenti difficili e tornare a staccare tutti”. Mai ha nascosto le sue critiche: “Certo, c’è anche l’altro ciclismo, quello del doping. Per dovere di completezza dovrei aggiungere anche l’imbroglio, tra le cose della bici e della vita, è vero, ma sbaglia chi non lo considera una triste eccezione, come di fatto è, anche nei periodi peggiori, è una triste eccezione, un errore, una tentazione. La bici è soprattutto fatica e passione”. Mai ha nascosto la sua passione: “Quando inizia il Giro d’Italia vuol dire... che sta per finire la scuola, e a me questa cosa mi si è fissata nelle cellule fino dalle elementari quando guardavo la tappa con il mio babbo. Ogni anno quando inizia il Giro sento profumo di libertà, è un riflesso automatico. Mi ritrovo nei dopopranzo di fine scuola prima dei compiti, nella penombra creata dalle tapparelle abbassate per non far entrare il caldo, profumo di piatti lavati e di estate che inizia”. E poi l’amicizia con Daniele Bennati, il sostegno alla Fondazione Scarponi, l’adesione alla campagna per la sicurezza, l’orgoglio di indssare la maglia azzurra dell’Italia... “Abbiamo un fuoco dentro di noi – dice Jovanotti -. Facciamone un incendio. Anche a forza di pedali”.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Una condanna a diciassette mesi di carcere sospesi con la condizionale: questa la pena nei confronti di Rohan Dennis, condannato per aver causato la morte della moglie, Melissa Hoskins, alla fine del 2023, quando il veicolo che stava guidando l'aveva...


Mads PEDERSEN. 10 e lode. Vince quando molti pensano che abbia perso. Vince nel momento in cui si sfila e si lascia scivolare indietro, cercando di controllare la caduta, regolandola con sapienza e acume tattico: quando si dice correre con...


Caro Ciccone, ormai ci siamo. Dopo l'ultima puntata a Napoli, si chiude il tuo Giro spensierato da gregario aggiunto per Pedersen e si apre il Giro tuo propriamente detto. Per quanto tu l'abbia presentato e affrontato senza assilli e ossessioni,...


Successo di Cat Ferguson nella Navarra Women's Elite Classic 2025. Alla conclusione di 134 chilometri spaccagambe caratterizzati da nove “muri” e resi ancora più difficili dalla pioggia, la 19enne britannica della Movistar Team ha conquistato la sua terza in carriera tra le...


La voleva, la prima vittoria in maglia rosa, e Mads Pedersen ha dato tutto per vincere la quinta tappa del Giro d'Italia, la Ceglie Messapica - Matera di 151 km. Una frazione dal finale molto duro, che ha messo in...


Perplessità in Rai dopo aver sentito Fabretti definire meravigliosa e splendida ognuna delle prime tappe: si indaga per capire che programma guardi invece della corsa. Polti VisitMalta e Arkea precisano che Bais e Epis, in fuga...


In un momento difficile come quello che sta vivendo il ciclismo italiano, ogni notizia positiva ha rilevanza doppia. Se da una parte la Solution Tech Vini Fantini sta rimontando la classifica a squadre a grandi passi e al momento è...


Come era prevedibile, la prima tappa del 46° Tour de Hongrie, la Budapest-Győr di 210, 3 km, si è conclusa in volata e ad avere la meglio è stato Danny van Poppel (Red Bull BORA hansgrohe) che, grazie a...


Primo successo con la maglia della Visma Lease a Bike per Axel Zingle. Il 26enne francese di Mulhouse ha vinto in volata il Grand Prix des Hauts de France - prima prova della 4 giorni di Dunkerque - anticipando sul traguardo di...


Dall'alto della sua esperienza, Valerio Piva non si fida di tappe come quella di oggi: «È una frazione impegnativa nella quale bisognerà stare attenti sin dal via. C'è un finale molto impegnativo, penso a corridori che vogliono provare ad anticipare....


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024