LINEA VERDE. DALVAI, IL TRENTINO RAMPANTE

JUNIORES | 20/03/2020 | 07:35
di Danilo Viganò

In questo periodo di stop forzato, riprendiamo il nostro viaggio alla scoperta della gioventù che pedala. Linea Verde riprende la sua corsa in giro per l'Italia per proporvi i ritratti di ragazzi e ragazze che pedalano.


Andrea Dalvai è un cliente stabile delle prime posizioni degli ordini di arrivo. L'anno scorso, nella sua ultima stagione tra gli allievi con il Veloce Club Borgo, è stato protagonista di una bella vittoria nella classica di Trento "La Bolghera", si piazzato sei volte al secondo posto - tra l'altro sui traguardi prestigiosi di Illasi e Cologna Veneta -, è giunto quinto alla Marcheno-Sarezzo e tredicesimo alla Coppa d'Oro.


Dalvai ha compiuto da poco 17 anni, è di Levico Terme, in provincia di Trento dove spesso gli capita di incrociare in allenamento gli amici-professionisti Nicola Conci, Matteo Trentin e Daniel Oss. Andrea ha lasciato il basket, che ha praticato fino all'età di 8 anni, sposando la passione di alcuni amici che lo hanno condizionato fino a spingerlo a salire in bicicletta. Da lì alla strada è stato un gioco da ragazzi ed ora la bici si trasformata in un grande amore.

A Levico Terme, Andrea vive con il padre Giorgio, che lavora in una fabbrica che produce bottiglie in vetro a Pergine Valsugana, e sempre nel comune di Pergine lavora in un Centro Sociale anche la madre Marina. Dalvai si definisce un passista veloce (180 cm per 68 chili) che si difende egregiamente anche in salita. In gruppo lo chiamano il "boia" forse perchè quando si tratta di attaccare è spietato.

Oltre a frequentare l'Istituto Tecnico Tecnologico Buonarroti di Trento indirizzo Meccanica e Meccatronica, Andrea sta imparando il mestiere del corridore e per questa prima stagione tra gli juniores si è allenato molto bene con la sua nuova squadra, il team Assali Stefen Omap GS Cadidavid (doppia affiliazione in Veneto e in Trentino) diretta da Tommaso Pomini, Ivano Cavallaro e Nicola Menegolo, e presieduta da Alberto Murari.

Cosa ne pensi del momento del ciclismo italiano?
«E' senza dubbio un movimento importante in tutto il mondo sia per il valore dei nostri corridori che per le corse di grandissimo livello».

A quale età hai cominciato a correre?
«A 9 anni con il Veloce Club Borgo, avevo una bici San Patrignano gialla e rossa».

Il più forte corridore di tutti i tempi?
«Eddy Merckx perché ha vinto tutte le corse più importanti».

Segui altri sport con la stessa passione del ciclismo?
«Si, l'hockey su ghiaccio e la NBA americana».

I tuoi peggiori difetti?
«Sono permaloso e poco socievole con le persone che non conosco».

Il tuo modello di corridore?
«Sono due, Mathieu Van Der Poel e Julian Alaphilippe».

Cosa leggi preferibilmente?
«Libri di azione, di guerra e i romanzi».

Cosa apprezzi di più in una donna?
«Che sia gelosa ma non troppo, disponibile e che mi faccia sentire importante».

Cosa cambieresti nel ciclismo di oggi?
"«Metteri dei limiti nelle categorie giovanili anche per quanto riguarda gli allenamenti».

Piatto preferito?
«I Canederli, crauti e pasta di lucanica».

Hobby?
«Ascolto volentieri la musica, mi piace stare con gli amici e passeggiare in montagna».

La gara che vorresti vincere?
«Parigi-Roubaix».

Come trascorri queste giornate di reclusione forzata?
«La mattina è quasi tutta dedicata alle ore virtuali per la scuola, nel pomeriggio mi concentro ancora su libri, compiti e quant'altro, per poi completare la giornata con allenamenti sui rulli e a corpo libero e qualche volta due passi intorno a casa».

Quale sarà il tuo obiettivo al rientro nelle gare?
«Aiutare i miei compagni di squadra del secondo anno, e magari togliermi qualche soddisfazione personale».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nel cuore della bassa Toscana, tra le colline sinuose della Maremma, i borghi in pietra e le strade bianche che hanno fatto la storia del ciclismo, prende vita uno degli eventi gravel più originali del panorama italiano: InGravel. Un appuntamento...


Come è possibile che un corridore con i numeri di Simon Pellaud, capace fino all’anno scorso d’infiammare con le sue fughe corse World Tour e non solo, sia finito in Cina? Cosa l’avrà spinto, lui che vive in Colombia,...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla nona tappa del Tour de France. 3: PIÙ ALLEGRO, MAI DUE SENZA TRETim Merlier alza le braccia per la 3a volta al Tour, dopo sue volate vittoriose a Pontivy 2021 (tappa...


Loro hanno passato una giornata in fuga pedalando a 50 di media, noi - e tutti i commentatori - ci siamo chiesti cosa ci fosse dietro la folle idea di Mathieu Van der Poel e Jonas Rickaert. Nel pomeriggio di...


La più grande ciclista italiana della storia aggiunge un’altra perla ad una carriera fenomenale: Elisa Longo Borghini ha conquistato, per il secondo anno di fila, la classifica generale del Giro d’Italia Women,  vestendo la Maglia Rosa finale sul palco di Imola...


Marlen Reusser si è presentata al Giro Women da grande favorita e affamata di vittoria. La stessa Elisa Longo Borghini ci aveva detto che proprio la svizzera sarebbe stata un’avversaria ostica, dopo tutto la fila di successi positivi non davano...


Eddy Merckx e l'anca senza pace. Anche se assomiglia ai titoli della saga di Indiana Jones, è la realtà che sta vivendo il Cannibale in queste ore. Secondo quandto anticipa il quotidiano Het Laatste Nieuws, infatti, l'ottantenne campione è stato...


A Parigi la maglia verde sarà indossata da un velocista? Naturalmente sarebbe auspicabile e l'Italia fa il tifo per Jonathan Milan, ma si può ipotizzare anche che a vestirla sia un uomo di classifica, in questo caso molto probabilmente Tadej...


Se c'è una tappa che può far esplodere il Tour, è quella di oggi. Non ci sono salite celebri nella Ennezat - Le Mont-Dore, ma di ingredienti per far saltare il banco non ne manca nemmeno uno. per seguire il...


L’attesa per il Trofeo Marino Romani-Memorial Luigi Scrima juniores con partenza da Piazza Giusti era tutta per il finale di corsa in quanto i corridori lasciato il circuito e il centro di Monsummano Terme, dovevano affrontare la salita per raggiungere...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024