LINEA VERDE. DALVAI, IL TRENTINO RAMPANTE

JUNIORES | 20/03/2020 | 07:35
di Danilo Viganò

In questo periodo di stop forzato, riprendiamo il nostro viaggio alla scoperta della gioventù che pedala. Linea Verde riprende la sua corsa in giro per l'Italia per proporvi i ritratti di ragazzi e ragazze che pedalano.


Andrea Dalvai è un cliente stabile delle prime posizioni degli ordini di arrivo. L'anno scorso, nella sua ultima stagione tra gli allievi con il Veloce Club Borgo, è stato protagonista di una bella vittoria nella classica di Trento "La Bolghera", si piazzato sei volte al secondo posto - tra l'altro sui traguardi prestigiosi di Illasi e Cologna Veneta -, è giunto quinto alla Marcheno-Sarezzo e tredicesimo alla Coppa d'Oro.


Dalvai ha compiuto da poco 17 anni, è di Levico Terme, in provincia di Trento dove spesso gli capita di incrociare in allenamento gli amici-professionisti Nicola Conci, Matteo Trentin e Daniel Oss. Andrea ha lasciato il basket, che ha praticato fino all'età di 8 anni, sposando la passione di alcuni amici che lo hanno condizionato fino a spingerlo a salire in bicicletta. Da lì alla strada è stato un gioco da ragazzi ed ora la bici si trasformata in un grande amore.

A Levico Terme, Andrea vive con il padre Giorgio, che lavora in una fabbrica che produce bottiglie in vetro a Pergine Valsugana, e sempre nel comune di Pergine lavora in un Centro Sociale anche la madre Marina. Dalvai si definisce un passista veloce (180 cm per 68 chili) che si difende egregiamente anche in salita. In gruppo lo chiamano il "boia" forse perchè quando si tratta di attaccare è spietato.

Oltre a frequentare l'Istituto Tecnico Tecnologico Buonarroti di Trento indirizzo Meccanica e Meccatronica, Andrea sta imparando il mestiere del corridore e per questa prima stagione tra gli juniores si è allenato molto bene con la sua nuova squadra, il team Assali Stefen Omap GS Cadidavid (doppia affiliazione in Veneto e in Trentino) diretta da Tommaso Pomini, Ivano Cavallaro e Nicola Menegolo, e presieduta da Alberto Murari.

Cosa ne pensi del momento del ciclismo italiano?
«E' senza dubbio un movimento importante in tutto il mondo sia per il valore dei nostri corridori che per le corse di grandissimo livello».

A quale età hai cominciato a correre?
«A 9 anni con il Veloce Club Borgo, avevo una bici San Patrignano gialla e rossa».

Il più forte corridore di tutti i tempi?
«Eddy Merckx perché ha vinto tutte le corse più importanti».

Segui altri sport con la stessa passione del ciclismo?
«Si, l'hockey su ghiaccio e la NBA americana».

I tuoi peggiori difetti?
«Sono permaloso e poco socievole con le persone che non conosco».

Il tuo modello di corridore?
«Sono due, Mathieu Van Der Poel e Julian Alaphilippe».

Cosa leggi preferibilmente?
«Libri di azione, di guerra e i romanzi».

Cosa apprezzi di più in una donna?
«Che sia gelosa ma non troppo, disponibile e che mi faccia sentire importante».

Cosa cambieresti nel ciclismo di oggi?
"«Metteri dei limiti nelle categorie giovanili anche per quanto riguarda gli allenamenti».

Piatto preferito?
«I Canederli, crauti e pasta di lucanica».

Hobby?
«Ascolto volentieri la musica, mi piace stare con gli amici e passeggiare in montagna».

La gara che vorresti vincere?
«Parigi-Roubaix».

Come trascorri queste giornate di reclusione forzata?
«La mattina è quasi tutta dedicata alle ore virtuali per la scuola, nel pomeriggio mi concentro ancora su libri, compiti e quant'altro, per poi completare la giornata con allenamenti sui rulli e a corpo libero e qualche volta due passi intorno a casa».

Quale sarà il tuo obiettivo al rientro nelle gare?
«Aiutare i miei compagni di squadra del secondo anno, e magari togliermi qualche soddisfazione personale».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Luke PLAPP. 10 e lode. Mai vittoria è stata più meritata. Gambe solide e testa dura. L’australiano del Team Jayco AlUla è chiaramente il più forte, lo dice il traguardo, lo dice la corsa, ce lo dice lui che ha...


Dopo una battaglia durissima, sul filo dei secondi, Roglic riesce a firmare l'impresa personale: perde la maglia rosa che disperatamente voleva perdere e la consegna a Ulissi, per un'Italia in festa dopo epoche immemorabili. Il Giro 2024 era un tizio...


Dopo 4 anni la maglia rosa è tornata sulle spalle di un corridore italiano, Diego Ulissi, che con un po’ di commozione, ha raccontato le sue emozioni. L'ultimo ad indossarla era stato Alessandro De Marchi, altro "grande vecchio" del ciclismo...


Per l’australiano Luke Plapp quella ottenuta oggi a Castelraimondo è la vittoria più bella della carriera e vincere con la maglia del Team Jayco AlUla è una soddisfazione ancora più grande. «Qualche giorno fa questo era il nostro obiettivo e...


La Lega del Ciclismo Professionistico, per voce del presidente Roberto Pella, esprime le sue congratulazioni a Diego Ulissi, che oggi nella tappa Giulianova - Castelraimondo del Giro d’Itallia ha conquistato la prima maglia rosa della sua carriera. “Desidero rivolgere i...


Si aspettava la fuga e la fuga è arrivata. Luke Plapp (Team Jayco AlUla) ha vinto la  Giulianova - Castelraimondo, ottava frazione del Giro d'Italia 2025 coronando un'azione solitaria di assoluto valore iniziata 45 chilometri dal traguardo, dopo essersi riportato su Wilco...


L’edizione 2025 dell’ORLEN Nations Grand Prix ha regalato un finale entusiasmante. In una volata mozzafiato nei pressi dell’Hotel Arłamów, il campione italiano U23 Edoardo Zamperini ha battuto il polacco Patryk Goszczurny, conquistando la vittoria di tappa. Terzo posto per il...


La Toscana e segnatamente la provincia di Pisa portano bene al non ancora ventenne brianzolo Leonardo Vesco della MBHBank Ballan CSB Colpack che si è aggiudicato con un allungo a 4 km dal traguardo la nona edizione (record per numero...


Giacomo Rosato torna a vincere nella cronoscalata Corio Piano Audi per juniores svoltasi nel Torinese. Il forte corridore del Team F.lli Giorgi ha coperto la distanza di 5, 2 chilometri in 10'55" anticipando Andrea Cobalchini (Gottardo Giochi Caneva) di 20"...


Colpo doppio di Samuel Watson nella quarta tappa della 4 Giorni di Dunkerque. Sul traguardo della La Chapelle d'Armentières - Cassel di 172, 7 km, il britannico della Ineos Grenadiers ha preceduto Carlos Canal della Movistar mentre al terzo posto...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024